Fisco
Emendamento Superbonus, la stretta del Governo
13/05/2024E’ arrivato l’emendamento governativo al DL n. 39/2024: detrazioni del Superbonus distribuite in 10 anni, dal 2024; per banche e gli intermediari finanziari divieto di compensare i crediti con contributi previdenziali; fondo per le aree terremotate.
Caparra penitenziale: quando si applica il registro al 3%?
10/05/2024Sentenza della Cassazione in tema di caparra penitenziale e corretta applicazione dell'imposta di registro: aliquota al 3% solo quando il diritto di recesso viene esercitato.
Sistema Tessera sanitaria: nuove funzionalità
10/05/2024Nel Sistema Tessera sanitaria il contribuente potrà aggiungere i dati delle spese sanitarie compresi quelli rilasciati dai soggetti non obbligati all’invio dei dati al sistema TS.
Ravvedimento speciale 2024: guida agli obblighi e scadenze fiscali
10/05/2024Guida al Ravvedimento Speciale 2024: scadenze, procedure di conformità e correzioni. Come rettificare le dichiarazioni passate per evitare sanzioni. Chi aderisce potrà pagare in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2024 oppure in 4 rate.
Case green. La Direttiva Ue in Gazzetta europea (con video)
10/05/2024Pubblicata in GUUE la Direttiva Ue case green. Tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2030; gli edifici residenziali e pubblici dovranno ridurre del 16% il loro consumo energetico medio entro il 2030; neutralità climatica entro il 2050.
Scambio informazioni finanziarie con Paesi esteri: nuovi elenchi
09/05/2024Vengono aggiunti altri Paesi con i quali l’Italia procede allo scambio automatico delle informazioni sui conti finanziari. Chi entra e chi esce.
Superbonus: obbligo di spalmare i crediti in dieci anni
09/05/2024Superbonus: arriva l’obbligo di spalmare i crediti su dieci anni, dal periodo di imposta in corso. E’ l’annuncio del Ministro delle finanze, Giorgetti. Forti limiti anche alla compensazione dei bonus edilizi e un fondo ad hoc per le detrazioni degli Enti del Terzo settore.
Aiuti di Stato: in arrivo le lettere di compliance per le anomalie del 2020
09/05/2024Dal Fisco le lettere di compliance per correggere le dichiarazioni degli aiuti di Stato e "de minimis" del 2020. Come effettuare le correzioni e ridurre le sanzioni, tutto nel provvedimento AE.
Il conduttore è un'impresa? Cassazione: sì alla cedolare secca
09/05/2024La Corte di cassazione sulla corretta applicazione del regime fiscale della "cedolare secca" sugli affitti abitativi: l'esclusione si applica solo ai locatori imprenditori, e non ai conduttori. Disattesa l'interpretazione restrittiva dell'Agenzia delle Entrate.
E-fatture del I trimestre 2024: imposta di bollo al 31 maggio
09/05/2024Versamento dell'imposta di bollo dovuta sulle fatture emesse nel 1° trimestre 2024. Con riferimento ai dati presenti negli elenchi A e B del portale Fatture e corrispettivi, il contribuente può integrare l’elenco B riportando gli estremi delle fatture elettroniche che devono essere assoggettate all’imposta di bollo ma che non sono presenti in nessuno dei due elenchi.