Diritto
Nome errato? Notifica comunque valida
09/01/2016Con la sentenza n. 137 depositata l’8 gennaio 2016, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, è intervenuta in materia di notificazione degli atti ribadendo il principio più volte affermato in sede di legittimità secondo cui l’errore sulle generalità del destinatario di un atto da notificare è...
Amministratore di fatto anche con attività in forma non continuata
09/01/2016Con la sentenza n. 51091 del 2015, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un amministratore di fatto di una società, che era già stato condannato dalla Corte d'appello di Milano per avere alterato le scritture contabili e per aver reso impossibile la ricostruzione del...
Fallimento. L'imprenditore cessato non può invocare la capienza del patrimonio
08/01/2016La Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 98/2016, respinge il ricorso presentato da un imprenditore individuale, che sulla base di due ricorsi proposti da distinti creditori, dopo l’udienza prefallimentare viene dichiarato fallito, si oppone alla procedura concorsuale...
Giustizia. Modalità di attestazione del documento informatico
08/01/2016Il ministero della Giustizia ha messo a punto un Decreto, datato 28 dicembre 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2016, contenente il regolamento sulle specifiche tecniche per l'adozione, nel processo sia civile che penale, delle tecnologie dell'informazione e della...
Niente revocatoria, se il C.t.u. sbaglia a localizzare i terreni
08/01/2016Con sentenza n. 67 depositata il 7 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un Comune avverso la propria sentenza di condanna, da parte del Tribunale Regionale delle Acque pubbliche, al risarcimento dei danni da occupazione acquisitiva nei confronti di...
Concessioni edilizie illegittime. Non sempre abuso d'ufficio
08/01/2016Il rilascio di una concessione edilizia illegittima non sempre giustifica l'imputazione di abuso d' ufficio, qualora non risulti accertato il dolo intenzionale in capo al soggetto agente. Abuso d'ufficio. Serve il dolo intenzionale quanto all'evento In tema di abuso d'ufficio infatti - a seguito...
Lite su accordo di programma al giudice amministrativo
08/01/2016Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con sentenza n. 64 del 7 gennaio 2015, hanno ribadito che spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto il risarcimento danni derivanti dall’inosservanza, da parte di una società privata, agli obblighi di un...
Anai: pignoramenti in proprio e accesso alle banche dati
08/01/2016L’Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) rende noto di sostenere, unitamente al Movimento forense, le iniziative parlamentari finalizzate all’introduzione, nell’ordinamento, degli istituti del pignoramento in proprio e dell’accesso alle banche dati da parte degli ordini forensi. Avvocati...
Notifiche solo telematiche in diversi Uffici
07/01/2016E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2016, il Decreto del ministero della Giustizia del 14 dicembre 2015 con il quale è stato dato l’avvio alle comunicazioni e notificazioni per via telematica presso il Tribunale per i minorenni di Genova, il Tribunale per i minorenni di...
Notaio condannato, se non assiste in sede negli orari fissati
07/01/2016Con sentenza n. 26146 depositata il 30 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la condanna inflitta ad un notaio per violazione dell'art. 26 legge notarile, per non aver quest'ultimo prestato assistenza personale ai propri clienti in studio nei giorni ed orari...