Fisco

Sisma di maggio. Appena estesi i finanziamenti dello Stato

22/11/2012 Nel contributo n. 43/2012, di nuovo il sisma del 20 e 29 maggio 2012 che ha colpito il Centro-Nord, per segnalare le ultime novità di legge e prassi che estendono - a professionisti, esercenti attività agricole e dipendenti proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale dichiarata inagibile in seguito a quell’evento - i finanziamenti garantiti dallo Stato.

Non più solo, dunque, gli imprenditori delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.
Fisco

La Commissione finanze dice sì alla detrazione a mezzo scontrini

22/11/2012 Dalla Commissione Finanze del Senato è arrivato l’ok alla delega fiscale, che imbarca un emendamento dirompente presentato dal Pd. Si tratta della svolta, chiesta da più parti, dell’introduzione del contrasto d’interesse fra contribuenti, un aiuto alla lotta contro l’evasione fiscale. Se si darà la possibilità di detrarre dall'Irpef le spese documentate da scontrini e ricevute, il contribuente chiederà la “pezza d’appoggio” a chi gli fornisce un bene o un servizio. L’emendamento approvato...
Fisco

Istruzioni per il nuovo regime “Iva per cassa”

22/11/2012 Con il provvedimento n. 165764 del 21 novembre 2012, il Direttore dell'Agenzia delle entrate fornisce indicazioni operative per l'esercizio dell'opzione per il nuovo regime dell'Iva per cassa. Le indicazioni riguardano i soggetti che - non avendo realizzato nell'anno solare precedente o, in caso di inizio attività non prevedono di realizzare, un volume di affari non superiore a due milioni – possono optare per la liquidazione dell'Iva per cassa. L'opzione comunicata con la...
FiscoImposte e Contributi

100 milioni per la formazione nell’apprendistato

22/11/2012 Sono pari a 100 milioni di euro, per l'anno 2012, le risorse stanziate a favore delle attività formative nell'apprendistato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto direttoriale n. 854 del 31 ottobre 2012. Lo comunica la nota n. 40/0038945, dell’8 novembre 2012, emanata dallo stesso ministero. Si legge, nel provvedimento, che il 50% delle risorse è stato destinato alla tipologia di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere. I 100 milioni di euro...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Norme interne non adeguate alle comunitarie? Domanda di risarcimento di fronte al giudice ordinario

21/11/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20323 del 20 novembre 2012, nel riconoscere ai contribuenti la facoltà di chiedere il risarcimento dei danni derivanti dal mancato adeguamento delle norme tributarie all’ordinamento comunitario, hanno sottolineato come detta domanda debba essere posta di fronte al giudice ordinario. Ne consegue che il procedimento in cui venga richiesto il rimborso dell’imposta – nella specie un rimborso Irpef – debba rimanere di fronte...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleContenzioso tributarioFisco

Pronte le regole per l’assolvimento delle accise da parte del rappresentate fiscale

21/11/2012 Oggetto della determinazione n. 24211 del 14 novembre 2012, del direttore dell’agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, è l’individuazione delle procedure per l’autorizzazione, per la prestazione della garanzia e per la tenuta della contabilità del rappresentante fiscale designato per la vendita nel territorio dello Stato di prodotti già assoggettati ad accisa in altro Stato membro, ad eccezione dei tabacchi lavorati. Per rappresentante fiscale si intende il soggetto che ha sede nel...
FiscoDoganeImposte e Contributi

È scaricabile il redditest. Il nuovo redditometro a gennaio

21/11/2012 I contribuenti che intendono fare la prova del rapporto tra spese e reddito dichiarato possono entrare nel sito delle Entrate e scaricare il software redditest. Secondo una simulazione fatta dalle Entrate 4,3 milioni di famiglie sono da semaforo rosso, ossia risultano “incoerenti”, con un milione di casi con reddito vicino allo zero e tenore di vita da abbiente. Lo strumento di autodiagnosi non traccia i dati inseriti dal contribuente, ma aiuta le famiglie a verificare la coerenza della...
AccertamentoFisco

Riforma condominiale definitivamente approvata

21/11/2012 La commissione Giustizia del Senato, riunitasi il 20 novembre in sede deliberante, ha approvato definitivamente il Disegno di legge contenente modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità condominiali entreranno in vigore dopo sei mesi dalla pubblicazione del relativo testo sulla Gazzetta Ufficiale. In primo luogo, la riforma interviene a ridisegnare la figura dell’amministratore, il quale dovrà aver conseguito un diploma delle scuole superiori e aver seguito un corso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sisma maggio: dalle Entrate il modello aggiornato per il finanziamento della ripresa dei pagamenti

20/11/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 269 del 17 novembre 2012, il Dl n. 194/2012 che estende a professionisti, esercenti attività agricole e dipendenti che abbiano subito danni, l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato - ex art. 11, comma 7 del DL 174/2012 - per il pagamento dei tributi e contributi sospesi a seguito del terremoto di maggio 2012. La procedura da seguire prevede l’invio, entro il 30 novembre 2012, online, direttamente o tramite i soggetti abilitati, di...
ProfessionistiEconomia e FinanzaRiscossioneFisco

Pronto l’elenco dei beneficiari del cinque per mille dell’anno 2010

20/11/2012 Sul sito internet del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari del Cinque per mille dell’anno 2010. Si tratta dei soggetti ammessi al beneficio in base alla dichiarazione del 2011, relativa ai redditi del 2010, e che hanno ricevuto il pagamento nel 2012. Il valore complessivo dei pagamenti effettuati agli enti no profit (associazioni di volontariato, di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale) ammonta...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi