Fisco

Accertamento induttivo anche con la verifica presso terzi

10/07/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 17005 depositata il 9 luglio 2013, accoglie il ricorso del Fisco confermando il procedimento di rettifica del reddito con metodo induttivo anche qualora la dichiarazione dei redditi sia risultata incompleta a seguito di ispezioni effettuate presso altri contribuenti. Il caso riguarda un'azienda che aveva ricevuto un avviso di accertamento per presunta dichiarazione incompleta a seguito di una verifica che la Guardia di finanza aveva effettuato...
AccertamentoFisco

Irap. La segretaria dello studio non costituisce organizzazione autonoma

10/07/2013 Continuano le pronunce in materia di Irap con l’intento di fissare i giusti parametri entro cui definire l’esatto concetto di attività professionale autonomamente organizzata derivante dall’impiego di lavoro e capitale altrui, da cui possa correttamente scaturire il presupposto impositivo ai fini dell’imposta. Dopo che la Ctr Lazio (sentenza n. 238/1/13) ha stabilito che per alcune specifiche tipologie professionali come avvocato, notaio e ingegnere l’Irap deve essere considerata sempre...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Conto alla rovescia per il bonus asilo o baby sitting

10/07/2013 Scade domani, 11 luglio 2013, il termine di presentazione delle domande per il contributo di 300 euro mensili con cui le madri lavoratrici non autonome possono pagare asili nido pubblici o privati accreditati o la baby sitter, sacrificando il congedo parentale. L’agevolazione è fruibile per non oltre sei mesi. Si ricorda che il contributo si può chiedere solo se il bambino è iscritto a una struttura indicata nell'elenco Inps dedicato. Al servizio che consente alle madri lavoratrici di...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Varata la direttiva Ue con le disposizioni sui bilanci d’esercizio e consolidati

09/07/2013 Porta la data del 26 giugno 2013 la Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di alcune tipologie di imprese, che apporta alcune modifiche alla direttiva 2006/43/CE e ne abroga altre due: la direttiva 78/660/CEE e la 83/349/CEE del Consiglio. La nuova regolamentazione rivede così le regole a livello europeo per ciò che riguarda la corretta redazione dei bilanci d’esercizio e di quelli...
Diritto InternazionaleDirittoBilancioFisco

Lavoro all’estero per i residenti in Italia con calcolo proporzionale

09/07/2013 La risoluzione n. 48 dell’8 luglio 2013, emessa dalle Entrate, interviene sul tema del lavoro dipendente “prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti che, nell'arco di dodici mesi, soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni”. In tal caso il reddito estero concorre parzialmente alla formazione del reddito complessivo. Premettendo che il mantenimento della residenza in Italia comporta l'obbligo di scontare ivi le...
FiscoImposte e Contributi

Aggiornate le categorie ammesse al regime premiale 2012

08/07/2013 Con provvedimento del 5 luglio 2013, del Direttore delle Entrate, sono stati individuati i contribuenti appartenenti agli studi di settore che accedono al regime premiale per il periodo di imposta 2012. Alle 91 categorie economiche ammesse al regime premiale, che applicano gli studi di settore riepilogati nell'allegato 1 al provvedimento: sono preclusi gli accertamenti analitico-presuntivi basati sulle presunzioni semplici; sono ridotti di un anno i termini di decadenza per l'attività di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Versamenti Unico 2013. Entro l’8 luglio senza maggiorazione, con lo 0,40% in più fino al 20 agosto

08/07/2013 A seguito della proroga disposta dal Dpcm 13 giugno 2013, l'8 luglio 2013 è diventato il termine, originariamente fissato al 17 giugno 2013, per versare senza maggiorazione le imposte derivanti da Unico e Irap relative al periodo d’imposta 2012. Rimane aperta la possibilità di una seconda chiamata: dal 9 luglio al 20 agosto 2013 sarà sempre possibile rispettare l’adempimento, ma con il pagamento della maggiorazione dello 0,40%. La mini-proroga ha interessato tutti i contribuenti...
DichiarazioniFisco

Stima del valore di avviamento. Da considerare tutti i costi

08/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 73/29/13 del 2013, si è pronunciata in materia di stima del valore di avviamento nelle rettifiche delle compravendite d'azienda, precisando che il relativo calcolo, da eseguire con il criterio matematico anche se abrogato, deve prendere a riferimento un reddito medio che ricomprenda tutti quegli elementi che, benché non abbiano trovato spazio nelle dichiarazioni dei redditi, “hanno certamente comportato una riduzione del reddito...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Atti di garanzia formati per corrispondenza, registro sulla parte non eseguita

06/07/2013 L’imposta di registro sugli atti di garanzia formati per corrispondenza ed enunciati in un provvedimento giudiziario richiesto dal creditore a tutela del proprio diritto di credito, è al centro della risoluzione 46 del 5 luglio 2013, emessa dall’agenzia delle Entrate a seguito di una richiesta di consulenza giuridica. Si ricorda che tale garanzia è soggetta a registrazione, con l’aliquota dello 0,50%, solo "in caso d'uso". Si chiarisce che la base imponibile dell’imposta c.d. “di...
FiscoImposte e Contributi

Le ritenute non dovute dai contribuenti minimi recuperate in Unico PF 2013

06/07/2013 Con la risoluzione n. 47/E del 5 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate mette a segno un primo passo nella direzione del cosiddetto “Fisco Amico”, annunciato di recente dallo stesso direttore Befera. I contribuenti in regime dei superminimi vengono ammessi a recuperare le ritenute, che sono state erroneamente addebitate nel corso del 2012, già a partire dalla dichiarazione dei redditi 2013, operando direttamente nel modello Unico PF 2013. Nello specifico, ci si riferisce alle ritenute...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi