Fisco

Studi. Una novità tra i criteri d’accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2012

24/10/2013 Del 5 luglio 2013, un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate annuncia il via per l’accesso alla disciplina premiale per gli studi di settore del periodo d’imposta 2012, per i quali sono confermati i criteri sperimentali individuati con il provvedimento del 12 luglio 2012 con l’aggiunta di un nuovo criterio, che coinvolge ulteriori studi. Vi accedono i contribuenti congrui e coerenti che hanno fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi.
AccertamentoFisco

Lo Statuto del contribuente salva le rate della rivalutazione

24/10/2013 Con la risoluzione n. 70 del 23 ottobre 2013, l’agenzia delle Entrate ammettere le difficoltà interpretative emerse nel calcolo degli interessi dovuti e del numero di rate in caso di opzione per il versamento dilazionato della sostitutiva per la rivalutazione dei beni immobili delle società e degli enti che non adottano i principi contabili internazionali. E, nel rispetto dei principi di tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente sanciti dallo Statuto dei diritti del...
FiscoImposte e Contributi

Transfert princing: valore normale da determinare sulla base dei prezzi del Paese di chi ha fornito i beni

24/10/2013 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 24005 depositata il 23 ottobre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano affermato l'illegittimità di un avviso di accertamento con cui il Fisco aveva provveduto a rettificare la dichiarazione della contribuente, una società con sede principale in Belgio e sede secondaria in Italia, accertando una maggiore Irpeg e una...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Studi. Una novità tra i criteri d’accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2012

24/10/2013 Del 5 luglio 2013, un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate annuncia il via per l’accesso alla disciplina premiale per gli studi di settore del periodo d’imposta 2012, per i quali sono confermati i criteri sperimentali individuati con il provvedimento del 12 luglio 2012 con l’aggiunta di un nuovo criterio, che coinvolge ulteriori studi. Vi accedono i contribuenti congrui e coerenti che hanno fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi.
Fisco

Ufficializzato dalla Commissione Ue il modello standard di dichiarazione Iva

24/10/2013 Nell’ambito del programma Refit, lanciato nel dicembre 2012 con l’obiettivo primario delle Commissione europea di evidenziare oneri, incoerenze, lacune, misure inefficaci e promuovere azioni di semplificazione e riduzione degli oneri a carico dei contribuenti europei, ha trovato posto anche l’analisi dell’attuale dichiarazione Iva. A tal proposito, nella seduta del 23 ottobre 2013, la Commissione Ue ha ufficializzato la proposta di elaborare una nuova dichiarazione Iva standard proprio...
FiscoImposte e Contributi

Valido l'accertamento anche se mancano i crediti p.a.

24/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23994 del 23 ottobre 2013, conferma l'accertamento nei confronti di un contribuente per maggiori ricavi accertati dalle Entrate, anche se questi non ha incassato i crediti dalla pubblica amministrazione. Il contribuente adduceva di non aver percepito, nell'anno di imposta per il quale si era provveduto all'accertamento, i maggiori importi che contestavano gli Uffici. La Corte sottolinea come l'atto di diffida e la messa in mora presentate al...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento basato sugli studi in caso di reddito inferiore ai costi sostenuti

24/10/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 24016 del 23 ottobre 2013 – è da considerare “antieconomico” il comportamento del professionista che dichiari un reddito particolarmente basso rispetto ai costi sostenuti per il personale dipendente e ai compensi corrisposti a terzi. E di fronte all'antieconomicità di questo comportamento, va considerato legittimo l'accertamento fiscale che venga attivato sulla base degli studi di settore. Nel caso esaminato, la Suprema corte di legittimità...
AccertamentoFisco

Dalle Entrate prime indicazioni operative sulle novità in materia di monitoraggio fiscale

23/10/2013 Dopo l’emanazione della Legge n. 97/2013, che ha introdotto alcune disposizioni in materia di monitoraggio fiscale, andando a modificare gli obblighi dichiarativi riguardanti la compilazione del quadro RW, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo alcune indicazioni operative circa l’aspetto sanzionatorio legato alla nuova disciplina. In attesa di una circolare esplicativa, è la direttiva del 10 ottobre 2013 ad offrire le istruzioni sul monitoraggio fiscale e sulle eventuali sanzioni da...
AccertamentoFisco

Spesometro. Ancora dubbi sulla comunicazione polivalente

23/10/2013 Le difficoltà collegate alla corretta comunicazione dei dati relativi alle operazioni Iva rilevanti del periodo d’imposta 2012, nonostante la diffusione della nuova modulistica e delle istruzioni ufficiali, non sembrano attenuarsi. Continuano a permanere numerosi dubbi tra i contribuenti tenuti all’obbligo comunicativo che ricadono di conseguenza sui professionisti, che non cessano di lamentare l’insufficienza delle informazioni atte a sciogliere i quesiti più ricorrenti. In tale...
FiscoImposte e Contributi

Ddl Stabilità inizia la via parlamentare. Mef e stampa, continua la diatriba su Imu e Tasi

22/10/2013 È stato firmato dal capo dello Stato il Ddl Stabilità 2014, che prende la strada delle Commissioni parlamentari. Il ministero dell’Economia non ha accettato il risultato della relazione della Cgia Mestre sulla nuova imposta comunale ex Stabilità, che ipotizza una Tasi sulle abitazioni popolari più cara rispetto all'Imu sulla prima casa pagata nel 2012, con penalizzazione dei proprietari che maggiormente beneficiavano dell'abbattimento dell'Imu grazie alla detrazione base (200 euro) e quella...
Fisco