Fisco
Regime di realizzo controllato: conferimento di partecipazione minusvalente
18/10/2023Intervento dell’Agenzia delle Entrate sul regime di realizzo controllato, in caso di conferimento di partecipazioni detenute parte in piena proprietà e in parte in nuda proprietà. Nella risoluzione 56/2023 si spiega quando il regime può essere applicato
Fatturazione elettronica forfetari, nuove specifiche tecniche per le deleghe
18/10/2023L’estensione dell’obbligo di e-fattura anche ai forfetari ha portato alla individuazione di nuovi elementi per l’attivazione delle deleghe. Aggiornate le specifiche tecniche per la comunicazione telematica alle Entrate.
Veicoli di investimento non residenti: consultazione pubblica
17/10/2023Il Ministero dell’Economia ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto relativo all’individuazione dei requisiti di indipendenza dei veicoli di investimento non residenti, come previsto dalla legge di bilancio 2023.
Riscossione e impugnazione cartelle. Consulta: intervenga il Legislatore
17/10/2023Dalla Consulta l'auspicio che il Governo dia efficace attuazione ai principi e criteri direttivi per la revisione del sistema nazionale di riscossione, per come contenuti nella delega per la riforma fiscale. Lo si legge nella sentenza n. 190/2023.
Nuove assunzioni con super sconto. Sparisce l’Ace
17/10/2023Più sostanziosa la deduzione del costo del lavoro per chi assume a tempo indeterminato. E’ una delle misure presenti nel decreto legislativo di riforma dell’Irpef. Chi ne può beneficiare? Quali sono le condizioni?
Centrali eoliche, novità determinazione rendita catastale
17/10/2023Accogliendo il nuovo orientamento della giurisprudenza di legittimità, le Entrate hanno cambiato posizione in merito alla determinazione della rendita catastale delle centrali eoliche. Torre eolica fuori dal computo.
Fiscalità internazionale con incentivi per aziende che rientrano in Italia
17/10/2023E' stata data attuazione alla parte della delega fiscale riguardante la fiscalità internazionale: sul piatto nuovo concetto di residenza fiscale, reshoring di aziende, Global minimum tax
Legge di bilancio 2024, via libera dal Cdm. Manovra da 24 miliardi
17/10/2023Approvato dal CdM del 16 ottobre il Disegno di legge di bilancio 2024. La Manovra vale 24 miliardi di euro, da destinare ai lavoratori con redditi bassi e alle famiglie numerose. Confermato l’accorpamento delle prime due aliquote Irpef.
Decreto fiscale: spostato l’acconto Irpef e il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo
17/10/2023Nel decreto-legge fiscale governativo collegato alla legge di bilancio 2024 la tanto attesa conferma della tassazione a rate per partite Iva con ricavi fino a 170.000 euro. Riversamento del credito R&S al 30 giugno.
Ddl di bilancio 2024: prosegue la tassa piatta per autonomi
16/10/2023Come previsto, il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre ha approvato il testo della Legge di Bilancio 2024 mettendo sul tavolo 24 miliardi di euro. Qualche anticipazione è stata data dalla Premier Meloni. Vediamo cosa arriverà.