Fisco

Aiuti Ue con detrazione Iva

13/03/2009 Rispondendo ad un’istanza di interpello in cui si chiedevano chiarimenti sulla classificazione dei contributi a fondo perduto ricevuti dalla Ue, sia per quanto riguarda l’assoggettamento ad Iva che in merito alla detrazione nel caso la sovvenzione venga considerata fuori campo Iva, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato il documento di prassi n. 61, in data 12 marzo 2009. Nella risoluzione si precisa che le suddette somme rappresentano una pura movimentazione di denaro, per cui l’esclusione da...
FiscoImposte e Contributi

“1815” Il codice tributo per versare la sostituiva sul maggior valore delle rimanenze finali

13/03/2009 “Il maggior valore delle rimanenze finali che si determina per effetto della prima applicazione dell'articolo 92 bis, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917, anche per le imprese che si sono avvalse dell'opzione di cui all'articolo 13, commi 2 e 4, del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38, non concorre alla formazione del reddito in quanto escluso ed è soggetto ad un' imposta sostitutiva dell'imposta sul...
FiscoRiscossione

Sulle società di comodo caccia alla linea di difesa

13/03/2009 Le società di comodo che vogliono presentare l’istanza di interpello disapplicativo, per non adeguarsi in Unico ai valori di redditività richiesti per le società non operative, hanno tempo fino al 18 marzo, se il versamento delle imposte derivanti da Unico 2009 avviene entro il 16 giugno. Mentre, l’interpello può essere presentato fino al 17 aprile per chi prevede di eseguire il versamento delle imposte, con la maggiorazione degli interessi dello 0,40%, entro il 16 luglio. Secondo quanto...
FiscoImposte e Contributi

Contributi Ue a fondo perduto con detrazione Iva

13/03/2009 Una società consortile a responsabilità limitata che ha ricevuto l’erogazione di fondi comunitari in base al Regolamento CE 22 ottobre 2007 n. 1234, per finanziare la propria attività nel settore oleicolo, si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se le somme ricevute sono riconducibili tra i contributi a fondo perduto esclusi dal campo di applicazione Iva (art. 2, terzo comma, lett. a) del Dpr 633/72) e se, in tal caso, l’Iva assolta sugli acquisti effettuati in relazione al programma...
FiscoImposte e Contributi

Carta acquisti con nuovo tetto

13/03/2009 Il decreto ministeriale 27 febbraio 2009, in “Gazzetta Ufficiale” 9 marzo, fa salire a 6.198 euro, nell’anno in corso, la soglia reddituale e il valore Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) per l’accesso al beneficio della carta acquisti, dai 6mila euro iniziali.
AgevolazioniFisco

Peleggi, dal 2008 accise “telematiche”

12/03/2009 Ieri, alla commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, il direttore dell’agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, ha illustrato le caratteristiche del sistema informativo doganale (Aida), che tratta in tempo reale 11 milioni di dichiarazioni di import/export e circa 30 milioni di scambi comunitari. Si ricorda che nel 2008 è stato telematizzato anche il settore delle accise, con una trasmissione di dati pari al 90% delle accise accertate.
FiscoDogane

Per i mutui al 4% si avvicinano i rimborsi

12/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 dell’11 marzo 2009, ha istituito il codice tributo “6811” denominato “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato - art. 2, comma 3, d.l. 185/2008”. Il codice potrà essere utilizzato da banche e intermediari finanziari per il recupero in compensazione del credito d’imposta relativo agli sconti disposti con il Dl anticrisi per i mutui prima casa: dovrà essere...
FiscoRiscossioneEconomia e Finanza

Riscossione, aperte le banche dati

12/03/2009 La convenzione siglata il 3 marzo tra Agenzia delle Entrate ed Equitalia sull’accesso, da parte di questa, ai dati dell’archivio dei rapporti finanziari (At) nel rispetto della normativa sulla privacy, consente a 250 selezionati agenti della riscossione di accedere alle informazioni utilizzabili per le attività connesse alla riscossione mediante ruolo, dietro preventiva autorizzazione del direttore generale. Ad un prezzo: il versamento di un compenso per la realizzazione del necessario software,...
FiscoRiscossione

Creditori all’angolo sui “piani di rientro”

12/03/2009 Data la particolare situazione di mercato che si sta attraversando, i bilanci delle imprese risentono fortemente dei vincoli sugli importi a rischio, per cui potrebbe risultare di particolare importanza individuare un meccanismo per la corretta rappresentazione delle perdite da iscrivere nelle poste contabili. In particolare, potrebbe essere molto utile l’intervento del legislatore tributario in materia di deducibilità delle perdite su crediti. La norma vuole che i crediti siano iscritti in...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi per sentenze favorevoli

12/03/2009 In tema di accertamento, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia decide, con sentenza 49.1.09 del dicembre scorso (il quotidiano riporta l’erronea data del 12 dicembre 2009, ndr), che l’annullamento, in sede di contenzioso, di un avviso di accertamento comporta che il credito Iva già rimborsato dal Fisco, poi restituito dal ricorrente poiché oggetto del ricorso, vada nuovamente rimborsato dall’Amministrazione finanziaria, dietro garanzia fideiussoria che tuteli il credito per gli...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi