Fisco

Decreto debiti Pa in vigore

09/04/2013 Il decreto legge n. 35 dell’8 aprile 2013 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale”, n. 82 dello stesso giorno, ed è in vigore (giorno successivo alla pubblicazione). I previsti 40 miliardi diventano 38,7 per finanziare le compensazioni. Oltre ai pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione, maturati al 31 dicembre 2012, reca altre misure da tempo attese: - dal 2014 il tetto per la compensazione crediti/debiti con l’Erario aumenta a 700mila euro; - sarà possibile la...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo stanziamento per il rimborso dei crediti Iva

09/04/2013 Il comunicato stampa dell'8 aprile 2013 delle Entrate segue l'annuncio dato dal Ministro Grilli: sarà messo a disposizione un importo di circa 1,2 miliardi di euro a favore dei rimborsi di crediti Iva. Saranno 4 mila le imprese interessate, che andranno ad aggiungersi alle oltre 4 mila già coinvolte da uno stanziamento di pari valore nel mese di marzo. Con lo scopo di contrastare la diffusa crisi di liquidità che si sta verificando nelle imprese, e quindi anche per non compromettere...
FiscoImposte e Contributi

Incorre nel reato di omessa dichiarazione la società esterovestita

09/04/2013 Con la sentenza n. 16001 dell’8 aprile 2013, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione ribadisce un principio ormai noto per le società esterovestite, cioè quelle con fittizia localizzazione all'estero della residenza fiscale, ma che di fatto svolgono la loro attività e perseguono il loro oggetto sociale in Italia. Confermando l’ordinanza dei giudici del Tribunale di Bolzano, la Corte ha, infatti, sostenuto che ai fini delle imposte sui redditi sono da considerarsi residenti in...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Agenzia Entrate. Chiarimenti sull’invio dei dati relativi allo “Spesometro” 2012

08/04/2013 Attraverso una nota pubblicata sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate specifica che la trasmissione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva - cosiddetto Spesometro - relative al 2012, non può essere compiuta con le stesse modalità di comunicazioni relative agli anni precedenti. Ciò in virtù delle modifiche normative apportate dal Decreto sulle “Semplificazioni tributarie”, il n. 16/2012. Il citato decreto ha infatti stabilito, per le operazioni effettuate dal 1° gennaio...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Se mancano gli allegati, non si rettifica l'imposta di Registro

08/04/2013 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 59/3/2013, evidenzia l'illegittimità della rettifica delle maggiori imposte di registro e ipocatastali qualora manchi l'allegazione degli atti che costituiscono il termine di paragone dell'ufficio per rettificare il valore degli immobili trasferiti. I giudici, nel richiamare l'art. 52, comma 2-bis, del DPR n. 131/1986 e l'ordinanza n. 3262/2013 della Suprema Corte, sottolineano come sia leso il diritto di difesa del contribuente qualora questo non...
ImmobiliFisco

Ok alla ricostruzione presuntiva che si basa anche sul prezzo di una precedente cessione infragruppo

06/04/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8372 del 5 aprile 2013 – per ricostruire presuntivamente il valore normale di un bene ai fini della disciplina del trasfer pricing, può essere utilizzato come elemento indiziario, assieme ad altri, anche il prezzo relativo a una precedente cessione infragruppo. Non esiste, infatti, alcuna norma che impedisca l’utilizzazione di questo elemento quando lo stesso sia corroborato - come nel particolare caso sottoposto all’esame di legittimità – da...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Anche i commercialisti revisori negli enti locali

06/04/2013 Il Tar del Lazio – con la sentenza n. 3092, depositata il 29 marzo 2013 – conferma la piena legittimità dell'inserimento degli iscritti all'Albo dei dottori commercialisti nell'elenco dal quale scegliere per estrazione i revisori dei conti presso gli enti locali. Respinto il ricorso presentato dall'Istituto nazionale dei revisori legali, con il quale si chiedeva l'annullamento del decreto n. 23, del 15 febbraio 2012, del Ministero dell'interno, contestando l'ampliamento della cerchia di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Beneficio prima casa. Il termine di 18 mesi è sollecitatorio

06/04/2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 50/35/13 depositata il 20 febbraio 2013, ha sottolineato che è da considerare sollecitatorio, e non perentorio, il termine di diciotto mesi previsto dall’articolo 1, nota 2-bis della tariffa allegata al Testo sull'imposta di registro, per trasferire la residenza nel comune di ubicazione. Conseguentemente – spiegano i giudici regionali - il contribuente che trasferisca la propria residenza nel termine triennale previsto...
ImmobiliFisco

Sì all’agevolazione fiscale se il ritardo del certificato è imputabile a “cause burocratiche”

06/04/2013 Non può ricadere sul cittadino il ritardo del rilascio di un certificato da parte di un ufficio della Pa e, dunque, non può essere revocata l’agevolazione fiscale solo perché per colpa non direttamente addossabile al contribuente non sono stati rispettati i tempi tecnici necessari per produrre tutta la certificazione necessaria prevista dalla domanda. In altri termini, il contribuente ha diritto lo stesso al beneficio fiscale se ha fatto tutto ciò che era di sua competenza per richiedere...
AgevolazioniFisco

E' in “Gazzetta Ufficiale” il decreto sulla decontribuzione 2012

05/04/2013 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 79, del 4 aprile 2013, il decreto del 27 dicembre 2012 del Ministero del lavoro che determina, per l'anno 2012, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dalla legge n. 247/2007. Le risorse sono ripartite - fermo restando il limite complessivo annuo di 650 milioni di euro – nel 62,5 per cento per la contrattazione aziendale e nel 37,5 per cento per la contrattazione...
AgevolazioniFisco