Fisco

Indeducibili i costi da reato. Necessari ulteriori chiarimenti

26/05/2011 In Commissione finanze della Camera è stata avanzata un’interrogazione parlamentare con la quale il sottosegretario dell’Economia, Bruno Cesario, risponde al presidente bicamerale della Camera, Maurizio Leo, circa la corretta interpretazione dell’articolo 14, comma 4-bis, della legge n. 537/1993, secondo cui non sono ammessi in deduzione costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, ad eccezione dell’esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti. La norma...
FiscoImposte e Contributi

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno.
DichiarazioniFiscoRavvedimento

Codici tributo per la cedolare secca

26/05/2011 Con la risoluzione n. 59 del 25 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per i versamenti, con l’F24, dell’imposta sugli affitti sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte di registro e di bollo. Si tratta della cedolare secca i cui versamenti, acconto e saldo, vanno effettuati entro il termine previsto per il pagamento delle imposte sui redditi, indicando nella “Sezione Erario”, colonna “Importi a debito versati”,...
RiscossioneFisco

Sì definitivo della Camera al decreto Omnibus

26/05/2011 Nella giornata del 25 maggio 2011, il testo del decreto legge Omnibus è stato approvato dalla Camera con 301 voti favorevoli, 280 contrari e due astenuti. L’Aula di Montecitorio ha approvato in via definitiva l'articolo unico del disegno di legge di conversione del Decreto legge 31 marzo 2011, n. 34, recante “Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria...
Fisco

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno. Un contributo sull'argomento è stato fornito dalla Fondazione studi Consulenti del lavoro con il parere n. 11 del 12 maggio 2011.
RavvedimentoFiscoDichiarazioni

Comprar casa senza rischi: appuntamenti estesi a tutto l'anno

25/05/2011 Anche quest'anno, il Consiglio notarile di Milano rinnova “Comprar casa senza rischi”, l'iniziativa di informazione gratuita al cittadino che abbia intenzione di acquistare un immobile. E' stata infatti presentata, ieri 24 maggio, la nuova serie di appuntamenti di consulenza preventiva gratuita, appuntamenti che non si terranno più solo nel mese di novembre ma a cui sarà possibile partecipare per tutto l'anno. Come di consueto, il servizio è gratuito ed accessibile dal sito web...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Sì della Camera alla fiducia sul Dl omnibus

25/05/2011 È stata approvata dalla Camera la fiducia sul decreto omnibus, che contiene la discussa moratoria sulle centrali nucleari la sospensione del programma nucleare di realizzazione delle centrali. Il Dl sarà sottoposto oggi al voto definitivo dalla Camera. Dopo la firma del Capo dello Stato vedrà il passaggio alla Cassazione per la verifica se il referendum contro il nucleare sia superato. Il decreto omnibus prevede un contributo ulteriore di 236 milioni alla cultura - 149 milioni per Fus...
Fisco

Vademecum delle Entrate online

25/05/2011 Sul sito dell’agenzia delle Entrate è consultabile e scaricabile l’annuario 2011 per il contribuente. Contiene le ultime disposizioni fiscali ed un riepilogo di quelle già in vigore. Si tratta di uno strumento per tutti i cittadini che intendono essere in regola col fisco e conoscere i propri diritti, assolvendo in modo corretto gli adempimenti, e districarsi tra le numerose agevolazioni previste dal sistema tributario italiano. La versione cartacea resta a disposizione, fino ad...
Fisco

Istituti nuovi codici tributo per banche e geometri

25/05/2011 L’Agenzia delle Entrate, in data 24 maggio 2011, ha pubblicato due risoluzioni con cui vengono istituiti specifici codici tributo. La risoluzione n. 57/E ha istituito il codice tributo che le banche possono utilizzare per recuperare in compensazione i crediti d’imposta, che derivano dalle differenze temporanee relative a svalutazioni crediti, avviamento e altre attività immateriali - che presentano una deducibilità differita nel tempo - e che in virtù del decreto “Milleproroghe” (articolo 2,...
RiscossioneFisco

Sì allo scomputo del credito d’imposta sui dividendi

24/05/2011 Il caso di una cessione di titoli in borsa, “utili compresi”, è l’oggetto della sentenza n. 175, del 10 marzo 2011, emanata dalla Commissione tributaria provinciale di Roma. I giudici tributari, relativamente ad un’operazione di acquisto e rivendita a termine di azioni in borsa, hanno riconosciuto la possibilità di uno scomputo del credito di imposta sui dividendi e la deduzione delle relative minusvalenze, considerandole di fatto operazioni non elusive. In sostanza, si tratta di un...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi