Fisco

Accertamento induttivo utilizzabile in sede di indagine penale

06/12/2012 Per i giudici della Terza sezione penale della Cassazione - sentenza 47127 depositata il 5 dicembre 2012 – è legittimo che l’accertamento induttivo operato nei confronti di un contribuente venga utilizzato come valido elemento, in sede di indagini penali, al fine di accertare la condotta di evasione e l’eventuale superamento della soglia di punibilità. In queste ipotesi, tuttavia, – precisa il Collegio di legittimità – l’organo giudicante nel merito non può limitarsi a constatare...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Gli enti non commerciali pagano l'Imu 2012

06/12/2012 Ai fini del versamento Imu per l'anno 2012, con la risoluzione n. 1/DF, del 3 dicembre 2012, il Dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti relativi al regolamento n. 200, del 19 novembre 2012, che individua le attività svolte con modalità non commerciali. Le attività non commerciali, entro il 17 dicembre 2012, dovranno effettuare il pagamento Imu per l'anno 2012, a meno che non siano caratterizzate da tariffe assenti o simboliche. Dal 2013 l'Imu potrà essere versata anche in...
FiscoImposte e Contributi

Il modello F24 per le accise sulle immissioni in consumo dal 1° al 15 dicembre 2012

05/12/2012 L'Agenzia delle dogane, con la nota protocollo n. 142490/RU del 30 novembre 2012, secondo quanto stabilito con decreto ministeriale del 29 ottobre 2012 (pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 282 del 3 dicembre 2012), specifica che le imprese operanti nel settore della produzione e commercializzazione di alcuni prodotti energetici, ad eccezione del gas naturale, dell'alcool e delle bevande alcoliche, possono utilizzare il modello F24 anche per il pagamento dell'accisa relativa alle immissioni...
DoganeFisco

La Commissione Industria approva il Dl sviluppo. Duro lo scontro con l’Esecutivo

05/12/2012 Nella tarda serata di martedì 4 novembre, il Decreto Sviluppo bis (Dln. 179/2012) ha avuto il via libera della Commissione Industria del Senato ed ora è pronto per passare in Aula dove dovrà ricevere il voto di fiducia. L’iter del provvedimento non è stato finora privo di difficoltà: negli ultimi due giorni di discussione, numerose proposte del Governo sono state bocciate proprio a sottolineare il clima teso che si respira in questo finale di legislatura. Il nodo intorno al quale la...
Fisco

Sì alle agevolazioni prima casa se la residenza risulta nel rogito notarile

05/12/2012 Con l’ordinanza n. 21730 del 4 dicembre 2012, la Corte di Cassazione respinge il ricorso di un contribuente che aveva usufruito delle agevolazioni prima casa senza aver ancora preso la residenza su quell’immobile. Il contribuente, dopo aver acquistato l’immobile, aveva usufruito della agevolazioni fiscali sull'imposta di registro, ipotecaria e catastale, dichiarando di lavorare nel comune dov’è ubicato l’immobile, senza aver spostato di fatto la sua residenza e senza aver fatto trascrivere...
ImmobiliFisco

L’extraconferimento non può prescindere dallo status di dipendente, perciò è tassabile

05/12/2012 Con la risoluzione 103 del 4 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate spiega che sono da ritenere redditi di capitale, non di lavoro, i dividendi percepiti da dipendenti su azioni oggetto di stock option. Il chiarimento viene spiegato nel fatto che la qualifica di lavoratore subordinato rileva per la tassazione delle stock option come reddito di lavoro dipendente solo al momento dell'offerta delle azioni. Invece, nella fase successiva diventa rilevante solo il rapporto tra l'azionista e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La spiegazione di ReddiTest approda su YouTube

04/12/2012 Con un filmato e un cartoon sul canale YouTube “Entrate in video”, dell’agenzia delle Entrate, ( www.youtube.com/entrateinvideo) viene illustrato il funzionamento del software Redditest. Tutti sono invitati a “giocare” con il simulatore anche indicando un nome di fantasia. Chi è “coerente” avrà il semaforo verde. Chi otterrà il semaforo rosso dovrà considerare che l’incoerenza può venire da spese effettuate utilizzando redditi altri quali donazioni, vincite o eredità. Perciò nessun...
AccertamentoFisco

Viminale, pubblicato l’elenco dei revisori contabili degli enti locali

04/12/2012 Sono 4.146 i professionisti divisi fra tutte le Regioni a statuto ordinario che hanno trovato posto negli elenchi regionali dei revisori dei conti degli enti locali, ai sensi del Decreto del 15 febbraio 2012 n.23, relativo al regolamento adottato in attuazione dell'articolo 16, comma 25, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.138, convertito in legge 14 settembre 2011, n.148. Tale decreto, infatti, istituisce presso il Ministero dell'Interno l'elenco dei revisori dei conti degli enti locali...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Deposito atti solo per via telematica dal 30 giugno 2014

04/12/2012 Tra gli ultimi emendamenti presentati dal Governo alla Legge di conversione del Decreto 179/2012, cosiddetto Decreto sviluppo-bis, si segnalano alcune novità per quel che concerne l’accelerazione del processo telematico. In primo luogo, si prevede che, a partire dal 30 giugno 2014, il deposito degli atti processuali civili e dei documenti di parte diverrà effettuabile, obbligatoriamente, solo con la modalità telematica. Detta modalità riguarderà anche il deposito di atti e documenti da parte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

Con il Dl salva-infrazioni congedo parentale a ore

04/12/2012 Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013. E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue. Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi