Fisco

L’Italia nel mirino della Ue. Da risolvere le questioni relative ai rimborsi Iva e ambiente

27/09/2013 Il nostro Paese è stato raggiunto da una lettera di messa in mora, con cui si avverte dell’eventuale nuova procedura d’infrazione che potrebbe essere aperta a suo carico da parte della Commissione europea. Si tratta di un primo passaggio con cui viene chiesto all’Italia di fare chiarezza sui ritardi della pubblica amministrazione nel rimborso dell'Iva spettante alle imprese. Si ricorda che il rimborso dell’Iva alle imprese da parte della Pa è un obbligo introdotto da una direttiva...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Società di capitali colpite dal sisma 2012, pagamenti con maggiorazione fino al 15 novembre 2013

27/09/2013 La risoluzione n. 59/E del 25 settembre 2013, prorogando il termine dei versamenti scaturiti da Unico 2013 per le società di capitali con sede legale od operativa in uno dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 - province di Bologna, Modena, Ferrara, Rovigo, Reggio Emilia e Mantova - che hanno subito danni da terremoto, dà la possibilità a tali società di pagare il saldo 2012 e la prima rata di acconto 2013: - entro il giorno 16 del mese successivo a quello di approvazione del...
FiscoImposte e Contributi

Urgente l’equipollenza commercialisti/revisori. Le associazioni nazionali minacciano la class action

27/09/2013 La questione relativa all’iscrizione al Registro dei revisori continua a far discutere. Non solo la mancanza dai decreti attuativi alla norma, ma soprattutto l’indiscrezione secondo cui si vorrebbe introdurre un nuovo esame di accesso anche per i dottori commercialisti che hanno sostenuto già l'esame di Stato, portando così alla creazione di una maggiore distinzione tra le due funzioni, sta alimentando il dibattito delle ultime ore. Anche se non vi è ancora nulla di certo su tale ipotesi, le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio

27/09/2013 La Corte di Giustizia europea, con la causa C-236/2011 del 26 settembre 2013, riconosce il regime speciale Iva alle agenzie di viaggio. Le modalità con cui il nostro Paese permette l'applicazione di tale regime sono allineate con la direttiva dell'Ue 2006/112/UE. Il ricorso che la Commissione aveva presentato anche contro l'Italia nasceva dal fatto che la direttiva, nella versione inglese, non parla di “viaggiatore”, ma in un'occasione di “cliente”, uso del termine considerato come...
FiscoImposte e Contributi

Tributi speciali, i chiarimenti delle Entrate

27/09/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 60 del 26 settembre 2013, fornisce chiarimenti in merito all'applicazione dei tributi speciali, rispondendo così anche ai dubbi sollevati dagli Uffici territoriali. L'Agenzia analizza la questione partendo dall'analisi del Titolo II della tabella A annessa al DPR n. 648 del 1972, il quale collega l'attribuzione del tributo ad una attività resa materialmente dal personale amministrativo. Non è pertanto soggetta ai tributi speciali...
Fisco

Bonus arredi. Pagare con carte di credito o bancomat si può

26/09/2013 Dalla circolare agenziale n. 29 del 18 settembre 2013 – dedicata agli sconti d’imposta diretti a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento - proviene anche una semplificazione. Ci soffermiamo su questa novità.
AgevolazioniFisco

Via libera della Camera al disegno di legge delega fiscale

26/09/2013 L’approvazione in prima lettura della legge delega per la riforma del sistema fiscale è avvenuta senza stravolgimenti rispetto al testo approvato dalla Commissione Finanze l’8 agosto 2013. Ora, il provvedimento è atteso in Senato. La finalità dei vari partiti è quella di incassare anche a Palazzo Madama un rapido consenso per evitare inutili blocchi in vista dell’approvazione della Legge di Stabilità per il 2014. Al Governo è stato infatti posto un vincolo, con la richiesta di...
FiscoImmobili

Bonus mobili, online miniguida delle Entrate

26/09/2013 È scaricabile dal sito delle Entrate - sezione guide fiscali - la miniguida, in forma di opuscolo, sull’incentivo per l’acquisto di mobili e elettrodomestici, ex Dl 63/2013 (detrazione del 50% dei costi, per chi ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2013). L’ultima novità sul tema è stata l’allargamento alla possibilità di pagare con carte di credito o debito, oltre che con bonifico bancario o postale. Per i...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il saldo delle cartelle Equitalia è possibile anche nelle ricevitorie Lottomatica e SisalPay

26/09/2013 Equitalia, con un comunicato stampa del 25 settembre 2013, rende noto che i bollettini di pagamento Rav allegati alle cartelle possono essere saldati utilizzando due nuovi canali, cioè i punti vendita Lottomatica e SisalPay, che si vanno ad aggiungere agli sportelli di Equitalia, delle banche, dei tabaccai e delle Poste. I contribuenti hanno così a disposizione una più ampia fascia oraria, tutti i giorni della settimana, compresi sabato e domenica. Il pagamento presso i punti Lottomatica...
RiscossioneFisco

Bonus arredi. Pagare con carte di credito o bancomat si può

26/09/2013 Dalla circolare agenziale n. 29 del 18 settembre 2013 – dedicata agli sconti d’imposta diretti a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento - proviene anche una semplificazione.

Ci soffermiamo su questa novità.
AgevolazioniFisco