Fisco
L’opposizione di terzo al pignoramento trascritto prima dell’acquisto
05/04/2013 Per la Cassazione - sentenza n. 8205 del 4 aprile 2013 – dato che sia l’ipoteca che il pignoramento costituiscono vincoli alla libera disponibilità e alla libera circolazione del bene, il terzo acquirente del bene immobile su cui il pignoramento sia stato trascritto prima della trascrizione dell’acquisto da parte dello stesso terzo ha comunque la possibilità di svolgere “ogni attività processuale inerente al contestato vincolo e subentrare in surrogazione al debitore esecutato per farne valere...Via libera ai correttivi per gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2012
05/04/2013 Dal momento dell’entrata in vigore del meccanismo dei correttivi degli studi di settore – anno 2009 con riferimento al periodo d’imposta 2008 – il 2012 è da considerare sicuramente l’anno peggiore. Le pesanti variazioni al negativo registrate a partire dal settore delle costruzioni (-12,8%) per poi toccare tutti gli altri comparti, dall’alimentare e manifatturiero (-6,1%) ai servizi (-3,9%), hanno accelerato la necessità di predisporre i correttivi anticrisi per gli studi di settore predisposti...Accertamento definitivo per la parte non impugnata
05/04/2013 L'Agenzia delle entrate deve immediatamente iscrivere a ruolo le somme anche parziali, contenute in un accertamento, divenute definitive perchè non oggetto di impugnazione, da parte del contribuente, davanti alle Commissioni tributarie. Di conseguenza, se l'Amministrazione finanziaria notifica la cartella di pagamento oltre i termini di decadenza fissati dal D.P.R. n. 602/1973, la stessa deve intendersi annullata perchè emessa tardivamente. A trarre tale conclusione è la sentenza n....20/E/2013 sull’esterovestizione
04/04/2013 Il consueto comunicato stampa delle Entrate annuncia una risoluzione – la n. 20, del 28 marzo 2013 – sui profili elusivi dei contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati in territorio estero e sull’applicabilità del regime impositivo sulle operazioni – e con esse i provvedimenti, gli atti, i contratti e le formalità inerenti - di credito a medio e lungo termine (articoli 15 e seguenti del D.P.R. n. 601/1973).Nel documento, l’Amministrazione finanziaria risponde al quesito con il quale si chiede di conoscere il corretto trattamento da riservare, ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, ai contratti relativi alle citate operazioni, che siano stipulati all’estero e destinati a produrre effetti giuridici principalmente in Italia.