Fisco

Aumento delle rendite catastali. La motivazione non può essere generica

14/09/2013 Con sentenza n. 607 del 5 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l'aumento della rendita catastale disposto dall'agenzia del Territorio del patrimonio immobiliare del territorio del Comune di Lecce, nei confronti di un proprio immobile. Secondo i giudici salentini, l'aumento di specie non era da ritenere legittimo in presenza di una motivazione di tipo solamente generico. Ed infatti - si legge nel testo...
ImmobiliFisco

Dalle Entrate versioni aggiornate dei software di compilazione del modello Unico

14/09/2013 L’Agenzia delle Entrate, in data 13 settembre 2013, nell’elenco delle ultime novità fiscali pubblicate, aggiunge la notizia relativa all’aggiornamento del software di compilazione dei modelli Unico SC, Unico PF e unico ENC. Per quanto riguarda il modello Unico Sc 2013, si informa della messa a disposizione della Versione 1.0.3, che consente la compilazione del modello UnicOnLine Sc 2013 e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Relativamente al modello Unico Persone...
DichiarazioniFisco

Revisori dei conti enti locali, a novembre il versamento del contributo

14/09/2013 È l'11 novembre 2013 (60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto) il termine ultimo entro il quale ciascun iscritto nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° marzo 2013, deve versare il contributo di euro 25 relativo al 2013. La scadenza è evidenziata dal Ministero dell'interno, nel comunicato del 10 settembre 2013, aggiornato al 13 settembre a seguito della pubblicazione del decreto del 21 giugno 2013, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 214 del 12...
Fisco

Il Decreto del fare bis punta sulla dilazione del debito fiscale

14/09/2013 Oltre all’incremento della soglia di compensabilità, attualmente fissata a 700mila euro, il Governo pensa ad altre misure, contenute in un decreto del fare bis, per contrastare la crisi delle imprese. Si ipotizza un meccanismo di dilazione dei debiti fiscali in presenza di crediti certificati: l’impresa che ha un credito certificato con la Pa e deve l’Iva, non compensa ma vede dilazionato il debito il più possibile per avvicinarsi alla riscossione del credito. Ciò poiché l’ipotesi della...
Fisco

È elusione fiscale la contabilizzazione in bilancio dei corrispettivi che rinvia il pagamento del tributo

14/09/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 20975 del 13 settembre 2013, ha stabilito che trattasi di elusione fiscale la contabilizzazione in bilancio di corrispettivi indirizzata al rinvio del pagamento dell'imposta o di un semplice risparmio fiscale. Un'agenzia immobiliare, relativamente ad un contratto di locazione con clausola di trasferimento di proprietà, ha inoltrato ricorso per essergli state inflitte sanzioni fiscali, per aver versato l'Iva non al momento della stipula, ma al momento...
FiscoImposte e Contributi

Sospesi solo i pignoramenti sui beni confiscati

13/09/2013 Con sentenza n. 20902, depositata il 12 settembre 2013, la Cassazione è intervenuta per precisare l'operatività delle norme introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012) per quel che concerne i beni confiscati alla mafia ed in attesa di aggiudicazione. Nella decisione in esame, viene precisato che l'inibitoria relativa ai pignoramenti riguarda esclusivamente i beni che siano stati confiscati e non il patrimonio sequestrato; per quest'ultimo, infatti, le relative procedure di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Definiti settori e professioni ad alto tasso di disparità occupazionale

13/09/2013 I Ministeri del lavoro e dell'economia hanno definito i settori e le professioni caratterizzati da un alto tasso di disparità occupazionale tra uomo e donna. Il primo decreto del 2 settembre 2013 riguarda l'anno 2013 e il secondo sempre con data 2 settembre riguarda l'anno 2014. Lo sgravio contributivo previsto è del 50% ed è diretto all'assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. Tra le altre, sono incentivate le assunzioni nei settori agricolo,...
AgevolazioniFisco

L’Inps annuncia l’applicativo “addizionale passeggeri”

13/09/2013 L'Inps, con il messaggio 14354 del 12 settembre 2013, informa che è presente sul sito internet l'applicazione "Addizionale passeggeri" per la comunicazione dei dati relativi alle addizionali comunali - dal 1° luglio 2013 aumentate di 2 euro a persona - sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili, riscosse dai gestori di servizi aeroportuali. Nel messaggio una precisazione sugli arretrati. Gli importi già riscossi dalle società di gestione in periodi antecedenti il 1° luglio...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

730/2013 “Situazioni Particolari”: aggiornato il software per la compilazione online

13/09/2013 L’agenzia delle Entrate informa – nella sezione News – che è stata rilasciata la Versione 2.0.0, del 12 settembre 2013, del software relativo alla compilazione del modello 730/2013. Il prodotto consente di salvare i dati inseriti ed effettuare la stampa del 730 su modello conforme a quello approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. L’aggiornamento si è reso necessario per inserire nel Frontespizio la casella “Situazioni Particolari”, che permette ai lavoratori dipendenti,...
DichiarazioniFisco

Dal Mef sciolti i dubbi più frequenti per la formazione del Registro revisori

13/09/2013 Facendo seguito alla circolare n. 34 dell’agosto 2013 della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia ha pubblicato, nella sezione dedicata alla revisione legale, le risposte alle principali domande riguardanti i dubbi più frequenti relativi agli adempimenti in agenda per il 23 settembre 2013 circa la prima formazione del registro dei revisori legali. In tutto 22 FAQ, con le quali il Ministero chiarisce le principali fasi della procedura telematica di integrazione delle...
BilancioFisco