Fisco

Bonus assunzione personale altamente qualificato: pronto il decreto attuativo

23/02/2013 In data 22 febbraio 2013 è stato emanato un decreto interministeriale finalizzato ad attuare l’articolo 24 del Decreto Legge n. 83/2012, che prevede per i soggetti titolari di reddito d'impresa la possibilità di fruire di un credito d’imposta in caso di assunzione di personale altamente qualificato oppure di soggetti in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale, purché, in questo secondo caso, impiegato in specifiche attività di ricerca e sviluppo. Il...
AgevolazioniFisco

Niente accesso se la casa è della convivente

23/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4498 del 22 febbraio 2013 – l'autorizzazione che il procuratore della Repubblica dà per accedere in locali che siano adibiti anche ad abitazione del contribuente ai sensi dell'articolo 52 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, legittima solo lo specifico accesso in tal senso autorizzato; ne consegue che, in base a essa, “non è consentito agli uffici finanziari accedere in altri luoghi ove si ritenga che l'abitazione debba essere...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Le giustificazioni fino al 28 febbraio

22/02/2013 C'è tempo fino al 28 febbraio 2013 per motivare le discordanze tra ricavi e compensi dichiarati nel 2011 e gli studi di settore. Utilizzando l'applicazione “Segnalazione 2012”, scaricabile gratuitamente dal sito delle Entrate, i contribuenti possono comunicare telematicamente i motivi di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto alle stime elaborate dal Fisco per il periodo d'imposta 2011. La comunicazione può essere inviata direttamente dal soggetto interessato o tramite un...
Fisco

In scadenza al 28 febbraio

22/02/2013 L’agenzia delle Entrate ricorda due scadenze del 28 febbraio 2013: - il termine per presentare la denuncia annuale cumulativa (alternativa all’ordinaria) per i fondi rustici dati in affitto durante il 2012; - il termine per l’invio telematico della comunicazione dei dati Iva relativi all’anno 2012, pena l’applicazione di sanzioni. In merito, si ricorda quanto segue. La denuncia cumulativa per i fondi rustici in affitto è un iter semplificato (articolo 17, comma 3-bis, Dpr...
Fisco

L’avviso deve essere sempre accompagnato dall’atto assunto come termine di comparazione

22/02/2013 Con ordinanza n. 3262 depositata l’11 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Toscana aveva annullato un avviso di rettifica e liquidazione dell'imposta di registro eseguiti, con riferimento ad una compravendita immobiliare, prendendo come termine di comparazione gli atti di trasferimento similari avvenuti non oltre il triennio precedente. Il contribuente si era...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

L'Iva sulle spese legali per la difesa dell’A.d. non è detraibile dalla società

22/02/2013 La Corte di giustizia Ue nella sentenza 21 febbraio 2013, relativa alla causa C-104/12, scioglie il nodo sollevato dai giudici tedeschi circa il diritto alla detrazione dell’Iva assolta a monte, quando non vi è la sussistenza di un nesso diretto e immediato tra l’operazione a monte e l’operazione tassata a valle. Il caso di specie si riferisce all’attività forense di un avvocato, risultata finalizzata a tutelare direttamente gli interessi privati degli imputati, accusati di illeciti per il...
FiscoImposte e Contributi

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione di Unico 2013-PF

22/02/2013 Con provvedimento del Direttore delle entrate n. 20486, del 15 febbraio 2013, sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Unico 2013-PF”, nei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione dei parametri e nella comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indicatori di normalità economica nonché dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto e del cinque...
DichiarazioniFisco

In "G.U." due nuovi regolamenti sulla revisione legale

21/02/2013 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 20 febbraio 2013 due regolamenti in materia di revisione legale, dal titolo: “Le modalità di revoca, dimissioni o risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale” e “Sezione dei revisori inattivi”. Si tratta di due regolamenti approvati rispettivamente dal decreto ministeriale n. 261 del 28 dicembre 2012 e dal decreto n. 16 dell’8 gennaio 2013, che completano le parti ancora non attuate del Dlgs n. 39/2010 di recepimento in...
BilancioFisco

No al rimborso senza materiale corresponsione dei dividendi

21/02/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4164 del 20 febbraio 2013 – nel caso in cui non avvenga la materiale corresponsione dei dividendi di una società italiana alla controllante estera, il rimborso del 50% del credito d'imposta sugli utili non può essere ottenuto. Nell’ipotesi di specie, la controllata italiana aveva convertito il proprio debito da dividendi in un mutuo fruttifero concessole dalla controllante britannica, con sostituzione, quindi, dell'obbligazione al pagamento con quella...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Agenzia entrate. Tre nuove causali contributo per il modello F24

21/02/2013 Con le risoluzioni numero 12/E e 13/E del 20 febbraio 2013, l’agenzia delle Entrate istituisce tre nuove causali contributo che riguardano direttamente l’Inps. Con la risoluzione n. 12/E/2013, infatti, viene indicata la causale contributo “ART1” denominata «Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'artigianato - SAN.ARTI», necessaria per la riscossione, tramite F24, dei contributi che vanno a finanziare l'Ente Bilaterale "Fondo di assistenza sanitaria integrativa per...
RiscossioneFisco