Fisco
Sanzioni tributarie e penali, ok al Testo unico
23/07/2024Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto contenente il testo unico che riorganizza le sanzioni tributarie, amministrative e penali, efficace dal 2026. Introduce principi di proporzionalità e sanzioni in materia di imposte sui redditi e Iva.
Tributi minori, sì preliminare al Testo Unico. Novità e dettagli
23/07/2024Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il Testo Unico sui Tributi Minori, accorpando norme come la digital tax, il canone RAI, e le imposte sugli aerotaxi e aeromobili privati. Entrata in vigore dal 1° gennaio 2026: possibili modifiche e integrazioni.
Giustizia tributaria: primo via libera al Testo Unico di riordino
23/07/2024Giustizia tributaria: in arrivo il Testo Unico che riordina e raccoglie tutte le norme su giurisdizione e processo tributario. Sì preliminare del Governo insieme ai Testi Unici su sanzioni e tributi minori. Cosa prevede.
Decreto riscossione: riaffidamento dei carichi senza cartolarizzazione
23/07/2024Il decreto contenente la riforma della riscossione, uno dei tanti atti che attuano un nuovo sistema fiscale in Italia, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2024 eliminando la cartolarizzazione delle somme discaricate.
Servizi online delle Entrate: la guida completa
19/07/2024L'Agenzia delle Entrate lancia una guida sui servizi online e tradizionali per facilitare le pratiche fiscali senza recarsi in ufficio.
Ritenute dei non residenti: esclusi gli oneri collegati ai finanziamenti
19/07/2024Dalla base imponibile per la ritenuta diretta riguardo agli interessi derivanti da prestiti concessi da società o enti commerciali situati in altri Stati Ue, vanno sottratti gli oneri direttamente correlati a tali finanziamenti e sostenute dai beneficiari. Così la norma Aidc 225/2024.
Domicilio e residenza fiscale: nuove regole non retroattive
19/07/2024Corte di cassazione: le nuove norme su residenza e domicilio fiscale valgono dal 1° gennaio 2024 e non possono essere applicate retroattivamente. E' quanto si legge nella sentenza n. 19843/2024.
Concordato preventivo forfettari: pubblicata la nota metodologica
19/07/2024Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto 15 luglio 2024, è completo il kit per l’accordo preventivo con il Fisco anche da parte dei contribuenti forfetari.
Cinque per mille. Elenco Onlus tardive
18/07/2024Le Onlus ritardatarie possono fino al 30 settembre 2024 inviare la domanda di accreditamento per partecipare al cinque per mille anno 2024.
Plusvalenze su immobili con Superbonus: calcolo per l’usucapione
18/07/2024Precisazioni sulla plusvalenza da cessione di immobile oggetto di lavori Superbonus. L’Agenzia delle Entrate specifica, nella risposta 157/2024, il calcolo da eseguire in caso di acquisto dell’immobile per usucapione.