Fisco

L'insussistenza della società di fatto non comporta l'automatico annullamento dell'accertamento

13/07/2013 E' stato rigettato dai giudici della Sezione tributaria di Cassazione – sentenza n. 17230 del 12 luglio 2013 – il ricorso promosso da un contribuente contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato, nei sui confronti, un avviso di accertamento notificatogli non in proprio e, dunque, quale titolare della sua ditta individuale, ma nella qualità di socio di una società di fatto creata “d'ufficio” dall'agenzia delle Entrate e successivamente dichiarata inesistente. La...
AccertamentoFisco

Il coefficiente del tfr di giugno 2013

13/07/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di giugno 2013, è pari a 1,172535. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Fruizione dell'agevolazione prima casa. Il trasferimento è un obbligo per il contribuente

13/07/2013 Nel testo della sentenza n. 17249 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di fruizione dell'agevolazione fiscale connessa all'acquisto della prima casa precisando che la realizzazione dell'impegno di trasferire la residenza, elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e solo provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell'atto, costituisce un vero e proprio obbligo del contribuente verso il Fisco. Nella relativa...
ImmobiliFisco

Dalle Entrate, il nuovo Osservatorio centrale di coordinamento ai periferici

13/07/2013 Sulla base degli accordi quadro nazionali diretti a razionalizzare i servizi all'utenza, stipulati a partire dal mese di luglio 2012 con Ordini professionali e Associazioni di categoria, le Entrate, con provvedimento n. 84870/2013 dell'11 luglio 2013, hanno disposto l'istituzione di un Osservatorio centrale indirizzato al coordinamento degli Osservatori regionali. Scopo principale è quello di realizzare una reciproca collaborazione tra amministrazione e intermediari e favorire l'utilizzo...
Fisco

Nuovo modello per i finanziamenti del sisma, si estende la platea

13/07/2013 Con il provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate si occupa della comunicazione, a seguito del sisma del mese di maggio 2012, da effettuare esclusivamente in via telematica direttamente o tramite gli intermediari abilitati, per l’accesso al finanziamento per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Si chiarisce che imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma potranno...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Zone franche urbane, si attende il bando per le agevolazioni

12/07/2013 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto del 10 aprile 2013, del Ministero dello sviluppo economico, che indica condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane delle regioni dell'Obiettivo «Convergenza». Le imprese collocate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nei comuni della provincia Carbonia-Iglesias possono usufruire...
AgevolazioniFisco

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Lavoro autonomo occasionale, nessuna ritenuta se i compensi percepiti sono pari alle spese

12/07/2013 Un altro passo concreto verso il percorso di semplificazione degli adempimenti tributari è stato compiuto dall’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 49 dell’11 luglio 2013. Il documento di prassi, nell’ottica di snellire gli adempimenti fiscali a carico dei contribuenti, precisa quanto segue: se un lavoratore autonomo occasionale viene incaricato di svolgere una prestazione per la quale non percepisce alcun compenso a titolo personale, ma solo il rimborso delle spese di viaggio,...
FiscoImposte e Contributi

Prime mosse della semplificazione fiscale

11/07/2013 Semplificazioni fiscali al via, con il restyling da parte dell’agenzia delle Entrate della modulistica fiscale internazionale per adeguarla all’evoluzione delle basi giuridiche internazionali di riferimento, secondo principi di trasparenza dell’attività amministrativa e di semplificazione degli adempimenti per tutti i contribuenti interessati. Veicola i nuovi modelli, che rispondono alle caratteristiche dettate dalle direttive 90/435/CEE (direttiva “madre-figlia”) e direttiva 2003/49/CE...
Diritto InternazionaleDirittoDichiarazioniFisco

L’opzione Iva per la locazione dei fabbricati

11/07/2013 A seguito delle rilevanti variazioni operate dal legislatore, nel corso del 2012, sulla disciplina Iva relativa alle locazioni e cessioni di fabbricati, si è resa necessaria la pubblicazione di un documento riassuntivo delle novità introdotte. Accanto al regime normale che prevede l'esenzione Iva, viene aggiunta la possibilità di optare per l’imposta, su richiesta del locatore. Con la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, l'agenzia delle Entrate definisce l'ambito in cui è possibile esercitare...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi