Fisco

Outsourcing con abuso del diritto

06/07/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 16859 depositata il 5 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale, in sede di rinvio operato dalla Cassazione medesima, avevano confermato un avviso di rettifica della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 1996, notificato al professionista sulla base di un Pvc nell'ambito del quale la Guardia di finanza aveva rilevato che le...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Sono deducibili dal reddito complessivo i contributi versati ai consorzi obbligatori per legge

05/07/2013 A seguito dell’introduzione dell’Imu in sostituzione dell’Irpef, con decorrenza gennaio 2012, sugli immobili non locati e non affittati, il cui reddito in precedenza concorreva al reddito complessivo, è stato più volte sollevato il quesito se i contributi versati ai consorzi obbligatori per legge possano ancora essere portati in deduzione dal reddito complessivo del contribuente. Il dubbio è sorto proprio in virtù dell’effetto sostitutivo dell’Imu rispetto alle imposte dirette, dato che il...
FiscoImposte e Contributi

E' elusione la costituzione di società solo al fine di detrarre l'Iva

05/07/2013 Con la sentenza n. 16697 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato due avvisi di rettifica per le dichiarazioni annuali di una società che erano stati emessi sulla base delle risultanze di un pvc dal quale era emersa l'inesistenza giuridica della società medesima, costituita al solo scopo di ottenere indebiti rimborsi...
AccertamentoFisco

L’Agenzia spiega come ottenere il bonus per i mobili

05/07/2013 Un emendamento al Dl n. 63/2013, il decreto sulla certificazione energetica che interviene sull’ecobonus e le agevolazioni per le ristrutturazioni, ripristina l’incentivo per l’acquisto di mobili di arredamento della prima casa in ristrutturazione. Nelle more della conversione del Dl, all’esame del Parlamento, e, dunque, dell’esatto contenuto dell’articolo di riferimento, l’agenzia delle Entrate spiega come effettuare il pagamento dell’acquisto, con tetto di 10mila euro, per ottenere la...
FiscoImposte e Contributi

Consulta: no alla retroattività per il privilegio del Fisco

05/07/2013 Con sentenza n. 170 depositata il 4 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 23, comma 37 ultimo periodo, e comma 40, del Decreto-legge n. 98/2011 contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, cosiddetto Decreto legge “stabilità”, nella parte in cui, oltre a modificare, nell'ambito delle procedure fallimentari, la disciplina del privilegio sui crediti fiscali, ne prevedono anche un'applicazione retroattiva. In particolare – si...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Con un emendamento si potrebbero aumentare i debiti pa saldati

05/07/2013 Consentirebbe di completare entro il 2013 il pagamento di debiti commerciali della Pubblica amministrazione di parte corrente, senza comportare effetti sul deficit, trattandosi di debiti già conteggiati, l'emendamento dei senatori PD Santini e Sangalli che sarà esaminato in sede di conversione del decreto legge su lavoro e Iva. La proposta prevede una rapida certificazione dell'intero ammontare dei debiti, l'apposizione della garanzia dello Stato all'anticipazione dei pagamenti alle imprese...
FiscoEconomia e Finanza

L’Imu del fabbricato costituito in un fondo patrimoniale

05/07/2013 L'articolo 8, comma 1, del Dlgs 23/2011, stabilisce che l'Imu sostituisce l'Irpef e le addizionali regionale e comunale in relazione ai redditi dei fabbricati non locati. Il Sole 24 Ore spiega ad un lettore, contribuente che possiede al 100% un fabbricato costituito in un fondo patrimoniale con il coniuge, che: l'indicazione in dichiarazione (nel quadro dei fabbricati) spetta solo al proprietario dell'immobile anche se questo è stato conferito in un fondo patrimoniale; il coniuge del...
FiscoImposte e Contributi

Non è antieconomica la vendita sottocosto effettuata dalla società che sta per fallire

04/07/2013 Con la sentenza n. 16695 del 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato la rettifica Iva notificatagli da parte dell'amministrazione finanziaria per asserito compimento di un'operazione antieconomica in quanto, in situazione prefallimentare, aveva venduto dei beni ad un prezzo inferiore rispetto al costo di acquisto. La Suprema corte di legittimità, in particolare, ha aderito alle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.
Fisco

Niente elusione senza un'adeguata motivazione sul vantaggio indebito

04/07/2013 E' stata annullata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16684 depositata il 3 luglio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima la ripresa a tassazione della quota di ammortamento dell'avviamento operata dall'amministrazione finanziaria nei confronti di una società che aveva effettuato successive cessioni di beni dell'azienda ad altra impresa. Nel dettaglio, il Fisco aveva disposto la ripresa a tassazione ritenendo che nelle diverse cessioni...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale