Fisco

Accertamento sintetico a maglie larghe

17/09/2010 In materia di accertamento sul reddito del contribuente la Corte di cassazione dà ampio spazio di manovra all'Amministrazione finanziaria ritenendo legittimo l'accertamento fondato su una compravendita di un appartamento tra figlia e genitore. Con la sentenza n. 19637 del 16 settembre 2010 i giudici hanno sostenuto che l'aver stipulato l'atto di acquisto di un immobile costituisce, in sede di accertamento sintetico del reddito, elemento valido per la determinazione induttiva della capacità...
FiscoAccertamento

La segnalazione Scia è applicabile agli interventi edili

17/09/2010 Con una nota dello scorso 16 settembre inviata alla Regione Lombardia, il capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Semplificazione, Giuseppe Chinè, ha sottolineato che la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per come introdotta con la recente manovra, deve ritenersi applicabile a tutti gli interventi edilizi di costruzione che prima erano soggetti alla Dia e, quindi, interventi di manutenzione straordinaria su parti strutturali, restauro, ristrutturazione edilizia...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

No all'Irap per il commercialista che svolge incarichi in consigli di amministrazione

17/09/2010 Ancora una sentenza in materia di Irap della sezione tributaria della Corte di cassazione a favore del contribuente: la n. 19607 del 16 settembre scorso ha accolto il ricorso presentato da un commercialista che aveva ricevuto dalla Ctr il diniego del rimborso Irap versata negli anni dal 1998 al 2001 per compensi percepiti come membro di consigli di amministrazione e collegi sindacali. Per le Entrate l'imposta era dovuta in quanto dalla denuncia dei redditi del contribuente erano emersi elevati...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Estesa l’efficacia del giudicato alle altre annualità se il fatto comune è decisivo per entrambe le cause

17/09/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19615 depositata il 16 settembre 2010, affronta una questione tutt’altro che risolta all’interno dell’ordinaria giurisprudenza, estendendo l’effetto dell’accertamento su un fatto compiuto da una sentenza passata in giudicato anche ad altri periodi d’imposta. Il caso di specie riguarda sovente i controlli fiscali che vengono effettuati nei confronti di contribuenti riguardanti diversi periodi d’imposta. Le eventuali rettifiche che riguardano gli stessi...
FiscoAccertamento

Applicazione graduale dell’obbligo delle comunicazioni telematiche delle operazioni ai fini Iva

16/09/2010 Con una risposta ad un’interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Sonia Vitale, ha confermato la volontà dell’Amministrazione finanziaria di non procedere con un’applicazione generalizzata della norma prevista dall’articolo 21 del Dl 78/2010 in materia di “Comunicazioni telematiche all’agenzia delle Entrate”. L’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva, per importi superiori ai 3mila euro, trova...
FiscoImposte e Contributi

Lo studio del settore commercio al dettaglio di abbigliamento inserisce l’handicap outlet

16/09/2010 Nella videoconferenza del 15 settembre scorso, presso la direzione centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, è stato presentato il nuovo studio su base regionale VM05U per il settore commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori. Si tratta del 2° studio rivisto dagli Osservatori regionali, in collaborazione con i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali, per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche...
AccertamentoFisco

Immobili detenuti all’estero e trasferimenti da terzi nel quadro RW

16/09/2010 Continuando l’analisi della circolare 45/E/2010 si pongono in evidenza due passaggi importanti che riguardano gli immobili detenuti all’estero (si ricorda che con la risoluzione n. 134/E/2002 sono considerati “detenuti all’estero” anche gli immobili ubicati in Italia posseduti per il tramite di un soggetto interposto residente all’estero) e i trasferimenti di denaro da terzi a beneficio dei contribuenti residenti all’estero. In merito agli immobili è da segnalare quanto segue. Si devono...
FiscoImmobiliDichiarazioni

Aggiornato il modello Crt e le relative istruzioni

15/09/2010 Con il provvedimento del 10 settembre 2010, in sostituzione del provvedimento del 2 aprile 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello Crt con le modifiche dettate dall’estensione dell’accesso a produttori di articoli in pelle e bottoni alla fruizione delle agevolazioni fiscali previste dall'articolo n. 4, commi da 2 a 4, del decreto legge n. 40/2010. Si tratta dell’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa - budget complessivo di settanta milioni di euro - del...
AgevolazioniFisco