Fisco

Problemi tecnici per i siti fiscali. Rinviata la scadenza degli elenchi Intrastat

26/11/2013 Black out totale per i siti di Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella giornata del 25 novembre 2013. Come spiegato da un comunicato stampa delle Entrate, la causa è da imputare a problemi tecnici della Sogei: la società del Mef che cura i sistemi di automazione e informatizzazione delle suddette Agenzie. Le conseguenze? I contribuenti sono stati per quasi l’intera giornata completamente impossibilitati a comunicare con qualsiasi mezzo, anche tramite call...
DoganeFiscoRiscossione

Corte dei Conti. I possibili rimedi per le compensazioni fiscali a rischio abusi

26/11/2013 Con la delibera 10/2013 del 25 novembre, la Corte dei Conti – sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato – ha analizzato i risultati della riforma introdotta nel 2010 con l’obiettivo di contrastare gli abusi in materia di compensazioni fiscali. Dallo studio dei magistrati contabili è emersa “una diffusa pratica di comportamenti trasgressivi”, che annualmente si traduce in un ammontare pari a circa 2/3 miliardi di euro sottratti al Fisco. È un fenomeno talmente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Stabilità, Iuc in cambio di Trise. Cartelle Equitalia a zero interessi

26/11/2013 L'ok della Commissione bilancio del Senato al ddl stabilità è senza il mandato al relatore. Ciò implica la decadenza delle modifiche approvate. Il Governo presenterà un maxiemendamento su cui porre la fiducia. Un emendamento introduce l’Imposta unica comunale - Iuc - in sostituzione della malvista Trise. La nuova imposta, con aliquota massima del 10,6 per mille, non riguarderà la prima casa e comprenderà l'Imu (per gli immobili diversi dalle abitazioni principali non di lusso) e le due...
Fisco

Assolto il prestanome estraneo alla condotta fraudolenta della società

25/11/2013 Il tribunale di Milano, prima sezione penale, con la sentenza 11706 del 24 ottobre 2013, ha assolto il prestanome per i reati di cui era stato accusato, indirizzati all'evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, per avvenuta dimostrazione del suo ruolo totalmente estraneo rispetto alle condotte della società. La società in questione era stata assoggettata a controllo fiscale, da cui era emersa una frode “carosello”, dal momento che la stessa acquistava beni da altro Paese...
AccertamentoFisco

Legge di stabilità, con un emendamento aumentato lo sgravio Irpef per le fasce più deboli

25/11/2013 Con l'approvazione da parte della V Commissione della proposta PD di modifica alla legge di stabilità in discussione al Senato, la soglia del cuneo fiscale è fissata a euro 35mila lordi, con un'attenzione maggiore ai redditi più bassi, rispetto alle soluzioni proposte dal Governo. Lo sgravio medio previsto per la fascia di reddito tra i 15mila e 18mila è pari a euro 225 annui. Al risultato si è giunti fissando la detrazione in misura fissa ad euro 669, aumentata del prodotto tra euro 1.216...
Fisco

Agenzia delle Entrate. L’Ape senza imposta di registro né di bollo

23/11/2013 Dopo che dal 4 agosto 2013, il Dl n. 63/2013 ha reso obbligatorio allegare l’Ape agli atti di compravendita e di locazione immobiliare, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta, con la risoluzione n. 83/2013 del 22 novembre, per far chiarezza circa la corretta determinazione dei tributi da applicare al citato attestato di prestazione energetica. Nel documento di prassi si specifica che l’Ape non è soggetto né ad imposta di registro né a quella di bollo. In particolare, l’Agenzia,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Proposte del Notariato per incentivare la ripresa del settore immobiliare

23/11/2013 Nel corso dei lavori del 48° Congresso Nazionale del Notariato tenuto a Roma il 22 e 23 novembre 2013, il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato sei proposte di legge volte al rilancio del settore immobiliare e alla ripresa economica del Paese. Le sei “proposte” riguardano l'introduzione di una disciplina civilistica e tributaria specifica per il “rent to buy”, la possibilità di cartolarizzare i crediti derivanti dai contratti di vendita a rate con riserva di proprietà, la...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Befera positivo sulle richieste del Garante della privacy

23/11/2013 Le riserve espresse dal Garante della privacy, sul redditometro 2.0, vengono accolte dal direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ritiene il parere una conferma del percorso intrapreso. Di più, il direttore prevede che i conseguenti ritocchi delle modalità operative di raccolta dati, nel rispetto dei rilievi del Garante, renderanno meno contestabili i risultati eliminando la possibilità di contenziosi inutili. Dunque, non potranno che far bene. Nel parere si...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Cedolare secca. Aliquota ridotta del 15% ai versamenti da effettuare entro il 2 dicembre

23/11/2013 L’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 22 novembre 2013, ha fornito alcune importanti indicazioni circa il calcolo da effettuare per l'acconto della cedolare secca relativa all'anno 2013. Riferendosi specificatamente, ai contratti a canone concordato, l’Agenzia ritiene che sia immediatamente applicabile – già per i versamenti da effettuare antro il 2 dicembre 2013, essendo il termine di legge del 30 novembre un sabato - l’aliquota del 15% più favorevole ai contribuenti, in luogo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

No alla tutela dell'avviamento se l'attività è priva delle prescritte autorizzazioni

23/11/2013 La tutela dell'avviamento commerciale per gli immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione, utilizzati per un'attività commerciale comportante contratti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, non può essere riconosciuta al conduttore che eserciti quell'attività senza le prescritte autorizzazioni, poiché il presupposto della tutela risiede nella liceità dell'esercizio dell'attività medesima; diversamente opinando, infatti, si fornirebbe protezione a situazioni abusive...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale