Fisco

Recesso e comunicazione dei motivi

11/02/2009 La Suprema corte (sentenza n. 10677 del 2008) ha ribadito che il conduttore di un immobile adibito ad uso diverso dall'abitazione può, in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla scadenza o dal rinnovo del contratto (purché con preavviso di sei mesi), recedere anticipatamente dal contratto locatizio comunicando, contestualmente alla dichiarazione di recesso, a pena di inefficacia, i gravi motivi al locatore, al fine di consentire a quest'ultimo di poterli tempestivamente contestare .
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ctc regionali, invio fascicoli lento

11/02/2009 Nel corso della giornata di studio organizzata, a Milano, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria su “Il contenzioso presso la giustizia tributaria”, è emerso che l'avvio dei lavori per la commissione tributaria centrale regionalizzata subisce dei forti rallentamenti. Sono ancora 172.351 i fascicoli da inviare alle commissioni tributarie centrali regionalizzate. Rispetto all'organico iniziale previsto mancano ancora 540 giudici; conseguentemente, la Ctc partirà con circa la metà...
ProfessionistiFiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

Premi a dipendenti con codici invariati

11/02/2009 Il Dl anti-crisi (il n. 185/08) ha prorogato per tutto il 2009 la tassazione agevolata sulle somme erogate ai dipendenti in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento delle imprese. Pertanto, per quest’anno restano invariati i codici tributo necessari per versare l’imposta sostitutiva del 10%, che erano stati istituiti con la risoluzione delle Entrate n. 287 dello scorso 8 luglio.
RiscossioneFisco

Benefici sulla cessione crediti che estinguono finanziamenti

11/02/2009 Interpretando la norma (articolo 15, dpr 601/1973) in modo estensivo, la Sezione tributaria della corte Suprema ha confermato, con pronuncia 2734 del 5 febbraio 2009, che sulle cessioni di credito garantite da ipoteca ed effettuate con l’obiettivo di estinguere un finanziamento bancario a medio o lungo termine non si paga l’imposta di registro. L’interpretazione estensiva ad opera del Collegio giudicante permette di includere nel beneficio fiscale non solo il finanziamento bancario. Anche le...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Più intenzioni che progetti sul federalismo

11/02/2009 L’Analisi odierna verte sul progetto del federalismo fiscale che appare, invece, una mera intenzione. La questione parte da un intervento della Corte costituzionale del 2004 - n. 37/2004 - che ha posto l’attenzione sul fatto che la premessa necessaria per introdurre un sistema della finanza locale consiste in una legge nazionale di coordinamento dell’intera finanza pubblica, della quale oggi non esistono segni. Tanto meno ha tale dignità il progetto di legge approvato dal Senato che, a parere...
Fisco

Arbitrati e “Pa”, il divieto slitta di nove mesi

11/02/2009 Nel maxi-emendamento al decreto milleproroghe (Dl n. 207/2008), che ieri sera è stato presentato al Senato e che sarà sottoposto al voto di fiducia nella giornata di oggi, vengono recepite molte delle modifiche già approvate nei giorni scorsi dalla Commissione Affari costituzionali. Tra le novità dell’ultimo minuto da segnalare il nuovo divieto degli arbitrati negli appalti, previsto dalla Finanziaria 2008 e che con l’ultima proroga doveva scattare il prossimo 30 marzo. Il nuovo emendamento,...
Fisco

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Assegni familiari più ricchi

10/02/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 6 febbraio 2009 il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri che reca l’adeguamento all’inflazione delle principali prestazioni economiche corrisposte dai comuni in favore delle famiglie. Pertanto: l’assegno mensile di maternità per il 2009 è fissato a 309,11 euro; quello per il nucleo familiare su base mensile e a misura intera è pari a 128,89 euro; i limiti Ise per il diritto alle prestazioni sono pari a 32.222,66 per...
FiscoContabilità

L'Oic lavora su impairment test e avviamento

10/02/2009 L’Organismo italiano di contabilità lavora per mettere a punto alcune indicazioni necessarie per i bilanci 2008 in preparazione: si tratta di una bozza di documento dedicato a impairment test e avviamento e della versione definitiva della Guida operativa sulla distribuzione di utili e riserve. La bozza della Guida è la prima di una nuova serie intitolata alle “Applicazioni” dei principi contabili e attende di essere commentata entro il prossimo 30 aprile. Si legge che il procedimento di...
ContabilitàFisco

Accertamenti bancari, ricevute lotto insufficienti

10/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 13666 depositata il 5 febbraio 2009 - la presunzione che regge le indagini finanziarie non può essere vinta dalla semplice presentazione dei biglietti vincenti della lotteria. E questo, soprattutto quando si tratta di incassi che, per ragioni di valore, possono essere eseguiti attraverso la semplice presentazione della giocata senza ulteriori riscontri circa il nominativo del beneficiario delle somme. Ed infatti, al di là del rinvenimento delle genesi di...
AccertamentoFisco