Fisco

Imposta con base allargata

08/06/2009 A partire dalla dichiarazione 2009, le società di capitali e i soggetti Irpef che hanno esercitato a suo tempo la specifica opzione, determineranno la base imponibile Irap assumendo direttamente i dati dal conto economico. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato, che ha destato non pochi dubbi cui l’agenzia delle Entrate ha tentato di rispondere la circolare n. 27/E/2009 e con le repliche date in occasione dell’incontro Map con i professionisti che si è tenuto lo scorso 28...
FiscoImposte e Contributi

Difesa piena per l’assente

08/06/2009 Con l’ordinanza n. 12630 del 28 maggio 2009, la Cassazione ha fatto proprie le conclusioni elaborate dalla stessa Corte in altra recente sentenza – la n. 2816/2008 – e ha ribadito che se il contribuente non si presenta all’appuntamento con il funzionario del Fisco per discutere in contraddittorio un accertamento sul suo reddito, potrà comunque in sede contenziosa svolgere le opportune difese e fornire le prove del caso. Infatti, se il contribuente non si presenta all’appuntamento fissato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Notifiche e vizi di impugnazione

08/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12623 dello scorso 28 maggio, ha spiegato che, in materia di tardività dell'impugnazione proposta ai sensi dell'art. 38 del Dlgs 546/92, se la notificazione è inesistente, la mancata conoscenza della pendenza della lite da parte del destinatario si presume iuris tantum ed è onere dell'altra parte dimostrare il contrario; se invece la notificazione è nulla, si presume iuris tantum la conoscenza della pendenza del processo da parte dell'impugnante e deve...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, l’adeguamento dipende dal prezzo

08/06/2009 Da quanto registrato nel passato emerge che la maggioranza dei contribuenti è disposta ad adeguarsi agli studi di settore per importi tra i 5mila e gli 8mila euro, mentre fa un’attenta valutazione anche se puramente economica nel caso la cifra sia superiore, puntando, se troppo alta, al contraddittorio. Sul piatto della bilancia si contrappongono sostanzialmente: - da una parte, lo stop agli accertamenti da studi, la franchigia sugli altri controlli, la non applicabilità della disciplina sulle...
FiscoImposte e Contributi

Depositi al Comune per irreperibilità

08/06/2009 Anche nel contenzioso tributario si può procedere con la notifica ex art. 143 c.p.c. qualora, soggettivamente, l'ignoranza di chi chiede la notifica sia incolpevole e, sul piano oggettivo, siano provate le indagini compiute da chi chiede la notifica. E' quanto ricordato dalla Cassazione con sentenza n. 12624 del 2009.
FiscoContenzioso tributario

Con Unico c’è spazio per le rettifiche al 730

07/06/2009 I contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, passato il termine della consegna ai Caf del 730, hanno la possibilità di assolvere l’obbligo con Unico 2009. E’ possibile, sempre attraverso Unico, correggere un 730 già presentato. Si ricorda che la proroga della scadenza di Unico al 6 luglio vale solo per i contribuenti soggetti agli studi di settore.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Affidamento del contribuente da stabilizzare

07/06/2009 Nell’analisi tra Fisco e Costituzione l’autore dell’articolo sollecita la Corte costituzionale ad approfondire il tema dell’interpretazione delle norme dello Statuto del contribuente. Si verifica una mancanza di sintonia tra Cassazione e Corte costituzionale che andrebbe risolta. Nella sentenza n. 10982/2009 della Cassazione viene valorizzato lo Statuto regolato dalla legge 212/2000, confermando l’orientamento della propria giurisprudenza, con l’affermazione che il principio dell’affidamento e...
Fisco

I rimborsi Irap finiscono nell’ingorgo di scadenze

07/06/2009 Il Dpcm del ministro Tremonti con le annunciate proroghe dei pagamenti di Unico 2009 (al 6 luglio 2009 senza aggravio e al 5 agosto 2009 con la piccola maggiorazione dello 0,40%) è alla firma del presidente del Consiglio. Intanto, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, continua a chiedere più giorni, sperando almeno nella prima scadenza senza maggiorazione al 16 luglio, per via dell’ingorgo di scadenze e della conseguente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rimborsi Irap, 7 giorni al click day

06/06/2009 Il prossimo 12 giugno prende il via l’operazione rimborsi IRAP. Lo annuncia il provvedimento delle Entrate 5 giugno 2009, apparso sul sito dell’Agenzia fiscale e corredato dei modelli per il computo delle imposte sui redditi che derivano dalla deduzione nella misura del 10% dell’Imposta regionale sulle attività produttive per gli anni precedenti al 2008. I contribuenti si lanceranno nella corsa contro il tempo, per esser pronti all’invio già al momento dell’apertura del canale telematico...
FiscoImposte e Contributi

Studi con vista sui ricavi

06/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore. Si apprende così che la scadenza del 16 giugno per i versamenti di Unico 2009 è stata spostata di 20 giorni per i contribuenti interessati dagli studi di settore, che possono eseguire il versamento entro il 6 luglio senza maggiorazione, mentre dal 7 luglio al 5 agosto è prevista una maggiorazione dello 0,40% in più. Rimangono, invece, fermi al 16 giugno i...
FiscoAccertamento