Fisco

Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

22/06/2013 Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale. In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Anomalie studi di settore. Si può obiettare

22/06/2013 L'agenzia delle Entrate apre al dialogo con i contribuenti, invitandoli a fornire le ragioni in merito alle comunicazioni di anomalie ricevute relative agli studi di settore del triennio 2009-2011. Con comunicato stampa del 21 giugno 2013, l'Amministrazione finanziaria avvisa che, dal 26 giugno 2013, i soggetti destinatari delle suddette comunicazioni possono dare spiegazioni utilizzando il software 'Comunicazioni anomalie 2013', scaricabile gratuitamente dal sito dell'agenzia, che consente...
AccertamentoFisco

Start up, parere positivo del Consiglio di Stato per l'accesso al Fondo

22/06/2013 Il parere positivo del Consiglio di Stato al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'economia, apre l'accesso gratuito in via prioritaria e con modalità semplificate all'intervento del Fondo centrale di garanzia a favore delle start up innovative e degli incubatori certificati. Il decreto, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, concede la garanzia del Fondo a copertura fino all'80% dell'ammontare dell'esposizione per capitale,...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Assonime sull’attività di revisione legale. Obblighi di comunicazione per la cessazione anticipata

21/06/2013 Oggetto della circolare n. 19 del 20 giugno 2013, a firma di Assonime, è il Regolamento 28 dicembre 2012, n. 261, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che illustra i casi e le modalità di giusta causa di revoca, di dimissioni e di risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale, in attuazione del Testo unico sulla revisione legale. Nel documento vengono passate in rassegna le tre ipotesi di cessazione anticipata del rapporto di revisione, alla luce del Dlgs n. 39/2010 e...
BilancioFisco

L'Amministrazione deve motivare il classamento dell'immobile

21/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15495, del 20 giugno 2013, precisa che l'onere della prova in sede di rettifica del classamento di un immobile spetta all'Amministrazione, soprattutto nel caso in cui il professionista utilizzi la procedura Docfa. Il caso riguarda la maggiore rendita attribuita dall'Agenzia del territorio ad un immobile ristrutturato, che da abitazione civile (categoria A/2) veniva qualificato come abitazione signorile, con l'attribuzione della categoria...
ImmobiliFisco

Il gestore di pannelli solari è soggetto passivo Iva e ha diritto alla detrazione

21/06/2013 L’utilizzo dell’impianto fotovoltaico istallato sopra o vicino ad un edificio privato ad uso abitativo rientra nella nozione di attività economica se la conseguente energia prodotta in eccesso, rispetto all’uso privato, è ceduta stabilmente alla rete in cambio di un corrispettivo e da tale attività si conseguono degli introiti. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 20 giugno 2013, relativa alla causa C-219/2012. Con tale pronuncia, la Corte si...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco mette le ruote a Moglia per i terremotati 2012

21/06/2013 Il camper del “Fisco mette le ruote” - attrezzato come un front office di un ufficio territoriale dell’agenzia delle Entrate - offre assistenza ai contribuenti colpiti dal sisma del maggio 2012. Grazie alla collaborazione avviata tra il Comune di Moglia (MN) e l’Agenzia, il camper sosterà in via XX settembre, dal 25 al 27 giugno 2013 (dalle 10 alle 17), per poi spostarsi a San Benedetto Po (MN) dal 2 al 4 luglio 2013. Novità di quest’anno è che, accanto alla possibilità, ad esempio, di...
Fisco

Dal 1° luglio in vigore i modelli F24 con i campi relativi ai Comuni

20/06/2013 Con il provvedimento n. 2013/75075 del 19 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le modifiche ai modelli di versamento F24, F24 accise e F24 semplificato per l’esecuzione dei versamenti da effettuare ai Comuni. Così, con riferimento ai tre modelli citati, nella stessa riga dove è presente l’intestazione “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI”, verrà inserito uno nuovo spazio denominato “IDENTIFICATIVO OPERAZIONE”. Nel caso dell’F24 semplificato, non essendo presente la sezione Imu, il...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Affitto di azienda: la natura del concedente determina l’imposta applicabile

20/06/2013 Si pone l'intento di rappresentare una ”bussola” in materia di registrazione degli atti soggetti ad imposta indiretta, la circolare-fiume n. 18/E del 29 maggio 2013, pubblicata dall'agenzia delle entrate. In essa l'Amministrazione finanziaria ha cercato di ricomprendere tutte le fattispecie in cui risulta tassabile, attraverso l'imposta di registro, un atto notarile. Ulteriore obiettivo dichiarato è di contribuire a snellire il contenzioso tra contribuenti e fisco.
Fisco

Aidc. Una massima sul trattamento fiscale dell’indennità per perdita dell’avviamento commerciale

20/06/2013 Nel documento n. 188, della Commissione per le norme di comportamento in materia tributaria dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, viene affrontato il tema del trattamento ai fini fiscali dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. Finora l’argomento non era mai stato affrontato dettagliatamente da alcun documento di prassi, essendosi soffermati al massimo sul trattamento Iva della stessa indennità come conseguenza di prese di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImmobiliFiscoImposte e Contributi