Fisco

Individuati gli atti che possono essere firmati con nominativo a stampa del responsabile

04/11/2010 Con il provvedimento datato 2 novembre 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, firmato dal direttore Attilio Befera, si dà seguito a quanto disposto in merito alla sostituzione della firma autografa con l’indicazione a stampa del nominativo del responsabile (ex articolo 15, comma 8, del decreto legge 78/09, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009).   Nel documento sono individuati gli atti di liquidazione, accertamento e riscossione prodotti da sistemi informativi...
Fisco

Individuati gli atti che possono essere firmati con nominativo a stampa del responsabile

04/11/2010 Con il provvedimento datato 2 novembre 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, firmato dal direttore Attilio Befera, si dà seguito a quanto disposto in merito alla sostituzione della firma autografa con l’indicazione a stampa del nominativo del responsabile (ex articolo 15, comma 8, del decreto legge 78/09, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009).   Nel documento sono individuati gli atti di liquidazione, accertamento e riscossione prodotti da sistemi informativi...
Fisco

Revisione a livello di microzone, sopralluogo superfluo

04/11/2010 Per la revisione delle rendite catastali effettuata nell'ambito dell'articolo 3 della legge 662/96 e del comma 335, articolo 1, della legge 311/2004 - cosiddetta revisione a livello di microzone comunali – la visita di sopralluogo è da considerare superflua e facoltativa essendo sufficiente la presenza di una palese incongruità delle rendite stesse rispetto a quelle di fabbricati simili e con medesime caratteristiche.  E' quanto sancito dai giudici di legittimità con sentenza n. 23313 del...
ImmobiliFisco

Sugli avvisi bonari l’Amministrazione segue l’orientamento di legittimità. Le comunicazioni sono inviti, pertanto non sono impugnabili

04/11/2010 Nel contenzioso tributario, circa le cause pendenti sull’impugnazione delle comunicazioni - inviate al contribuente a seguito di liquidazioni automatiche delle dichiarazioni ed emesse ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 3, del Dpr n. 600/1973 e dell’analoga disposizione (in materia di Iva) contenuta nell’articolo 54-bis, comma 3, del Dpr n. 633/1972 - l’Amministrazione finanziaria porge l’invito agli Uffici perché, nella gestione dei ricorsi proposti avverso gli “avvisi bonari”, sollevino l’eccezione pregiudiziale di inammissibilità.
AccertamentoFisco

Accertamento anticipato nullo senza le motivazioni di urgenza dell’Amministrazione finanziaria

04/11/2010 L’avviso di accertamento emanato prima della scadenza del termine dei 60 giorni dal rilascio del Pvc da parte della Guardia di Finanza è legittimo solo se sussistono condizioni di “particolare urgenza”. Al contrario, è da ravvisare la nullità dell’avviso di accertamento impugnato in base alla semplice circostanza che lo stesso sia pervenuto “prima della conclusione dell’attività ispettiva” e cioè entro il termine dei 60 giorni che il contribuente ha a disposizione per comunicare osservazioni e...
AccertamentoFisco

I questionari ai clienti non sono prove testimoniali ma assumono il valore di elementi presuntivi

03/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22122 del 29 ottobre 2010, ha affermato che l’uso dei questionari compilati dai clienti di un’azienda e tramite i quali il Fisco ricostruisce un diverso volume d’affari rispetto al dichiarato, rappresenta una prova sufficiente ai fini dell’accertamento induttivo. L’agenzia delle Entrate, usando tale strumento, non viola perciò il divieto di prova testimoniale nel processo tributario come previsto dall’articolo 7 del Decreto legislativo n. 546/1992,...
AccertamentoFisco

Assofiduciaria: la richiesta della GdF non è rispettosa delle regole sullo scudo

03/11/2010 Assofiduciaria (l'associazione di soggetti che svolgono, professionalmente o sottoforma di impresa, attività fiduciaria, di trust o di investimento), conseguentemente alla richiesta alle associate da parte della GdF di trasmissione urgente delle dichiarazioni riservate delle attività emerse a seguito dell'adesione dei contribuenti allo scudo fiscale, ha emesso il 29 ottobre 2010 una circolare sulle norme che guidano le verifiche delle procedure da rimpatrio. Il testo della lettera inviata...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

La certezza che il credito non può essere più soddisfatto fa scattare la deducibilità

03/11/2010 Nel respingere il ricorso presentato da un’industria tessile - che aveva iscritto in bilancio, tra i costi, crediti vantati verso alcuni clienti prima ancora della dichiarazione ufficiale di fallimento - la Corte di Cassazione ha emanato, in data 29 ottobre 2010, la sentenza n. 22135. Con la pronuncia, la Sezione tributaria ha specificato che i crediti non riscossi dalle imprese in crisi prima della dichiarazione di fallimento o della loro chiusura definitiva non possono essere considerati...
FiscoImposte e Contributi

Al via i lavori per la riforma fiscale. Troppi assenti illustri

03/11/2010 Sono stati nominati dall’Istituto nazionale dei tributaristi quattro esperti incaricati di partecipare ai lavori di revisione dell’attuale sistema fiscale, che si tengono presso il ministero dell’Economia. La richiesta è stata formulata la scorsa settimana al presidente dell’Int, Riccardo Alemanno, che parteciperà in prima persona al tavolo dei lavori. I quattro nominati si troveranno ciascuno a capo di un gruppo, che affronterà aspetti diversi: dal bilancio pubblico e patrimonio pubblico,...
Fisco

Nel calcolo dell’infedele dichiarazione gli elementi attivi o gli elementi passivi fittizi

03/11/2010 Con la sentenza n. 1375 del 30 settembre 2010, il Tribunale di Velletri ha stabilito che nella valutazione del reato di dichiarazione infedele per evasione dell’Iva devono essere considerate tutte le voci che nella dichiarazione concorrono alla determinazione della base imponibile.   Dunque, non solo, come sosteneva la GdF, quegli elementi attivi cui corrisponde un’aliquota diversa da zero, ex articolo 4, lettera b) del decreto 74/2000.   La parte del decreto citato stabilisce che la...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi