15/06/2011
Il direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato, con provvedimento n. 2011/81521, l'entità del bonus per le imprese che aderiscono ad un contratto di rete, ai sensi di quanto previsto dall'art. 42, del Decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010.
Secondo tale disposizione di legge, sono previsti in favore delle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute, ai sensi dei commi da 2-bis a 2- septies del citato articolo 42, vantaggi...
15/06/2011
Con la risoluzione n. 65 del 14 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate interviene a chiarire le modalità di presentazione della comunicazione delle variazioni del luogo di custodia delle scritture contabili.
I modelli da utilizzare sono:
AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche e
AA9/10 per le imprese individuali e i lavoratori autonomi.
Nella risoluzione è richiamato l’articolo 35, comma 3, del Dpr n. 633/72, con cui è stabilito che è onere del contribuente dichiarare...
15/06/2011
Le principali novità interpretative e normative in materia di dichiarazione dei redditi Unico 2011 SC e Irap 2011 delle società di capitali sono oggetto della circolare n. 15, che Assonime ha pubblicato nella giornata del 14 giugno 2011.
Le indicazioni riportate nel documento sono rilevanti sia ai fini della compilazione dei citati modelli dichiarativi, sia ai fini del versamento del saldo dell’IRES e dell’IRAP relative al periodo d’imposta 2009 e dell’acconto dovuto per il periodo d’imposta...
14/06/2011
Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che è pronto un software ad hoc per la procedura di controllo della comunicazione del modello AA5/6, che è presente all'interno delle applicazioni Entratel o FileInternet.
Si tratta di un programma che consente di sottoporre ad una prima verifica le comunicazioni di variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche non tenuti alla presentazione della dichiarazione di inizio...
14/06/2011
Con la delibera n. 1166 assunta a seguito di assemblea straordinaria dell'11 giugno 2011, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, presieduto da Daniela Gobbi, ha bocciato categoricamente un emendamento al Decreto sviluppo, attualmente in discussione alla Camera, che introdurrebbe l'illecito disciplinare, con conseguente danno erariale, nei confronti dei magistrati tributari che non si pronuncino sulla richiesta di sospensione entro 180 giorni.
Tra le altre misure allo studio...
14/06/2011
Sono stati pubblicati sul sito delle Entrate i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare in via telematica con il modello Unico 2011, anche in forma unificata.
L’approvazione è recata dal provvedimento del 10 giugno 2011 “Approvazione di n. 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore relativi alle...
14/06/2011
L’amministrazione straordinaria di una “grande impresa in crisi” può avere due scopi: il risanamento dell’attività o l’apertura della fase liquidatoria con la cessione dei beni.
Con la risoluzione n. 64 del 13 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello proprio sulla procedura straordinaria delle imprese in crisi.
Si spiega quanto segue.
In caso di liquidazione dell’impresa, il liquidatore deve presentare la dichiarazione, ai fini Ires e Irap, relativa al periodo...
13/06/2011
La direttiva 1/2011 della Guardia di finanza e la circolare 21/2011 dell’agenzia delle Entrate hanno fatto registrare un incremento delle verifiche nei confronti dei professionisti con l'utilizzo delle indagini finanziarie. Molto spesso, in tal caso, si pretendono giustificazioni che il contribuente soggetto a controllo non riesce a fornire, specie quando si tratta di prelievo di denaro in contante.
La normativa di riferimento è contenuta nell'articolo 32 del Dpr 600/73: dati ed elementi...
13/06/2011
In attuazione della norma contenuta nel decreto Milleproroghe è stato emanato il DM Economia 8 giugno 2011, sul trattamento fiscale delle stock option in capo alla società emittente.
In particolare, merita attenzione l’articolo 6, comma 2 del decreto - ribattezzato “decreto Ias” – che disciplina gli effetti fiscali dell’assegnazione di stock option a dipendenti ed amministratori di società controllate. Il citato articolo afferma che "i maggiori valori delle partecipazioni iscritti ai sensi...
13/06/2011
La sentenza n. 23/5/11, della Commissione tributaria provinciale della Puglia, esamina il caso di un errore formale commesso da un contribuente, che nel versare le imposte sul valore aggiunto e l’Irap, tramite modello F24, ha erroneamente indicato il proprio codice fiscale/partita Iva, riportando quello di un altro contribuente.
A seguito di controlli automatizzati effettuati dall’Amministrazione finanziaria, emergeva il mancato pagamento delle imposte e la stessa Agenzia provvedeva a darne...