Fisco

Abruzzo. Pronto un nuovo calendario per i versamenti fiscali

05/08/2011 Sul filo di lana arriva un nuovo calendario per gli adempimenti e un nuovo rinvio dei termini per i versamenti dovuti dai contribuenti residenti o operanti nei comuni situati nel “cratere” del sisma che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009. Le nuove date sono state fissate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2011. Lo annuncia un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 4 agosto 2011. Nella nota si legge che i versamenti delle imposte sui...
DichiarazioniFisco

Studio notai sul trasferimenti degli immobili costruiti col permesso tacito

04/08/2011 Tra i più recenti lavori del Consiglio Nazionale del Notariato si segnala lo Studio n. 325-2011/C concernente la disciplina dell'attività edilizia dopo il decreto sullo sviluppo 2011. In particolare, i notai sottolineano come, nell'ambito del rogito notarile, chi trasferisce un immobile costruito con un permesso tacito (meccanismo del silenzio-assenso dell'ufficio tecnico comunale per come introdotto dal decreto sullo sviluppo n. 70/2011) deve dichiarare tutti gli elementi costitutivi del...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

VIES. Istruzioni per l’uso

04/08/2011 Con un comunicato emesso dall’Ufficio Stampa il primo giorno di questo mese, l’Agenzia delle entrate introduce alla circolare numero 39/2011, che detta le istruzioni su inserimento, diniego e revoca nell’Archivio VIES (Vat Information Exchange System ovvero Sistema elettronico di scambio dati sull’Iva). Il documento di prassi agenziale, leggiamo nel comunicato, si sofferma sulle nuove regole per l’inserimento nell’Archivio VIES degli operatori intracomunitari, finalizzate alla prevenzione delle frodi Iva in conformità alle disposizioni comunitarie in materia.
FiscoImposte e Contributi

Cndcec. Approvate le regole per la redazione del decreto di trasferimento

04/08/2011 Dopo la riforma del 2005, molti professionisti si sono trovati nella condizione di svolgere la funzione di delegati alle vendite a seguito di procedure esecutive immobiliari. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha, così, approvato e diffuso un vademecum per la corretta redazione del decreto di trasferimento. Cioè, un equivalente del rogito notarile nella compravendita tra privati, che deve essere rilasciato dal professionista nel caso di una vendita...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Pronto il principio OIC 6 per le imprese che ristrutturano il debito

04/08/2011 L’acuirsi della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni ha fatto sì che molte imprese si siano trovate nella condizione di non riuscire più ad affrontare i propri debiti, ricorrendo così alle diverse forme di ristrutturazione possibili. Partendo proprio dalle diverse tipologie di ristrutturazione dei debiti disponibili (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione del debito, piano di risanamento attestato), l’Organismo italiano di contabilità ha approvato, in via definitiva, il...
ContabilitàFisco

VIES. Istruzioni per l’uso

04/08/2011 Con un comunicato emesso dall’Ufficio Stampa il primo giorno di questo mese, l’Agenzia delle entrate introduce alla circolare numero 39/2011, che detta le istruzioni su inserimento, diniego e revoca nell’Archivio VIES (Vat Information Exchange System ovvero Sistema elettronico di scambio dati sull’Iva). Il documento di prassi agenziale, leggiamo nel comunicato, si sofferma sulle nuove regole per l’inserimento nell’Archivio VIES degli operatori intracomunitari, finalizzate alla prevenzione...
FiscoImposte e Contributi

Approvato il disegno di legge Comunitaria 2011

04/08/2011 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011 il testo del disegno di legge Comunitaria 2011, contenente la delega al Governo per il recepimento delle direttive in materia di Iva. Il testo, che era stato approvato in via preliminare il 22 luglio scorso, ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Le direttive elencate negli allegati A e B da recepire con decreto legislativo sono complessivamente 23; tra esse, appunto, quella sull’armonizzazione dell’Iva...
FiscoImposte e Contributi

Violazione del litisconsorzio necessario. Annullamento della sentenza e rinvio al giudice di primo grado

03/08/2011 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza n. 16910 del 2011, ha ricordato come la controversia che abbia ad oggetto il reddito di una società di persone, costituendo un'ipotesi di litisconsorzio necessario, impone la partecipazione obbligatoria al giudizio della società e di tutti i soci. Così, qualora i giudici di merito, sia di primo che di secondo grado, abbiano deciso una lite in violazione del necessario contraddittorio di tutti i litisconsorti, la Cassazione deve...
Contenzioso tributarioFisco

E' il giudice tributario che decide sull'opposizione al fermo amministrativo se il credito è di origine non solo tributaria

03/08/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza depositata il 2 agosto 2011, la n. 16858, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva declinato la propria giurisdizione nei confronti di un'opposizione ad un fermo amministrativo attivato per il recupero di un credito, da parte del concessionario, non del tutto di origine tributaria. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni del ricorrente che aveva...
Contenzioso tributarioFisco

Alla cassa per l’acconto della cedolare secca

03/08/2011 Il 5 agosto 2011 scade il termine - per le persone fisiche, per i soggetti diversi dalle persone fisiche interessati dagli studi di settore e per i soggetti che vi partecipano “in trasparenza” - per effettuare il versamento, in un'unica soluzione o come prima rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico e Irap 2011 con la maggiorazione dello 0,40%. Ma è anche l’ultimo appuntamento prima delle ferie estive per locatori, persone fisiche, proprietari o titolari di diritti reali di...
FiscoImmobili