Fisco

Befera sulle imbarcazioni: “non più indice di ricchezza... la barca è indice di produzione di ricchezza”

04/10/2013 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, durante un convegno - Salone Nautico Internazionale di Genova - ha annunciato che per quest'anno, per via di “piccolissime cose da sistemare”, non si riusciranno a fare i 35 mila controlli da redditometro previsti. Dunque, lo strumento - ex Dl 78/2010 - da utilizzare ai fini dell’accertamento Irpef, che per Befera è più un deterrente che mezzo di contrasto all’evasione, ha bisogno di un aggiustamento di dettagli tecnici. Si tratta di...
AccertamentoFisco

Registro dei revisori legali: conclusa la prima formazione

04/10/2013 La Ragioneria generale dello Stato, con comunicato del 2 ottobre 2013, rende noto che il 23 settembre 2013 si è conclusa la fase di prima formazione del Registro dei revisori legali; a tale data, risultano accreditati rispettivamente 76.686 revisori individuali e 291 società di revisione legale, mentre alla data del 2 ottobre 2013 vi sono circa 3.700 revisori e 106 società che hanno ricevuto i codici di accesso completi (pin1 e pin2), ma non risultano aver eseguito il primo accesso. Viene,...
ProfessionistiBilancioFisco

Il regime premiale da studi di settore amplia i “congrui, coerenti e normali”

04/10/2013 A seguito del provvedimento del 5 luglio 2013, i premiati in base agli studi di settore per il periodo d’imposta 2012 sono aumentati. Gli studi con il premio sono 90, non più 55. Questo è stato il tema trattato nell’incontro tra l'agenzia delle Entrate e le associazioni di categoria rappresentate nella Commissione degli esperti sugli studi di settore, in cui sono state illustrate le novità in materia, ex provvedimento 5 luglio 2013. Novità che vedono anche l’introduzione di un nuovo...
AccertamentoFisco

Assonime. Ecco le istruzioni per la corretta applicazione della nuova aliquota Iva

03/10/2013 Con la circolare n. 30 del 1° ottobre 2013, Assonime illustra l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordinaria ai sensi del decreto-legge n. 76/2013, che ha differito proprio al 1° ottobre l’aumento al 22%. Dopo il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate, l’Associazione è intervenuta con un nuovo documento ufficiale per fare chiarezza sui tanti dubbi che sono sorti circa la corretta determinazione del momento impositivo e l’eventuale applicazione dell’aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Confermate le indagini bancarie sui conti del contribuente

03/10/2013 Con sentenza n. 22514 depositata il 2 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef emesso nei confronti di un contribuente sulla base dei dati e notizie acquisiti, da parte della Guardia di finanza, nei conti bancari allo stesso intestati. Nel testo della decisione impugnata era stato ritenuto che...
AccertamentoFisco

L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore

03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012. Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa....
AccertamentoFisco

Dal Mise, le indicazioni per le agevolazioni al Sud

03/10/2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito il decreto del 29 luglio 2013, con cui vengono messi a disposizione delle imprese del Sud 150 milioni di euro, di cui una quota pari al 60% viene riservata ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese. I programmi ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, ossia l’acquisizione di immobilizzazioni materiali e immateriali tecnologicamente avanzate in grado di...
AgevolazioniFisco

Dichiarazioni di terzi utilizzabili nel processo tributario

03/10/2013 Le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori e inserite nel processo verbale di constatazione non hanno, in sede di processo tributario, natura di prova testimoniale; le stesse costituiscono “mere informazioni” acquisite nell'ambito di indagini amministrative che possono essere utilizzate “quando abbiano trovato riscontro nelle risultanze dell'accesso diretto dei verbalizzanti e non siano specificamente smentite dalla controparte”. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione...
Contenzioso tributarioFisco

L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore

03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012.

Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa. Perciò, i primi non sono accertabili sulla base delle risultanze degli studi di settore e sono esonerati dalla presentazione; i secondi possono, per il 2012, non compilare il quadro T-Congiuntura Economica e riportare la situazione soggettiva nelle annotazioni di Gerico 2013.
Fisco

Estratti conto con nomi fantasiosi non attribuibili automaticamente a chi li ha in mano

03/10/2013 La Cassazione, con sentenza n. 22508 del 2 ottobre 2013, ha stabilito che non è prova sufficiente per l’accertamento, di possibili disponibilità economiche nel paradiso fiscale, nei confronti di un contribuente italiano averlo trovato in possesso di estratti conto bancari di conti esteri con intestazione a nomi di fantasia. La Corte spiega che non è stata portata diversa documentazione (riscontro al sequestro dei documenti), che potesse ricondurre alla contribuente la titolarità dei conti...
AccertamentoFisco