Fisco

Reddito minimo presunto salvo situazioni oggettive dedotte dal contribuente

14/10/2013 La Commissione tributaria di primo grado di Trento, con la sentenza 65/02/13 depositata il 24 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società avverso l'avviso di accertamento emesso con riferimento all'anno 2006 con il quale le era stato rettificato il reddito. Per l'anno di riferimento, la società, al fine di vedersi riconosciuta la possibilità di essere esonerata dall'obbligo di dichiarare il reddito minimo desunto dal calcolo degli indici secondo le indicazioni di cui...
AccertamentoFisco

No all'applicazione congiunta di accertamento induttivo e sintetico per la determinazione di maggior reddito

14/10/2013 La Commissione tributaria Liguria, con sentenza 47/05/2013, interviene sull'applicazione contemporanea di due tipi di accertamento, l'analitico-induttivo e il sintetico, diretta alla determinazione di maggiori ricavi di un titolare di ditta individuale. A seguito di avviso per Irpef, Iva e Irap, emesso nei confronti di una titolare di ditta individuale, il Fisco aveva, poi, accertato induttivamente maggiori ricavi e reddito, ricalcolando, di conseguenza, una maggiore Irpef, Iva e...
AccertamentoFisco

Assemblea condominiale. Avviso inviato e ricevuto cinque giorni prima dell'adunanza

14/10/2013 Ogni condomino ha il diritto di intervenire all'assemblea, e deve quindi essere messo in condizione di poterlo fare; ne consegue la necessità che l'avviso di convocazione previsto dall'articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile sia non solo inviato, ma anche ricevuto nel termine ivi previsto, ossia almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza. Ed infatti, in considerazione della circostanza che l'avviso di convocazione dell'assemblea di condominio ha...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se l'intermediario non presenta le dichiarazioni, sanzione per ogni file

12/10/2013 Con la sentenza n. 23123, dell'11 ottobre 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che in caso di tardiva presentazione delle dichiarazioni da parte dell'intermediario, non trova applicazione il cumulo giuridico previsto dall'articolo 12 del D.Lgs n. 472/1997 ma il cumulo materiale. Il caso riguarda un imprenditore soggetto a sanzioni per non aver presentato 70 dichiarazioni dei redditi dei propri dipendenti: l'Agenzia delle entrate provvedeva ad applicare tante sanzioni per quanti erano i...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco

Cessione di azienda. Lo scostamento rispetto all'entrata accertata ai fini dell'imposta di registro legittima l'accertamento induttivo

12/10/2013 Con la sentenza n. 23115 depositata l'11 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento per maggiore Irpef notificato ad una contribuente in relazione ad una plusvalenza da cessione di azienda. I giudici di secondo grado avevano giudicato ingiustificato l'importo quantificato dall'ufficio finanziario rispetto a...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

IMU. Ok all’emendamento sulla retroattività delle variazioni catastali per i fabbricati rurali

12/10/2013 Passa in Commissione Finanze della Camera uno dei tanti emendamenti presentati in riferimento al decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di Imu, fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale. Si tratta della correzione all’articolo 2 del Dl n. 102/2013 che ha abolito la prima rata Imu. L’emendamento, che ha valore di norma di interpretazione autentica richiamando esplicitamente lo Statuto del contribuente (articolo 1), tenta di fare chiarezza...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L’acquisto con asta giudiziaria di un immobile abusivo trascina la sanatoria

12/10/2013 La Cassazione, con sentenza n. 23140 depositata l’11 ottobre 2013, spiega che un immobile abusivo espropriato, per debiti del proprietario, può essere venduto forzatamente all’asta, purché il compratore venga avvisato che dovrà necessariamente provvedere alla sanatoria entro 120 giorni dal decreto di aggiudicazione. L'articolo 46 del Testo unico edilizia (Dpr 380/2001), per cui sono nulli tutti i trasferimenti aventi a oggetto immobili abusivi costruiti dopo il 17 marzo 1985, presuppone un...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

La Cassazione sulla mancata consegna del certificato di agibilità

12/10/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23157 depositata l'11 ottobre 2013 - il certificato di agibilità dimostra un requisito essenziale della cosa venduta e la relativa consegna da parte del venditore all'acquirente dell'immobile, pur non costituendo una condizione di validità della compravendita, è un obbligo posto a carico del venditore medesimo. In particolare – spiega la Corte – la mancata consegna legittima la sospensione del pagamento se il contratto non è stato ancora concluso;...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Nuovo modello polivalente con chiarimenti

12/10/2013 Le istruzioni sulla corretta compilazione del nuovo modello polivalente, da inviare ai fini dello spesometro, chiariscono alcuni dubbi circa eventuali duplicazioni dell'adempimento delle comunicazioni che coinvolgono paesi black list ed San Marino. Al contrario delle altre operazioni per cui si invia ogni anno, nei casi citati l’invio è mensile o trimestrale. Sull'esclusione delle operazioni di importazione e di esportazione, si spiega che le esclusioni oggettive sono quelle individuate...
FiscoImposte e Contributi

Nuove causali contributo per la riscossione dei contributi degli enti bilaterali

12/10/2013 Con la risoluzione n. 64, dell'11 ottobre 2013, l'Agenzia delle entrate istituisce la causale contributo “EBIL”, denominata “Ente Bilaterale Nazionale Imprese e Lavoratori – EBIL” per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi a favore dell'Ente bilaterale nazionale imprese e lavoratori. Tale causale deve essere inserita nella sezione “Inps” del modello F24, campo “causale contributo”, colonna “importi a debito versati”. La risoluzione n. 65, dell'11 ottobre 2013, dal quinto giorno...
RiscossioneFisco