Fisco

Un primo passo per correggere la “svista” del ripristino della fideiussione

23/09/2010 Il ripristino della fideiussione per le rate successive alla prima, prescindendo dall’importo complessivo superiore alla soglia dei cinquantamila euro, non è piaciuto ai contribuenti. Si è trattato di un maldestro intervento da parte del decreto 141/2010 sul credito al consumo (articolo 9), che reintegrando l’antico vincolo ha creato molto subbuglio. Così, due sono stati gli interventi della giornata di ieri, 22 settembre 2010. Porta la firma del senatore Cosimo Latronico l’emendamento...
AccertamentoFisco

Redditometro, gli investimenti finanziari entrano a far parte del controllo del Fisco

23/09/2010 Il tema del redditometro, con le ultime novità che i tecnici delle Entrate stanno mettendo a punto per individuare un sistema che rispecchi il più fedelmente possibile il livello di reddito e di consumo del contribuente, è stato oggetto del dibattito che si è tenuto il 22 settembre 2010, a Roma, alla presenza del Direttore accertamento, Luigi Magistro, in seno al convegno organizzato dall’Accademia romana di ragioneria (“La manovra fiscale 2010”). Il direttore Accertamento ha ribadito che, al...
AccertamentoFisco

Non entra nell’Iva di gruppo il credito preesistente della società incorporata

23/09/2010 Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato una società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione. Stante che il...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Quarantacinque/E sulla compilazione dell’RW

23/09/2010 A partire dal periodo di imposta 2009, oggetto di monitoraggio saranno tutte le attività finanziarie e patrimoniali di qualunque natura, detenute all’estero dai contribuenti residenti in Italia a prescindere dalla circostanza che siano o meno produttive di reddito imponibile in Italia.
FiscoAccertamento

Niente deduzione per i compensi a cui i soci rinunciano formalmente

23/09/2010 Con sentenza n. 20026 del 22 settembre 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società contribuente avverso l'avviso di accertamento di maggior reddito notificatole dopo che la stessa aveva considerato in deduzione i compensi assegnati ai soci amministratori per l'anno 1987 anche se questi, in assemblea, vi avevano formalmente rinunciato.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in considerazione della rinuncia dei soci, “l'accantonamento, perso il carattere di...
FiscoAccertamento

Possibile la compensazione delle spese del giudizio se l’atto impugnato è sostituito con uno privo di vizio

22/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19947 del 21 settembre 2010 analizza, respingendolo, il ricorso presentato da una società che ha impugnato l’atto di accertamento, denunciando l’assoluta mancanza di motivazione. La sequenza del caso di specie. L’Ufficio una volta costatato il vizio ha provveduto annullando l’atto viziato, sostituendolo con un altro avviso di accertamento in corso di notifica. La Commissione tributaria provinciale ha dichiarato l’estinzione del giudizio per cessata...
FiscoAccertamento

Obbligo di comunicazione telematica Iva se il paese estero fa parte della black list

22/09/2010 Nel corso dei recenti convegni (19 e 20 settembre) che si sono tenuti a Torino e a Novara su organizzazione della direzione del Piemonte dell'agenzia delle Entrate e dagli ordini territoriali dei dottori commercialisti sono stati rilasciati alcuni chiarimenti in merito ai nuovi obblighi in materia di invio della comunicazione telematica per i soggetti passivi nazionali che intrattengono rapporti con paesi a fiscalità privilegiata. Il decreto del ministero dell’Economia del 5 agosto 2010 ha, di...
FiscoImposte e Contributi

Metà dell’ipocatastale se il riscatto è posteriore al 1° ottobre 2006

22/09/2010 L’agenzia delle Entrate, con la nota 128760 del 14 settembre 2010, nel rispondere ad un interpello posto da Assilea (Associazione italiana leasing), chiarisce che è la data del riscatto, e non quella dell’acquisto dell’immobile da parte di una società di leasing, a determinate la misura delle imposte ipotecaria e catastale che l’utilizzatore deve in sede di riscatto. Nello specifico, si chiedeva quale legge dovesse essere applicata circa un immobile acquistato prima del 1° ottobre 2006: se la...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ripristinata la garanzia fideiussoria anche per rate inferiori a 50mila euro

22/09/2010 Il Decreto legislativo sul credito al consumo (n. 141/2010) ha reintrodotto un “vecchio” obbligo per i contribuenti che optano per l’accertamento con adesione e scelgono di rateizzare il loro debito con l’Erario. Si tratta del ripristino della fideiussione per le rate successive alla prima prescindendo dalla previsione di un importo complessivo superiore alla soglia dei 50mila euro (articolo 9, comma 5, Codice del consumo). La misura è tornata in vigore il 19 settembre scorso, dopo che il...
AccertamentoFisco

Niente studio di settore per il praticante legale abilitato al patrocinio

22/09/2010 Ribaltata dai giudici di legittimità – sentenza n. 19951 del 21 settembre 2010 – la decisione di gravame con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva ed Irpef notificato ad una contribuente che svolgeva l'attività di praticante legale con l'abilitazione al patrocinio. La ricorrente era stata sottoposta ad accertamento su base parametrica in considerazione del fatto che la stessa aveva aperto la partita Iva. Ma l'applicazione...
AvvocatiProfessionistiFiscoAccertamento