Fisco

Successioni, lecita la doppia imposta

13/02/2009 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 12 febbraio, causa C-67/08 – non esiste, nel diritto comunitario, salvo i casi espressamente disciplinati, un principio dal quale desumere il divieto delle doppie imposizioni. In particolare, la normativa di uno Stato membro, che non permetta di detrarre dall'imposta di successione dovuta nello Stato di residenza del defunto l'imposta di successione pagata in altro Stato sui beni ivi esistenti, non risulta in contrasto col diritto comunitario né, in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto CivileImposte e Contributi

Le rimanenze al “Lifo” rischiano la svalutazione

12/02/2009 A causa del forte crollo delle quotazioni di molte materie prime registratosi nel secondo semestre del 2008, la valutazione delle rimanenze di magazzino a fine esercizio presenta delle difficoltà. Vista la non stabilità dei prezzi, un diverso criterio di valorizzazione delle rimanenze potrebbe avere effetti diversi sul bilancio. Secondo il principio contabile nazionale 13, le rimanenze devono essere valutate in base al minor prezzo di costo e di mercato. I metodi di determinazione del costo,...
BilancioFisco

Una fiducia per mille proroghe

12/02/2009 Il maxiemendamento del Governo al milleproroghe ha ottenuto ieri il sì del Senato. Con il voto blindato dalla fiducia anche lo stesso milleproroghe (Dl 207/2008) è stato approvato e, dunque, passa alla Camera. Poi, entro il 1° marzo ci sarà il voto definitivo al Senato. Le principali novità del milleproroghe riguardano: - l’edilizia carceraria per il piano carceri contro il sovraffollamento; - la liquidazione del patrimonio delle società veicolo per le cartolarizzazioni Scip (la più grande...
Fisco

I prezzi di trasferimento cercano criteri aggiornati

12/02/2009 Nell’ambito dei gruppi industriali, le operazioni che intercorrono tra le società appartenenti allo stesso gruppo devono essere effettuate alle medesime condizioni che sarebbero state concordate tra società indipendenti. I prezzi di trasferimento infragruppo seguono, cioè, la disciplina della libera concorrenza e vengono determinati basandosi sulle informazioni relative a periodi precedenti rispetto a quello di riferimento (margini lordi e netti). Solitamente, per prassi di derivazione...
FiscoImposte e Contributi

Bonus aggregazioni pure nel 2009

12/02/2009 Vige da questa mattina il decreto legge dal titolo “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”. Ha un numero, il 5, e una data, il 10 febbraio 2009, e si compone di nove articoli. La “Gazzetta” che lo ospita è la numero 34 dell’11 febbraio. Tre articoli – i numeri 3, 4 e 5 – accolgono gli aspetti nodali del testo. Interessano rispettivamente: la tassazione di gruppo per le imprese dei distretti produttivi, il cui modello di riferimento ai fini fiscali è quello del consolidato,...
Fisco

Le misure anti-crisi riducono le distanze tra gli adeguamenti

11/02/2009 Con una disamina sugli effetti dell’articolo 27, comma 1, del Dl 185/08, applicabile agli inviti emessi dal 1° gennaio 2009 nell'ambito degli studi di settore, l’autore pone in evidenza come si sia prodotto un modesto divario di costi tra la definizione degli inviti e l’adesione a Gerico in dichiarazione. La possibilità di ottenere un maxi-sconto sulle sanzioni a favore di chi aderisce anticipatamente alla nuova tipologia di invito al contraddittorio riduce i margini di convenienza per giocare...
AccertamentoFiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Decreto incentivi al via con più controlli fiscali

11/02/2009 Il Decreto incentivi con le misure per auto, elettrodomestici, mobili ed imprese è stato controfirmato ieri dal Presidente della Repubblica e, oggi, dovrebbe approdare in “Gazzetta Ufficiale”. Fino all’ultimo, il testo sembrava destinato ad essere ricompreso nel maxi-emendamento al Dl milleproroghe e solo alla fine si è deciso di fargli proseguire il proprio percorso legislativo. Il bonus fiscale, consistente nella detrazione dall’Irpef lorda del 20 per cento delle spese sostenute se queste...
AgevolazioniFisco

Appalti aperti alle controllate

11/02/2009 L'esclusione automatica dalle gare di appalto per le società controllate si pone in contrasto con il diritto comunitario. La disciplina nazionale può introdurre dei casi di esclusione ma senza che questi producano effetti irragionevoli. Sono queste le conclusioni dell'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, presentate ieri nella causa C 538/07, relativa ad un bando emesso dalla Camera di Commercio di Milano per l'affidamento di un appalto di servizi. In contestazione, l'ammissione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco

Recesso e comunicazione dei motivi

11/02/2009 La Suprema corte (sentenza n. 10677 del 2008) ha ribadito che il conduttore di un immobile adibito ad uso diverso dall'abitazione può, in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla scadenza o dal rinnovo del contratto (purché con preavviso di sei mesi), recedere anticipatamente dal contratto locatizio comunicando, contestualmente alla dichiarazione di recesso, a pena di inefficacia, i gravi motivi al locatore, al fine di consentire a quest'ultimo di poterli tempestivamente contestare .
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ctc regionali, invio fascicoli lento

11/02/2009 Nel corso della giornata di studio organizzata, a Milano, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria su “Il contenzioso presso la giustizia tributaria”, è emerso che l'avvio dei lavori per la commissione tributaria centrale regionalizzata subisce dei forti rallentamenti. Sono ancora 172.351 i fascicoli da inviare alle commissioni tributarie centrali regionalizzate. Rispetto all'organico iniziale previsto mancano ancora 540 giudici; conseguentemente, la Ctc partirà con circa la metà...
ProfessionistiFiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario