Fisco

L’investimento fotografa l’impresa

02/04/2009 Il Fisco, con il documento di prassi n. 88/E di ieri, fornisce alcune importanti indicazioni sui requisiti dimensionali che le imprese che chiedono incentivi devono possedere. La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa. Queste indicazioni non vengono seguite in campo fiscale, soprattutto con riferimento alla disciplina applicativa del credito d’imposta per gli...
AgevolazioniFisco

Visco Sud, il momento dell’avvio dell’investimento fissa la percentuale massima di incentivazione

02/04/2009 La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa per accedere alle agevolazioni fiscali. Si tratta del numero dei dipendenti, del volume d’affari, del totale dell’attivo di bilancio e del possesso del requisito dell’indipendenza che servono a qualificare una società come Piccola Media Impresa (PMI); condizione necessaria per poter fruire dell’agevolazione consistente nel...
AgevolazioniFisco

Bonus, autocertificazioni via mail

02/04/2009 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 10 del 1° aprile 2009, indica le modalità per l’invio telematico del modulo di autocertificazione, che attesta la mancanza di violazioni sulle condizioni di lavoro, che i datori di lavoro devono presentare una sola volta (impegnandosi a comunicare le modifiche) entro il 30 aprile prossimo per poter fruire dei benefici contributivi e normativi. Il modulo, scaricabile dal sito del Lavoro, deve essere siglato con firma digitale certificata e deve essere...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Fondazione e Ipab fisco diviso

02/04/2009 Con la risoluzione n. 90 del 1° aprile 2009, l’agenzia delle Entrate chiarisce che la trasformazione di una Ipab - Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza - in fondazione concretizza un mutamento della qualificazione dell’ente, da pubblico a privato. Il cambiamento della veste giuridica, nonostante la continuità legale e dei rapporti giuridici in capo al nuovo ente, comporta che ai fini fiscali si sia in presenza di due soggetti autonomi d’imposta. Pertanto, dovranno essere applicati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Volantinaggio politico con il bollo

02/04/2009 Pagano il bollo di 14,62 euro le istanze dei partiti politici ai Comuni per l‘occupazione di suolo pubblico al di fuori del periodo elettorale e le relative autorizzazioni, in quanto attività divulgative, propagandistiche o di proselitismo non imposte da legge. La risoluzione 89/E/2009 di ieri richiama l’articolo 3 della Tariffa allegata al Dpr 642/1972: applicazione dell’imposta sin dall’origine, nella misura di 14,62 euro per ciascun foglio, per domande, petizioni e ricorsi diretti agli Uffici...
FiscoImposte e Contributi

Precisazioni INPS sulla riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi. Legge 608/96

01/04/2009 L'articolo 6, comma 4, del decreto legge n. 510 del 1996 (Legge n. 608/1996, allegato n. 1), ordina una riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi stipulati dopo il 14 giugno 1995. La nota del Lavoro 14/001466, emessa in data 29 ottobre 2008, ha autorizzato lo sblocco di benefici contributivi per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 dicembre 2003, stipulati entro il 31 dicembre 2005 (la misura agevolativa è infatti limitata alle disponibilità allo scopo...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Studi di settore senza presa sulle imprese del sociale

01/04/2009 L’agenzia delle Entrate, nella nota protocollo n. 579 del 24 marzo 2009, in risposta ad un quesito dell’agenzia delle Onlus, chiarisce che anche in mancanza di un’esplicita ipotesi di esclusione da parte della legge l’impresa sociale, non avendo fine di lucro, può sfuggire all’applicazione degli studi di settore. La risposta dell’Agenzia, accolta con favore dagli interessati, rappresenta un primo passo in favore di una figura giuridica che, non avendo prima d’ora incentivi tributari, non ha...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

La “solidarietà” trova i fondi

01/04/2009 L’Inps, con la circolare n. 48/2009, ha reso noto che il ministero del Lavoro (nota n. 14668 del 29 ottobre 2008) ha sbloccato le risorse e ha fornito le istruzioni necessarie per l’applicazione delle riduzioni contributive a favore delle imprese che hanno adottato i contratti di solidarietà, al fine di evitare riduzioni del personale. L’Inps, dunque, ribadisce che entro il 16 giugno i datori di lavoro che hanno stipulato dal 1° gennaio 2004 al 31 dicembre 2005 accordi di solidarietà difensiva,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Fattura con riduzione per i beni restituiti

01/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 85/E del 31 marzo, rilascia spiegazioni in merito alla procedura di variazione in diminuzione dell’Iva, secondo quanto disposto dall’articolo 26 del Dpr 633/72. Una società che vende materiali edili si rivolge al Fisco per sapere se nel caso in cui un cliente, secondo gli accordi contrattuali, eserciti la facoltà di resa di alcuni prodotti acquistati in precedenza, sia più corretto emettere una nota di accredito a fronte della fattura già emessa,...
FiscoImposte e Contributi

Variazione in diminuzione dell’Iva in caso di restituzione del bene

01/04/2009 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 85/E del 31 marzo rilascia spiegazioni in merito alla procedura di variazione in diminuzione dell’Iva, secondo quanto disposto dall’articolo 26 del Dpr 633/72. Oggetto del documento di prassi è l’interpello di una società che opera nel settore dell’edilizia e che vende ai propri clienti sacchi di cemento riposti su bancali di legno (palette), per agevolarne il trasporto. I clienti sono obbligati a restituire alla società le suddette palette, entro...
FiscoImposte e Contributi