Diritto
Reati depenalizzati. Il Cdm approva i decreti
18/01/2016Nella seduta del 15 gennaio 2016, il Consiglio ha approvato, in via definitiva, i due decreti legislativi aventi ad oggetto la depenalizzazione dei reati e l’abrogazione di alcune fattispecie con introduzione di illeciti con sanzioni civili (cosiddetto "pacchetto depenalizzazioni") attuativi della...
Specifiche tecniche Fiif dopo Decreto attestazione di conformità
18/01/2016A seguito della pubblicazione (in data 7 gennaio 2016) del Decreto del Ministero della Giustizia del 28 dicembre 2015, recante modalità di attestazione di conformità degli atti telematici, la Fondazione Italiana per l’Innovazione forense – Fiif, ha messo a punto e pubblicato nel proprio sito in data...
Sì al sequestro sui beni del manager accusato d’evasione
16/01/2016Con sentenza n. 1376 del 15 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha dichiarato legittimo il sequestro preventivo dei beni personali del presidente del C.d.a. (accusato di evasione fiscale) di una s.r.l. indebitata con l’Erario e sottoposta a procedura fallimentare. Afferma...
Contributi a Cassa Forense esclusi da compensazione crediti
16/01/2016Cassa forense è intervenuta per fornire alcune precisazioni con riferimento alla disposizione contenuta nella Legge di Stabilità 2016 e che consente agli avvocati che vantino crediti per spese di giustizia nei confronti dello Stato (compresi i crediti per gratuito patrocinio), di compensare tali...
Varato il Pacchetto depenalizzazioni, dagli adempimenti antiriciclaggio all'ostacolo ai revisori
16/01/2016Il CdM, nella riunione del 15 gennaio 2016, ha approvato in via definitiva il pacchetto depenalizzazioni, con i due decreti legislativi attuativi della Legge n. 67/2014. Recano la depenalizzazione dei reati e l’abrogazione di alcune fattispecie con introduzione di illeciti con sanzioni...
Fallisce l’imprenditore, se non prova l’assenza di requisiti dimensionali
16/01/2016Con sentenza n. 625 depositata il 15 gennaio 2015 la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.n.c. dichiarata fallita, la quale lamentava, in particolare, l’omesso accertamento circa i presupposti oggettivi che rendessero l’impresa assoggettabile a fallimento. In...
Cedu condanna l'Italia. Indennizzi per sangue infetto troppo lunghi
15/01/2016Con senteza depositata il 14 gennaio 2016 (Affaire D.A. Et Autres c. Italie), la Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata a condannare l'Italia per la questione del sangue infetto (come già nel 2009, ove aveva riconosciuto gli indennizzi ai numerosi italiani che avevano contratto patologie per...
Insediata la Commissione per la riforma del Libro XI codice procedura penale
15/01/2016Si è insediata in data 14 gennaio 2016 – in presenza del Ministro della Giustizia Andrea Orlando - la Commissione per la riforma del Libro XI del codice di procedura penale, presieduta da Maria Riccarda Marchetti e finalizzata ad adeguare il sistema processuale italiano agli obblighi già assunti in...
Depenalizzazione all’ordine del giorno
15/01/2016Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 gennaio 2015, esaminerà gli attesi due decreti legislativi sulla depenalizzazione in attuazione della Legge n. 67/2014. All’ordine del giorno, il decreto contenente disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2 della citata legge e quello...
Contratto d'opera a termine non esclude il recesso
15/01/2016I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 469 depositata il 14 gennaio 2016, sono intervenuti in materia di contratto d’opera professionale con termine di durata e possibilità di recesso anticipato. Nessun automatismo, va esaminato il regolamento negoziale Secondo il Collegio di legittimità, anche in tale...