Fisco

Nel processo tributario la comunicazione viaggia via Pec

04/12/2012 Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell'economia del 29 novembre 2012 (“Gazzetta Ufficiale" n. 282 del 3 dicembre 2012) è esteso a tutto il territorio nazionale l'invio delle comunicazioni alle parti processuali mediante Posta elettronica certificata. Si conclude così la fase sperimentale, iniziata con il DM 26 aprile 2012 nelle regioni Umbria e Friuli Venezia Giulia. Dal 4 dicembre 2012, data di entrata in vigore del provvedimento, anche gli Uffici di segreteria delle...
Contenzioso tributarioFisco

Niente Irap per l’avvocato-amministratore

04/12/2012 Con ordinanza n. 21228 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione Tributaria di secondo grado di Bolzano aveva negato ad un professionista, un avvocato, il diritto ad essere rimborsato dell’IRAP relativamente agli anni 2003-2007. Accogliendo le doglianze del contribuente, la Suprema corte ha sottolineato come i giudici di merito avessero ritenuto sufficiente, per la sottoposizione all’imposta regionale, l'esistenza di...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Sì al riconoscimento dei costi in sede di accertamento in assenza di documenti

03/12/2012 La Ctr Calabria, con la sentenza 204/01/2012, accoglie l’appello di un contribuente che a causa di forza maggiore, debitamente denunciata, non era stato in grado di esibire, durante una verifica fiscale, la documentazione necessaria e per tale ragione era stato raggiunto da un atto impositivo. Nella ricostruzione del reddito ai sensi dell'articolo 39, comma 1, del Dpr 600/73, però, l’Ufficio aveva disconosciuto i costi non documentati che erano stati evidenziati nella dichiarazione...
AccertamentoFisco

Nullo il verbale di constatazione se non preceduto da un questionario preventivo

03/12/2012 Una società, che ha ricevuto la notifica di un processo verbale di constatazione con un rilievo per presunta elusività, a seguito di un controllo della Guardia di finanza, ricorre prima in Ctp (senza successo) e poi, in secondo grado, dinnanzi alla Ctr lombarda per contestare il fatto che l’avviso di accertamento ad essa pervenuto non era stato fatto precedere da un questionario, necessario al contribuente per fornire i dovuti chiarimenti. Con la sentenza n. 135/28/12, la Ctr Lombardia...
AccertamentoFisco

Il territorio assorbito dalle Entrate. Graduali la riorganizzazione delle strutture di governo e l'integrazione dei due siti Internet

01/12/2012 Già nella pagina d’ingresso del sito Internet delle Entrate, leggiamo la comunicazione che dal 1° dicembre 2012 l’Agenzia del Territorio é incorporata dall'Agenzia delle Entrate, come comanda l’articolo 23-quater del Decreto-legge n. 95 del 2012. Conseguentemente, i rispettivi siti Internet istituzionali saranno gradualmente integrati in un unico sito. Un comunicato stampa del 30 novembre 2012 chiarisce che l’intervento di razionalizzazione delle relative strutture di governo passa per...
Fisco

Dogane. Linee guida sui corrispettivi e i diritti di licenza per il calcolo della base imponibile daziaria

01/12/2012 Scopo della circolare n. 21/D del 30 novembre 2012 dell’agenzia delle Dogane, dal titolo “Valore in Dogana – Corrispettivi e diritti di licenza (royalties) – Linee guida”, è quello di fornire un vademecum agli operatori in merito alla complicata materia della partecipazione dei diritti di licenza al valore tassabile. Il documento offre alcune importanti indicazioni per quanto riguarda l’esclusione dalla base imponibile daziaria delle attività connesse al controllo di qualità, senza riuscire...
DoganeFisco

Determinazione delle rendite catastali delle unità immobiliari a destinazione speciale

01/12/2012 Con circolare n. 6 del 2012, l’agenzia del Territorio è intervenuta in materia di determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare, per come censite nelle categorie catastali dei gruppi D ed E. Il Territorio, in particolare, fornisce chiarimenti finalizzati alla corretta individuazione delle componenti immobiliari oggetto della stima catastale, in conformità alla normativa di settore e in coerenza con gli indirizzi giurisprudenziali.
ImmobiliFisco

Sì all’affidamento in house quando l’autorità pubblica partecipa al capitale e agli organi direttivi dell’entità incaricata

30/11/2012 La Corte di giustizia europea, con la sentenza pronunciata il 29 novembre 2012, nelle cause riunite C-182/11 e C-183/11, è intervenuta su di una questione sollevata, in via pregiudiziale, dal Consiglio di stato italiano con riferimento all’interpretazione del diritto dell’Unione in materia di presupposti di applicabilità dell’eccezione riguardante l’affidamento diretto, cosiddetto “in house”, di un servizio di interesse pubblico. I giudici europei, in particolare, hanno sottolineato come,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco

Circolare di studio del 30/11/2012

30/11/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: NEWS: Aziende contro l’illegalità premiate con le stellette; - Dal 2013 transazioni commerciali con pagamenti rapidi; - Il fallimento è soggetto alle sanzioni ex D.Lgs n. 231/2001; - Sì del Garante della privacy alla nuova anagrafe finanziaria; - Sisma maggio: dalle Entrate il modello aggiornato per il finanziamento della ripresa dei pagamenti; - Eventi sismici di maggio 2012, la sospensione opera anche per la mediazione; - È scaricabile il redditest. Il nuovo redditometro a gennaio; - Regole pronte per l’assolvimento delle accise ad opera del rappresentate fiscale; - Istruzioni per il nuovo regime “Iva per cassa”; - Imprese agricole: sconto 2011 pari a 16,15% sui contributi Inail; - Dal 27 novembre invio online delle giustificazioni sugli studi; - Sisma maggio 2012. Come accedere ai finanziamenti; - Il cash accounting spiegato dalle Entrate; - Dl “Salva-infrazioni”. Fatturazione elettronica e minori sanzioni per il quadro RW; - E’ arrivato il bollettino per l’Imu - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 dicembre al 31 dicembre 2012 - GUIDA PRATICA: Saldo Imu 2012 con conguaglio.
Fisco

Proroga per l'istanza di riduzione contributiva Inail degli agricoli

30/11/2012 L'Inail, con la nota del 28 novembre 2012, proroga al 31 dicembre 2012 il termine ultimo per la richiesta di riduzione dei contributi agricoli per l'annualità 2012 in misura non superiore al venti per cento, “tenuto conto del numero delle istanze che sono pervenute e della novità del servizio telematico sia per Inail, che per la platea di imprese interessate”. Era il 30 novembre 2012 la scadenza originaria per accedere alla riduzione ex L. n. 247/2007, così come fissata dall'Istituto con la...
AgevolazioniFiscoLavoro