Fisco

L’agenda incalza i conti delle dichiarazioni 2009

04/05/2009 Il decreto milleproroghe ha modificato il calendario di Unico 2009 ma lo ha reso fisso. Infatti, è stato definitivamente spostato al 30 settembre il termine di invio telematico della maggior parte delle dichiarazioni. Restano fuori la data del 30 settembre le trasmissioni online dei modelli 770 ordinario e semplificato (31 luglio) e del modello 730 (15 luglio 2009 e 30 giugno a regime). In merito al nuovo calendario si evidenziano delle eccezioni da tener presente. Ad esempio i soggetti con...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Rimborsi, Cassazione indulgente

04/05/2009 Per la Corte di cassazione, sez. tributaria (sentenza 27 febbraio 2009 n. 4773) l'istanza di rimborso presentata ad un ufficio dell'amministrazione finanziaria ancorché incompetente funzionalmente o territorialmente a provvedere sulla medesima, è atto di per sè idoneo a impedire la decadenza del contribuente dal diritto al rimborso.
Fisco

Spetta alla stazione verificare le prove

04/05/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1840 del 2009 – spetta alla stazione appaltante valutare in concreto le prove prodotte in gara interpretando le prescrizioni della lex specialis, anche quelle a pena di esclusione, in funzione dello scopo perseguito dalla p.a. di conseguire la migliore offerta al corrispettivo per essa più conveniente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Unico conta gli interessi passivi

04/05/2009 Come più volte chiarito dall’agenzia delle Entrate - da ultimo con il documento di prassi n. 19/E/2009 – gli interessi passivi delle società di capitali eccedenti quelli attivi sono deducibili nel limite del 30% del Rol. Individuare, però, praticamente i parametri per il calcolo della suddetta quota deducibile non è sempre così facile. L’agenzia ha ritenuto opportuno, quindi, rilasciare più di una precisazione a tal proposito. In primo luogo, si è avvertita la necessità di far chiarezza sul...
FiscoImposte e Contributi

Indici aggiuntivi per il redditometro

03/05/2009 In questo periodo le Entrate sono impegnate ad individuare elementi aggiuntivi rispetto ai già previsti dal decreto ministeriale 10 settembre 1992, che fissa le coordinate del redditometro. L’esigenza, per il Fisco, è di muoversi secondo principi di “proficuità”, attivandosi cioè “a colpo sicuro” verso i contribuenti da monitorare. I nuovi elementi – scuole private, vacanze di lusso, iscrizioni a circoli esclusivi ed altro – saranno pronti per gli accertamenti da effettuare nel 2011, rivolti...
AccertamentoFisco

Il modello Unico adegua le istruzioni dell’acconto Irap

01/05/2009 Il provvedimento emesso dall’agenzia delle Entrate il 29 aprile 2009 interviene in modifiche dei modelli Unico e delle relative istruzioni. Sono corretti alcuni errori materiali e sviste grafiche, sono operati adeguamenti alle nuove normative. Tra le precisazioni si evidenzia: quella in merito alla compilazione del quadro EC, per cui è chiarito che l’importo affrancato nella precedente dichiarazione dei redditi non deve essere esposto nella colonna “decrementi” poiché è riservata ai...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Spazio alle Regioni sul trasporto disabili

01/05/2009 Con sentenza n. 124, depositata ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la parte della Finanziaria 2008 che istituisce un parco ferroviario per favorire la mobilità dei disabili. La questione era stata sollevata dalla Regione Veneto sulla base della mancata previsione dell’intesa della Conferenza Stato-Regioni sul decreto del ministero trasporti che doveva indicare le modalità di realizzazione del progetto.
Fisco

Per i rimborsi dei crediti Iva parola alle commissioni

01/05/2009 La Corte di Cassazione – sentenza n. 9668 del 23 aprile 2009 – riconosce che il rifiuto del Fisco di rimborsare l’Iva va impugnato davanti alle commissioni tributarie provinciali anche se a farne richiesta non è direttamente il contribuente ma un terzo, spesso una banca, a cui ha ceduto il credito, per esempio nei contratti di anticipazione del credito d’imposta. Secondo i giudici di merito, rifiutare il rimborso apre comunque la strada a un contenzioso sull’imposta fra Fisco e contribuente....
FiscoContenzioso tributario

Iva di cassa, effetti a tempo

01/05/2009 L’agenzia delle Entrate il 30 aprile 2009 ha diffuso la circolare 20/E con cui ha fornito chiarimenti in merito al regime dell’Iva per cassa. Si ricorda che tale regime, introdotto dal Dl 185/2008 e attuato dal Dm del 26 marzo 2009, è applicabile su opzione del cedente a decorrere dalle operazioni effettuate a partire dal 28 aprile 2009. Una precisazione contenuta nel documento di prassi in oggetto è etichettato come paradossale dagli autori dell’articolo. Si tratta della disposizione che dopo...
FiscoImposte e Contributi