Fisco

Presto l’unificazione di tutte le banche dati. E Befera mira ad eliminare il Cud

30/11/2012 L’interoperabilità degli archivi informatici in possesso della pubblica amministrazione sta diventando realtà. La notizia giunge dal direttore del Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia, Fabrizia Lapecorella, durante un'audizione in Parlamento. Presto, quindi, sarà emanato il decreto direttoriale riguardante l'integrazione delle banche dati del sistema informativo della fiscalità. La finalità di tale operazione, che ha radici nel 2008, è quello di dare un supporto...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Prevenzione con il Redditest. Intervento di Befera a Palermo

29/11/2012 Il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera - in occasione del convegno organizzato dalla Direzione regionale delle Entrate e dall'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Palermo il 28 novembre 2012 – sottolinea la valenza preventiva del Redditest, con il quale l'Amministrazione ha inteso fornire uno strumento per “dare ai cittadini la visione che l'Agenzia ha di loro.” . Befera chiarisce che il Redditest non ha finalità repressive, di controllo o di esercitare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Iva per cassa: è tempo di opzione

29/11/2012 Chiuso il cerchio sul nuovo regime Iva di cassa, istituito dal Dl n. 83/2012, con il provvedimento delle Entrate che individua le modalità di esercizio dell’opzione: comportamento concludente del contribuente e successiva indicazione nel quadro VO del modello Iva. A riepilogare la disciplina del “Cash accounting” giunge la circolare n. 44 del 26 novembre.
FiscoImposte e Contributi

Certificazione crediti. Aperta alle imprese la registrazione alla piattaforma telematica

29/11/2012 Precise istruzioni vengono fornite per un efficiente procedimento di certificazione dei crediti di somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti da parte delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali, nonché di Regioni, Enti locali ed enti del SSN. Con due circolari – nn. 35 e 36 del 27 novembre 2012 – il Mef-Ragioneria Generale dello Stato offre indicazioni procedurali per l’attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 22 maggio 2012, e sue...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Iva per cassa: è tempo di opzione

29/11/2012 Chiuso il cerchio sul nuovo regime Iva di cassa, istituito dal Dl n. 83/2012, con il provvedimento delle Entrate che individua le modalità di esercizio dell’opzione: comportamento concludente del contribuente e successiva indicazione nel quadro VO del modello Iva. A riepilogare la disciplina del “Cash accounting” giunge la circolare n. 44 del 26 novembre.
Fisco

Valido l’acquisto del terzo in buona fede anche se si scopre che mancava il titolo per il pignoramento

29/11/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21110 del 28 novembre 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida la vendita all’asta di un immobile pignorato da Equitalia nonostante fosse venuto meno il titolo che giustificava l'esercizio dell'azione esecutiva a carico del contribuente. Il massimo Collegio di legittimità ha, infatti, fatto salva la posizione del terzo acquirente in buona fede e riconosciuto, in capo al contribuente...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La dichiarazione Imu va presentata il 4 febbraio 2013 o entro i 90 giorni ordinari

29/11/2012 È stata ufficializzata, da un comunicato stampa del 28 novembre 2012 diffuso dal Mef, la scadenza per la presentazione della dichiarazione Imu relativa all'anno 2012 al 4 febbraio 2013. Resta il termine ordinario dei 90 giorni a disposizione a partire dalla data in cui si è divenuti proprietari della casa o da quando si sono verificate variazioni che vanno ad incidere sulla determinazione dell’imposta. Nel comunicato è ricordato che il termine in oggetto è stato fissato, “a 90 giorni dalla...
FiscoImposte e Contributi

I geometri chiedono più tempo per l'accatastamento dei fabbricati rurali

28/11/2012 La categoria dei geometri chiede lo slittamento della scadenza del 30 novembre 2012 per l'accatastamento dei fabbricati rurali al Catasto edilizio urbano. Se si salta la data stabilita, per via dei tempi stretti (sussistono enormi difficoltà con gli immobili di questo genere, spesso di difficile identificazione e raggiungibilità), i tecnici professionisti potrebbero agevolmente calcolare una rendita presunta con il Docfa, ossia con il confronto con quella di unità similari, e far pagare ai...
ImmobiliFisco

Il disegno di delega fiscale a sorpresa torna in commissione Finanze

28/11/2012 Nella seduta del 27 novembre, il Ddl di riforma fiscale non ha ricevuto il via libera del Senato e, dopo una giornata convulsa, a sorpresa, è stato rinviato in Commissione Finanze. Il Disegno di delega, all'esame dell'Aula da qualche giorno, avrebbe dovuto ricevere la fiducia del Governo tramite un maxi emendamento: ma, tutto è stato rinviato molto probabilmente a dopo Natale, al primo giorno utile dopo il via libera alla legge di stabilità e al bilancio. Il punto che di più ha fatto...
Fisco

Dl “Salva-infrazioni”. Fatturazione elettronica e minori sanzioni per il quadro RW

28/11/2012 Con lo schema di Decreto legge “salva–infrazioni”, con cui il governo pone riparo alle procedure di infrazione aperte dalla Ue nei confronti dell'Italia, si punta ad una riduzione delle sanzioni per l’omessa o incompleta compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, dove vanno indicati gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti all’estero da parte di cittadini residenti. Su tale punto la Comunità europea ritiene che le sanzioni introdotte dallo Stato...
Economia e FinanzaFiscoDichiarazioniImposte e Contributi