Fisco

29 dicembre. Scadenza per il ravvedimento da Unico 2010

28/12/2010 Entro il 29 dicembre 2010, persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, soggetti Ires, nonché intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, che non hanno presentato il modello Unico 2010 entro il 30 settembre 2010, sono tenuti a regolarizzare, mediante ravvedimento, la presentazione della dichiarazione Unico 2010, con invio telematico. Ai fini della regolarizzazione, è necessario effettuare anche il versamento, con modello F24, della sanzione ridotta...
RavvedimentoFisco

Il Tar Umbria ammette concorsi degli enti locali aperti ai soli dipendenti interni

28/12/2010 Sentenza anacronistica del Tar Umbria che nella sentenza n. 536 del 15 dicembre 2010 afferma la legittimità in capo agli enti locali di procedere a concorsi interni per consentire le progressioni verticali dei propri dipendenti alla categoria superiore per tutto il 2010. I magistrati amministrativi umbri hanno mal interpretato l'articolo 31, comma 4 del Decreto legislativo n. 150/2009 ritenendo che esso introduca una norma transitoria fino a che, a far data dal 1/1/2011, sarà introdotta la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Transfer pricing, entro oggi l’invio del set documentale all’agenzia delle Entrate

28/12/2010 Entro oggi, 28 dicembre, le società che hanno rapporti con consociate estere devono inviare la comunicazione all’agenzia delle Entrate, che attesti il possesso del set di documenti relativi agli esercizi fino al 2009, se intendono usufruire dell’esonero dalle sanzioni disposte dal Decreto legge n. 78/2010, in materia di transfer pricing. L’adempimento riguarda la trasmissione della documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento...
AccertamentoFisco

Dal 1° gennaio cambia la fiscalità per il leasing immobiliare

27/12/2010 Le nuove norme della Legge di stabilità, n. 220/2010, prevedono una modifica del regime di fiscalità indiretta dei contratti di leasing immobiliare; in particolare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2011, le imposte ipocatastali saranno dovute interamente in misura ordinaria del 4% all'atto dell'acquisto dell'immobile da parte della società di leasing. Detti contratti non saranno più soggetti all'onere della registrazione. Anche i contratti di leasing in corso al 1° gennaio 2011 saranno...
FiscoImmobili

Ko l'accertamento basato su movimenti bancari riferiti alla vita privata

27/12/2010 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 23428 del 2010, confermando le sentenze dei giudici di merito, ha riconosciuto l'illegittimità di un accertamento Irpef da parte del Fisco a seguito di indagini bancarie effettuate sui conti correnti di un imprenditore e della moglie. I giudici di legittimità hanno avallato gli accertamenti svolti dai giudici di primo e secondo grado verificando che i trasferimenti di denaro oggetto di indagini bancarie erano da imputare prevalentemente alla sfera...
AccertamentoFisco

Iva mensile e trimestrale oggi

27/12/2010 Entro oggi, lunedì 27 dicembre 2010, i contribuenti titolari di partita Iva mensili e trimestrali in posizione debitoria lo scorso anno (con riferimento al mese di dicembre per i mensili o al quarto trimestre 2009 per i trimestrali) e nel 2010, versano – esclusivamente tramite modello F24, che consente di avvalersi dell'istituto della compensazione, e con modalità telematica - l’acconto Iva relativo all’anno in corso. I codici tributo sono: - il 6013, per i contribuenti mensili; - il 6035,...
FiscoImposte e Contributi

Perizia di stima del terreno anche successiva alla vendita

27/12/2010 Sull'applicazione dell'imposta sostitutiva del 4% a seguito della rivalutazione dei terreni i giudici tributari del Piemonte hanno fornito una lettura che risulta difforme da quanto sostenuto dalla prassi dell'Agenzia delle entrate. Secondo quanto contenuto nella sentenza n. 87/36/10, la Ctr ha affermato che l'asseverazione della perizia di stima può avvenire anche successivamente alla cessione del bene in quanto il suo unico fine è quello di determinare la differente modalità di calcolo...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

1° gennaio 2011: time out per le vecchie regole Iva

27/12/2010 A decorrere dal 1° gennaio 2011 entrano in vigore nuove regole sulla territorialità Iva di alcune prestazioni di servizi. I servizi culturali, artistici, scientifici e le altre prestazioni, indicate nell'articolo 7-quinquies del Dpr n. 633/72, saranno guidate dalla natura del servizio e dalla soggettività passiva (o meno) del destinatario della prestazione. Le novità riguardano anche le prestazioni nell’ambito di fiere ed expo, le quali, dunque, rileveranno nello Stato del committente soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni Ue: Iva detratta anche se il fornitore non è registrato

24/12/2010 La Corte di giustizia europea, nella causa C-438/09 del 22 dicembre 2010 ha stabilito che ha diritto ad esercitare la detrazione Iva il soggetto passivo che riceve servizi da un fornitore il quale però risulta non aver assolto l’obbligo di iscrizione nel registro dell’imposta sui beni e servizi né assolto al pagamento dell’IVA. Per questo motivo lo Stato nazionale aveva contestato la detassazione effettuata dal destinatario dei servizi. Sorgeva pertanto la causa di fronte alla Corte Ue. I...
FiscoImposte e Contributi

Il fisco non può richiedere al contribuente documentazione già in possesso

24/12/2010 Accogliendo il ricorso del contribuente, la Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 464/02/10 del 21 dicembre 2010, ha annullato l'accertamento delle Entrate ritenendolo fondato su basi illegittime. La questione trattata sorge dalla richiesta degli uffici del fisco al contribuente di produzione di atti di provenienza di un terreno, di cui era stata effettuata la cessione. Non avendo prodotto i documenti richiesti, l'ufficio ha proceduto prendendo a base la plusvalenza...
AccertamentoFisco