Fisco

Viene meno la presunzione di redditività se il contribuente motiva gli incrementi di spesa patrimoniale

15/12/2010 Con la sentenza n. 24597/2010, depositata lo scorso 3 dicembre, la Corte di Cassazione riunisce tre ricorsi riguardanti tre accertamenti sintetici, notificati ad un contribuente, che erano fondati sulle stesse spese per incrementi patrimoniali. Non avendo il contribuente oggetto di accertamento dichiarato redditi nell’anno in cui è stato effettuato l’investimento, nè nei cinque precedenti, per la Corte gli accertamenti sintetici erano stati legittimamente basati sulle spese per incrementi...
AccertamentoFisco

Assofiduciaria diffonde uno schema per il sub deposito per rimuovere le cause ostative

14/12/2010 Un facsimile di incarico di sub deposito è fornito da Assofiduciaria attraverso la comunicazione 2010-007 del 13 dicembre 2010. Nella nota si legge che la procedura di rimpatrio giuridico, per rimuove le cause ostative allo scudo fiscale entro il 31 dicembre 2010, potrà essere effettuata anche con l'affidamento, da parte di una banca, di un incarico a una fiduciaria per l'apertura di un conto di subdeposito dove far affluire le attività estere. Il contribuente interessato dovrà in ogni...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Ici fabbricati rurali: le due vie portano al contenzioso

14/12/2010 Scade il 16 dicembre 2010, a meno di differenti termini stabiliti dai Comuni, il versamento del saldo Ici per il 2010. Utili al corretto adempimento dell'obbligo sul sito di Confedilizia, sono disponibili una guida con le principali regole sul versamento ed un programma per il calcolo dell'importo da versare. Dopo il 16 dicembre, per rimediare al mancato versamento non resta che il ravvedimento operoso: entro 30 giorni dalla scadenza con sanzione del 2,5% dell'importo; oltre i 30 giorni,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nessun limite al riporto delle perdite per le coop in regime agevolato

14/12/2010 Con la risoluzione n. 129 del 13 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica circa l’utilizzo e riporto delle perdite ex articoli 83 e 84 del Tuir per le cooperative. I chiarimenti: - l'assenza di una percentuale fissa di reddito esente e la sistematica variabilità del reddito tassabile, determinano che la limitazione (secondo periodo, comma 1, dell'art. 83 del Tuir) al riporto ed all'utilizzo delle perdite per le cooperative agricole, della piccola pesca e...
FiscoImposte e Contributi

Nulla la cartella relativa all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata non preceduta da comunicazione

13/12/2010 Con la sentenza 294/38/10 depositata il 19 ottobre 2010, la Ctr Roma accoglie il ricorso di un contribuente contro una cartella, notificata a seguito di controllo formale, emessa senza l'invio della preventiva comunicazione sull'esito e sull'iter logico seguito nell'attività di liquidazione. Gli importi si riferivano all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata derivanti da indennità percepite per la cessazione del rapporto di agenzia. Nella sentenza si ricorda che l'imposta...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il Centro servizi si ferma alle porte del processo

13/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22998 del 2010, chiarisce che nel contenzioso tributario il Centro di servizi delle imposte dirette deve limitarsi a dare una valutazione sul ruolo emesso e a fornire la delibazione della fondatezza del ricorso per l'accoglimento diretto, totale o parziale dell'istanza o procedere alla trasmissione dell'originale del ricorso alla segreteria della Ct e del fascicolo all’Ufficio di competenza e non è legittimato a stare in giudizio. Pertanto, instaurato...
Contenzioso tributarioFisco

Bonus del 55% prorogato fino al 2011. Vantaggi e non per contribuenti ed imprese

13/12/2010 La legge di Stabilità ha prorogato al 2011 la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. La novità più grande è che le spese sostenute fino a tutto il 2011, saranno detraibili in dieci anni e non più in cinque anni; mentre, non cambiano i tetti di spesa e gli interventi ammessi alla detrazione. I vantaggi di questo particolare tipo di agevolazione sono diversi a seconda che il soggetto beneficiario sia una persona fisica o lavoratore autonomo oppure...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

La comunicazione della documentazione sul transfer pricing per l’anno 2009 entro il prossimo 28 dicembre

13/12/2010 Si ricorda che per non vedersi applicate le sanzioni per eventuali azioni evasive nei rapporti intrattenuti con l’estero, le imprese devono adottare un comportamento collaborativo nei confronti del Fisco, che si attua fondamentalmente in due mosse: - effettuare una comunicazione preventiva all’agenzia delle Entrate circa il possesso della documentazione atta a dimostrare la corrispondenza dei prezzi praticati al valore normale; - procedere con una successiva ed eventuale consegna della...
AccertamentoFisco

Acconto IVA 2010. Versamento entro il 27 dicembre

13/12/2010 Entro lunedì 27 dicembre 2010, i soggetti tenuti alla liquidazione ed al versamento dell’Iva devono provvedere al versamento dell’acconto IVA 2010. Il versamento dovrà essere effettuato con modello F24, utilizzando i codici tributo “6013” per i soggetti mensili e “6035” per i soggetti trimestrali. Il pagamento seguirà la modalità telematica. I titolari di crediti compensabili possono utilizzare tali somme per pagare l’acconto Iva, non eccedendo il tetto massimo della compensazione che è di...
FiscoImposte e Contributi

Per le imprese bonus sicurezza su base regionale, stanziati 60 milioni di euro

12/12/2010 Un comunicato dell’Inail del 10 dicembre 2010, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" dello stesso giorno, avvisa dello stanziamento di 60 milioni di euro, ripartiti su base regionale, per il bonus alle imprese che realizzano interventi per migliorare la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. L'incentivo consiste in un contributo in conto capitale dal 50% al 75% dei costi del progetto. Tale contributo è compreso tra un minimo di 5.000 ed un massimo di 100.000,00 euro ed è destinato alle...
AgevolazioniFiscoLavoro