Fisco

Entrate, guida al 730/2013

10/05/2013 Con la circolare 14 del 9 maggio 2013, l’agenzia delle Entrate riepiloga, come di consueto, tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013 (redditi del 2012). Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Caf e intermediari abilitati, ossia consulenti del lavoro e commercialisti. Le scadenze del 2013 sono diverse a seconda dell’intenzione di avvalersi di sostituti o Caf e intermediari. 730/2013 con i sostituti d’imposta: - entro...
DichiarazioniFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ctr Lazio: niente Irap per notai e avvocati

10/05/2013 Con sentenza n. 238/01/13 depositata il 22 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha spiegato che, con riferimento ad alcune categorie professionali quali quella degli avvocati, notai o ingegneri, per le quali l'erogazione delle prestazioni non può prescindere dall'intervento personale del professionista, l’imposta Irap non va applicata. A prescindere dalla eventuale presenza di una minimale o consistente organizzazione, infatti, quest’ultima non può essere definita...
FiscoNotaiProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Rideterminazione del valore del terreno. Perizia anche dopo la stipula

10/05/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11062 del 9 maggio 2013 - il contribuente che stipula un atto di vendita in data antecedente rispetto alla data dell'asseverazione della perizia di stima giurata per la determinazione del costo fiscale del terreno, non perde, a causa di tale circostanza, il beneficio della rivalutazione ai fini del calcolo dell'eventuale plusvalenza. In proposito, infatti, – rileva la Suprema corte – la legge non pone alcuna specifica limitazione. Il...
ImmobiliFisco

4 risoluzioni per istituire/ridenominare codici tributo e causali contributo

10/05/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28/E/2013 del 9 maggio istituisce la causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi a favore dell'Ente bilaterale aziende private Ebiap. Si tratta della causale FEDA - denominata "ente Bilaterale aziende private E.BI.AP" - che in sede di compilazione del modello F24, va inserita nella sezione Inps, in corrispondenza della colonna importi a debito versati. Con la risoluzione n. 29/E/2013 sono stati istituiti i codici...
RiscossioneFisco

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Fisco. Chiariti gli ultimi dubbi sulle detrazioni da effettuare in dichiarazione dei redditi

10/05/2013 In vista della prossima scadenza per la presentazione dei modelli fiscali, l’Agenzia delle Entrate interviene a sciogliere gli ultimi dubbi ancora aperti. Lo fa con la circolare n. 13/E del 9 maggio 2013, che sotto forma di domande/risposte risolve alcune questioni interpretative, che spaziano dalle detrazioni alla cedolare secca, dall’Imu all’Ivie, dai redditi di lavoro dipendente e fondiari al contributo di solidarietà. Riguardo all’ampio capitolo delle detrazioni, sono stati chiariti...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Auto aziendali. Acconti d'imposta con deduzioni ridotte

09/05/2013 E' formata da oltre 70 pagine la circolare dell'Agenzia delle Entrate a commento delle nuove disposizioni fiscali contenute nella Legge di stabilità 2013 e nel D.L. n. 179/2012. Tra le innumerevoli indicazioni fornite, il capitolo II della circolare n. 12/E/2013, è dedicato alle novità, per l'anno 2013, in materia di reddito di impresa.
FiscoImposte e Contributi

Transfer pricing. Non occorre provare l’elusione

09/05/2013 Il transfer pricing può essere contestato anche senza la dimostrazione dell’elusione fiscale o della maggiore fiscalità nazionale. L’amministrazione finanziaria, infatti, è tenuta solamente a provare che la transazione con la società estera è avvenuta con modalità anomale e a un prezzo troppo basso rispetto al mercato, mentre spetta al contribuente l’onere di provare che le operazioni infragruppo abbiano avuto ad oggetto valori di mercato “normali” ai sensi dell'articolo 9, comma 3, Dpr n....
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFiscoContenzioso tributario

Auto aziendali. Acconti d'imposta con deduzioni ridotte

09/05/2013 E' formata da oltre 70 pagine la circolare dell'Agenzia delle Entrate a commento delle nuove disposizioni fiscali contenute nella Legge di stabilità 2013 e nel D.L. n. 179/2012. Tra le innumerevoli indicazioni fornite, il capitolo II della circolare n. 12/E/2013, è dedicato alle novità, per l'anno 2013, in materia di reddito di impresa.
Fisco

OIC. In consultazione il principio nazionale per la contabilizzazione delle attività e passività in valuta estera

09/05/2013 L’Organismo italiano di contabilità ha diffuso nella veste di bozza per la consultazione, che si potrà effettuare fino al 31 maggio 2013, il principio contabile nazionale OIC 26 – Operazioni e partite in moneta estera. L'operazione di restyling del principio contabile nazionale si è resa necessaria per attuare le previsioni contenute nel vigente principio Ias 21. E’ proprio con riferimento alle operazioni in valuta estera, soprattutto nel caso specifico di conversione di attività e passività...
ContabilitàFisco