Fisco

All’estero senza effetti sulle imposte

05/12/2008 Con risoluzione n. 471/E del 3 dicembre 2008, l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti sulla questione relativa al trasferimento della residenza fiscale di una persona fisica in corso d’anno. Per il Fisco non è possibile considerare un soggetto residente in Italia limitatamente ad una frazione dell’anno solare. Perciò, in caso di trasferimento all’estero dopo la metà del periodo d’imposta, il soggetto continuerà ad essere assoggettato a tassazione nel nostro Paese anche per i redditi...
FiscoImposte e Contributi

L’importazione ferma l’aliquota

05/12/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 469 del 3 dicembre 2008, riconosce definitivamente l’omologazione del trattamento fiscale di cessioni interne e importazioni. Con il documento di prassi viene chiarito che l’importazione di prodotti finiti destinati ad impianti fotovoltaici è soggetta alla stessa aliquota del 10% che si applica alle cessioni interne. Si ricorda che per fruire dell’agevolazione i prodotti devono avere la qualifica di beni finiti che si ha quando il prodotto, pur...
FiscoImposte e Contributi

Doppio modello per la richiesta del bonus famiglia

05/12/2008 Sono attesi per oggi i due modelli predisposti dal Fisco (e varati dall’articolo 1 del Dl “anticrisi” n. 185 del 2008) per la richiesta – ad opera dei dipendenti, pensionati e non autosufficienti al di sotto di una certa soglia reddituale e composizione familiare - del bonus famiglia, da inoltrare al sostituto d’imposta o, in assenza, alle Entrate entro il 31 marzo 2009 (se con requisiti 2007) o con la dichiarazione dei redditi (entro il 30 giugno per gli esonerati) se i requisiti scelti sono...
AgevolazioniFisco

Pronti 69 nuovi studi di settore

05/12/2008 L’11 dicembre 2008 la Commissione di esperti formata dalla Società per gli studi di settore, dall’amministrazione finanziaria e dalle associazioni dei contribuenti, si riunirà per validare l’aggiornamento ordinario dei 69 studi di settore in revisione per l’anno in corso. Eventuali correttivi dettati della crisi economica verranno ratificati dal ministero dell'Economia in base a quanto emergerà dalle indicazioni fornite a marzo dalla stessa Commissione in seguito al monitoraggio che partirà a...
FiscoAccertamento

Lo stato di calamità non ferma i contributi

05/12/2008 Evidenzia l’Inps nella circolare n. 106/2008 - che fornisce i principi generali applicabili alle sospensioni contributive, in presenza dei due necessari requisiti soggettivo (esistenza alla data dell’evento) ed oggettivo (nesso causale tra danno subito ed evento) - come la dichiarazione dello stato d’emergenza non implichi la sospensione dei contributi, che va ordinata da una disposizione ad hoc. Sempre. Pertanto, la eventuale proroga dello stato d’emergenza non ha effetti automatici sulla...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Contributi comunali con Registro fisso

05/12/2008 Il trattamento fiscale dei contributi erogati dai Comuni per l’esecuzione di opere di edilizia agevolata è oggetto della risoluzione 472 diffusa dalle Entrate il 3 dicembre 2008. In merito viene spiegato che tali erogazioni a fondo perduto, distinte da quelle a carattere corrispettivo attribuite a fronte di un obbligo da parte del percettore, in quanto qualificabili come cessioni di denaro non sono soggette ad Iva. Sconta la misura fissa del Registro la convenzione con cui si regolano i rapporti...
FiscoImposte e Contributi

I compensi agli amministratori non sono sindacabili dal Fisco

05/12/2008 La Corte di Cassazione – sentenza 28595 depositata il 2 dicembre 2008 – si sofferma sulla questione della deducibilità degli importi pagati agli amministratori di società aggiungendo che la congruità dei compensi agli stessi non è oggetto di valutazione da parte del Fisco. In passato, la Corte aveva più volte affermato che in presenza di compensi stabiliti in misura eccessiva rispetto ad un valore congruo per dimensione e redditività dell’impresa, il Fisco poteva disconoscere la deducibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto di esproprio è legittimo anche se non è stato notificato

05/12/2008 Il Consiglio di stato, sezione quarta, con sentenza n. 5529 del 6 novembre 2008, ha precisato come non incida sulla legittimità di un provvedimento di esproprio la mancata notificazione del decreto medesimo da parte dell'amministrazione comunale al soggetto interessato. Secondo il Collegio, in particolare, l'effetto traslativo della proprietà pubblica si verifica dalla data dell'emissione del decreto di esproprio, e questo indipendentemente dalla successiva notificazione del decreto medesimo;...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Quote deducibili su richiesta

05/12/2008 Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del Tuir, “partecipazioni acquisite per recupero crediti”, è stato avanzato un interpello all’agenzia delle Entrate, che con il documento di prassi n. 473/E del 3 dicembre 2008, conclude che ai fini fiscali continuano ad applicarsi le disposizioni contenute negli articoli 101 e 106 del Tuir in materia di crediti verso la clientela anche alle partecipazioni acquisite per effetto dell’escussione parziale del pegno posto a garanzia dei crediti concessi da una...
FiscoImposte e Contributi

Sì al blocco sfratti sino al 30 giugno

05/12/2008 La Camera ha approvato, ieri, il decreto n. 158, che rinvia ulteriormente l'esecuzione degli sfratti al 30 giugno del 2009. Spetta, ora, al Senato l'esame del provvedimento, che dovrà essere convertito in legge entro il 19 dicembre. La proroga degli sfratti riguarda i Comuni capoluogo di aree metropolitane (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Palermo, Messina, Catania, Cagliari e Trieste) ed i Comuni ad alta tensione abitativa con essi confinanti. Il Governo,...
ImmobiliFisco