Fisco
Superbonus, al via annullamento spalmacrediti e compensazione
06/10/2023Possibile annullare la scelta di ripartire in 10 rate i crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura e l'utilizzo in compensazione nell'ambito del Superbonus e di altri bonus edilizi. Piattaforma aperta dal 5 ottobre.
Ispezione ipotecaria online: come funziona il servizio, le novità
05/10/2023Attivo il servizio di ispezione ipotecaria online anche per i documenti cartacei, rivolto ad utenti dell’ambito professionale e commerciale. Come funziona il servizio di ispezione ipotecaria e quali sono le novità operative dal 2 ottobre.
Rottamazione quater: ultima possibilità per modificare le rate. La data
05/10/2023Sul filo di lana, i contribuenti hanno la possibilità di modificare il piano dei pagamenti della rottamazione quater inviando una comunicazione all’Agenzia della Riscossione. La tempistica per procedere.
Decreto Asset, votata la fiducia alla Camera. Tutte le novità
05/10/2023Decreto Asset, la Camera vota la fiducia al Governo e manca solo l’approvazione finale. Tra le conferme: la proroga del Superbonus per le villette, la nuova tassa sugli extraprofitti delle banche e le misure contro il caro voli.
Bonus edilizi, i chiarimenti su cessione credito e sconto in fattura
05/10/2023Bonus edilizi dopo il Decreto Cessioni: inserimento di limiti all’opzione per lo sconto in fattura o la cessione dei crediti d’imposta. Previste, però, specifiche deroghe.
Cessione del credito e sconto in fattura, gli ultimi chiarimenti del Fisco
05/10/2023Bonus edilizi: opzione per sconto in fattura o cessione dei crediti. Le regole dettate dal Fisco. Le condizioni per considerare perfezionata la remissione in bonis devono realizzarsi al più tardi entro il 30.11.2023, sempre che la violazione non sia stata constatata dall’Amministrazione Finanziaria.
CU 2024, compilazione sezione dei familiari a carico. Chiarimenti Entrate
04/10/2023Nella Certificazione Unica 2024 va compilata la sezione dei “familiari a carico” anche se il genitore ha beneficiato dell'Assegno unico e universale? Nella risoluzione n. 55/E le motivazioni dell’importanza della compilazione.
Violazione dei corrispettivi. Le regole per il ravvedimento
04/10/2023A stretto giro dalla pubblicazione del Decreto Energia (n. 131/2023), viene resa operativa la possibilità di adempimento spontaneo in caso di irregolarità nella certificazione dei corrispettivi. Vediamo in cosa consiste la regolarizzazione.
Pignoramenti, ricerca beni tramite accesso alle banche dati del Fisco
04/10/2023Piena operatività per la Convenzione Giustizia - Entrate che consente, agli Ufficiali giudiziari, l'accesso autonomo alle banche dati del Fisco per la ricerca dei beni da sottoporre a pignoramento su richiesta dei creditori. Tutte le indicazioni su accesso e banche dati.
Regime forfettario (1^ parte)
03/10/2023Il regime forfettario è un metodo di determinazione del reddito e delle imposte dovute dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arte o professione. Consiste in una forfettizzazione dei ricavi in base ad un’apposta tabella ministeriale che in funzione del codice Ateco posseduto restituisce la percentuale di redditività.