Economia e Finanza

Libretti a rischio discriminazione

03/03/2005 Sono stati fissati dal Dl n. 314/2004 (convertito nella legge n. 26/05, pubblicata in G.U. n. 50 del 2 marzo) i nuovi termini temporali entro cui si applicherà la sanzione dell'estinzione obbligatoria sui possessori di libretti al portatore con saldo che supera i 12.500 euro. La proroga ha spostato dunque il momento della sanzione al prossimo 1° luglio.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Confini certi sull'antiriciclaggio

19/02/2005 Il 18 febbraio 2005, il Consiglio nazionale dei ragionieri e il Consiglio nazionale forense hanno fornito i pareri sulla bozza di regolamento attuativo del Dlgs. 56/2004, che estende gli obblighi in materia di antiriciclaggio a diverse categorie professionali, tra cui appunto i ragionieri e gli avvocati. Entrambi i Consigli, con il loro parere hanno sottolineato il rischio di una sostanziale inapplicabilità della norma nel caso in cui non si proceda alla definizione di indici di sospetto chiari...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L'intervento Assogestioni regola fondi immobiliari e "indirette"

19/02/2005 Assogestioni con la circolare n. 14, del 15 febbraio 2005, fornisce alcune istruzioni alle associate in merito alle modifiche apportate al regime IVA dei fondi immobiliari da parte dell'articolo 3-quater del DL 220/2004. Tale norma stabilisce che gli apporti ai fondi chiusi costituiti da una "pluralità di immobili prevalentemente locati" sono assimilati ai conferimenti di aziende e, come tali, sono esclusi dal campo di applicazione dell'IVA e scontano le imposte di registro, ipotecaria e...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio a rete più ampia

12/02/2005 L’obiettivo del primo incontro, tenutosi ieri mattina, tra i rappresentanti dei ministeri della Giustizia, del Tesoro e delle Politiche comunitarie in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario, è stato quello di definire l’ambito di applicazione del Dlgs 20 febbraio 2004, attuativo della direttiva 2001/97/Ce. Il vertice a tre, nel giro di poco tempo dovrà rinviare a Bruxelles una risposta motivata sulla scelta italiana di escludere i tributaristi dai vincoli di segnalazione sulle...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Sì condizionato all'antiriciclaggio

03/02/2005 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha espresso un parere positivo sulla bozza di regolamento attuativo del Dlgs 56/2004 in materia di estensione degli obblighi antiriciclaggio alla categoria professionale. Il documento sottolinea l'opportunità dell'esclusione dei sindaci dai soggetti obbligati alle segnalazioni imposte dalla disciplina antiriciclaggio. Il decreto potrà entrare in vigore solo dopo la definitiva approvazione degli “indici di sospetto” da parte dell’Ufficio Italiano...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio a maglie strette

01/02/2005 La commissione Servizi del mercato interno ha formalmente richiesto alle autorità italiane di fornire a Bruxelles, entro un mese, l’esatto ambito di applicazione del Dl 56/2004. In particolare, si devono elencare tutti i soggetti vincolati agli obblighi di segnalazione nel caso di operazioni sospette.  
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il Comune pesa la ricchezza

31/01/2005 Al fine di fare pagare di meno a chi ne ha più bisogno, le amministrazioni comunali solitamente si avvalgono dell’utilizzo dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Come ogni strumento legato all’autocertificazione, anche l’Isee per funzionare al meglio deve essere sottoposto a continui controlli. Ci sono alcune prestazioni nazionali per cui l’esame dell’Indicatore Isee è obbligatorio (assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori), altre in cui è possibile (asili...
Economia e Finanza