Diritto
Ipoteca sul fondo solo per debito finalizzato ai bisogni di famiglia
22/10/2015Con la sentenza n. 21396 depositata il 21 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro la decisione di secondo grado che aveva ritenuto legittima l’iscrizione ipotecaria per crediti derivanti da mancato versamento di Iva e ritenute alla fonte,...
Competente il tribunale minorile, ove il genitore collocatario si tarsferisce
21/10/2015 La competenza del giudice chiamato a decidere sull'affidamento del minore, è radicata nel luogo ove il genitore collocatario si sia trasferito, qualora nel nuovo contesto socio - ambientale il bambino risulti ben inserito. E del tutto irrilevante risulta il fatto che il trasferimento sia avvenuto...Esente da responsabilità il medico che si attiene ai protocolli
21/10/2015Nei giudizi di risarcimento del danno causato da attività medica, l'attore ha l'onere di allegare e di provare l'esistenza del rapporto di cura, il danno ed il nesso causale, nonché l'onere di allegare (ma non anche di provare) la colpa del medico. Quest'ultimo, a sua volta, ha invece l'onere di...
Codice antimafia: "ammazza amministratori" no, rotazione degli incarichi sì
21/10/2015Il Codice antimafia - Dlgs 159/2011 – non conterrà la norma definita “ammazza amministratori”. Il Ddl di riforma sulle “Misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata e ai patrimoni illeciti” perde, infatti, ad opera della Commissione giustizia della Camera, la modifica all’articolo 35 (nomina e revoca degli amministratori giudiziari), che obbligava l'amministratore a non avere più di un incarico.
Variazione PEC con invio massivo
21/10/2015Si conferma la possibilità di utilizzare la procedura semplificata per l'invio massivo di domande di variazione degli indirizzi PEC. Lo afferma il ministero dello Sviluppo Economico, con parere prot. 209160 del 20 ottobre 2015, in risposta all'Unioncamere che ha rappresentato la necessità di alcuni...
Danno da mancato riposo compensativo. Risarcibile solo se provato
21/10/2015Con sentenza n. 20736 depositata il 14 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un lavoratore, volto al riconoscimento del danno biopsichico per non aver mai fruito del riposo compensativo (ex art. 49 D.p.r. 333/1990), a fronte dei turni di reperibilità svolti...
Ammissione del credito anche “supertardiva” se manca l’avviso
21/10/2015 Con sentenza n. 21316 depositata il 20 ottobre 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di ammissibilità della domanda “supertardiva” di ammissione del credito ai sensi dell’articolo 101 della Legge fallimentare. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ribadito come il...Consulta: ok alla sospensione di diritto degli amministratori condannati
21/10/2015L’ufficio stampa della Corte Costituzionale, con messaggio del 20 ottobre 2015, ha reso nota la declaratoria di non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 11, comma 1, lettera a) del Decreto legislativo n. 235/2012, cosiddetta “Legge Severino”, in relazione...
Assenza del potere di firma dell’avviso. Deduzione non rilevabile in Cassazione
21/10/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21307 depositata il 20 ottobre 2015, ha ritenuto inammissibili i motivi che parte ricorrente, un contribuente, aveva dedotto in una memoria depositata successivamente al ricorso per cassazione, volti a sostenere l’assunto di invalidità di un avviso di...Jobs Act irretroattivo. Ai precedenti contratti a termine spetta la vecchia indennità
21/10/2015In caso di conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, prima del Jobs Act spettava un’indennità a forfait. La Legge n. 92/2012 (art. 1 comma 13), con chiara norma di interpretazione autentica, ha stabilito che l’indennità di cui al comma 5 dell’art. 32 della Legge 4...