Fisco

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Aumento del compenso per i 730 a Caf, sostituti di imposta e professionisti

09/09/2010 Sarà presto pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto interdirigenziale del 5 agosto 2010 che aumenta il compenso per Caf, sostituti di imposta e professionisti secondo la variazione dell’indice Istat, che è pari a più 0,7% per il 2009. Pertanto: - il compenso che era previsto per intermediari abilitati e Caf a quota 15,92 passa per ogni dichiarazione elaborata e trasmessa a 16,03 euro, per l’attività svolta nel 2009; - il compenso dei sostituti d’imposta passa per ogni dichiarazione da...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliFisco

Positivi i dati Istat sulle compravendite immobiliari per il primo trimestre 2010

09/09/2010 Il mercato immobiliare si sta pian piano riprendendo. Secondo i dati diffusi ieri 8 settembre dall'Istat, nel primo trimestre 2010 si è avuto un aumento del 2,3 % del numero delle “convenzioni relative a compravendite” ed un incremento del 13,7% dei mutui stipulati per l'acquisto di immobili. A giugno, l'Agenzia del Territorio aveva registrato, sempre relativamente ai primi tre mesi del 2010, un aumento delle compravendite pari al 3,4 %.
ImmobiliFisco

Stringono i tempi per la scelta dei Comuni sulla riscossione

09/09/2010 Comuni e province entro il 1° gennaio 2011, data dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla riscossione, dovranno aver operato la scelta tra la modalità diretta e quella tramite terzi. Il decreto legge 40/2010, al comma 6-quinquies dell’articolo 1, prevede, infatti, che dalla data indicata, Equitalia non possa più provvedere alla riscossione dei tributi, come Ici, Tarsu, multe, rette scolastiche e quant’altro, degli enti locali che non hanno deliberato la riscossione in proprio (ex articolo...
Fisco

Comuni non esenti dal pagamento della tassa sui telefonini

09/09/2010 La controversia tra Fisco e Comuni circa il pagamento della tassa di concessione governativa sui telefonini da parte di quest’ultimi ha tenuto impegnate, negli ultimi tempi, numerose commissioni tributarie del Nord Italia, che si sono espresse con sentenze per lo più favorevoli ai vari enti locali. Solo in tre casi ad essere avvantaggiata dalla giurisprudenza di merito è stata l’Amministrazione finanziaria. Due di queste pronunce sono quelle rilasciate dalla quinta e nona sezione della...
FiscoContenzioso tributario

Ordine commercialisti di Milano. Errata l'interpretazione della Corte sui compensi agli amministratori

09/09/2010 L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 18702, del 13 agosto scorso, sull’indeducibilità dei compensi degli amministratori delle società di capitali fino al 31 dicembre 2003, continua a destare clamore. Questa volta è l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano ad esprimersi in proposito. La motivazione sulla non applicabilità del regime di deducibilità agli emolumenti, prevista dall’articolo 62 del Dpr 917/1986, per i Supremi giudici è da ravvisare nel fatto che...
FiscoImposte e Contributi

Il Territorio rinnova il sito

08/09/2010 Con la collaborazione di Sogei, l’agenzia del Territorio ha cambiato grafica e contenuti del sito Internet, con un’azione di aggiornamento e razionalizzazione tramite l’utilizzo del linguaggio tipico del web. L’accesso, più semplice e veloce, permette di acquisire facilmente le informazioni sulle attività ed i servizi offerti. Ne dà notizia la stessa Agenzia con il comunicato stampa del 6 settembre 2010.
ImmobiliFisco

E' il contribuente a dover provare i pagamenti indebitamente effettuati

08/09/2010 Con sentenza n. 17612 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale della Toscana gli avevano negato, a seguito della definizione di un vecchio contenzioso con il Fisco, il diritto al rimborso delle maggiori imposte provvisoriamente iscritte a ruolo maggiorate degli interessi dovuti per legge, in quanto lo stesso non aveva esibito le ricevute di versamento delle imposte...
FiscoContenzioso tributario

Interessi di mora più bassi dal 1° ottobre

08/09/2010 A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale. Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010. Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...
FiscoContabilità