Fisco

Estromissione dei beni vietata all’unico socio

13/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 433 del 12 novembre 2008, afferma che non è ammessa l’estromissione agevolata, con imposta sostitutiva, degli immobili strumentali per le società di persone che non hanno ricostituito la pluralità dei soci entro sei mesi. All’interpello sollevato in merito l’Agenzia risponde che se al 30 aprile 2008 il procedimento di liquidazione della società ed il conseguente passaggio del suo patrimonio alla sfera imprenditoriale del socio superstite non si...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Aree edificabili a intensità variabile

12/11/2008 La Ctp di Reggio Emilia il 2 ottobre 2008 ha depositato la sentenza n. 151/1/2008 nella quale si spiega che l’inserimento in un piano regolatore generale è sufficiente per definire la destinazione urbanistica di un terreno ma non per individuarne il valore imponibile. Per calcolare tale valore imponibile è necessario tener conto di tutta una serie di valutazioni che attengono alla reale utilizzabilità dell’area. Pertanto, l’assenza di un piano attuativo che segua il Prg non fa venir meno la...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro femminile, sgravi da definire

12/11/2008 Il Legislatore ha previsto la stipula di contratti di lavoro verso donne di qualsiasi età che risiedono in territori in cui il tasso d’occupazione non raggiunge il 20 per cento, ovvero il tasso di disoccupazione supera del 10 per cento quello maschile. Il decreto ministeriale che individua le aree geografiche è definito periodicamente e rende legittimi i contratti di inserimento e applicabili gli sgravi. I datori che quest’anno hanno assunto donne sulla base del dlgs 276/2003, articolo 54,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Ritorna il reato di oltraggio

12/11/2008 Da oggi inizieranno, in Senato, le votazioni sul disegno di legge sicurezza che prevede, come punti qualificanti del testo, la ridefinizione delle sanzioni per la clandestinità, l'inasprimento del 41-bis e punizioni specifiche per i writers. In discussione anche la possibilità di un ritorno al reato di oltraggio nei confronti degli agenti di pubblica sicurezza e degli ufficiali giudiziari, con una punizione che arriva fino a tre anni di carcere. Tra le ultime modifiche, anche la previsione del...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Amministrativo

La burocrazia rincara le tasse

12/11/2008 Ieri è stato presentato da PricewaterhouseCoopers, dalla Banca mondiale e da Ifc il rapporto “Paying taxes 2009” che, sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei sistemi tributari di 181 Paesi, colloca l’Italia all’ultimo posto della graduatoria Ue ed al 166° posto di quella mondiale in quanto a rapporto tra carico fiscale e previdenziale e profitti delle imprese. Emerge che mentre il livello delle imposte italiane sul reddito prodotto dalle società è sostanzialmente in linea con quello...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Unico semplice taglia i tempi

12/11/2008 Per i contribuenti con profili fiscali meno complessi è in arrivo il Miniunico: la bozza del modello di dichiarazioni ristretta a 26 pagine, contro le 141 del modello ordinario. Il modello sarà reso disponibile, a partire già dalla prossima settimana, sul sito internet dell’agenzia delle Entrate. A darne la notizia è stato il direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, che ha presenziato ieri alla prima Conferenza nazionale dell’Albo unico dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Dunque, per...
FiscoAccertamentoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioni

Tutte le concessioni restano fuori dal “cuneo”

12/11/2008 Con la risoluzione n. 428/E di ieri, l’agenzia delle Entrate fa il punto riguardo l’applicazione dei benefici della riduzione del cuneo fiscale, disposti dalla Finanziaria 2007. Riprendendo il principio già trattato nella circolare n. 61/2007, le Entrate sanciscono che operano in concessione tutti i soggetti giuridici privati che, a prescindere dal nomen iuris dell’atto con il quale sono legati a una pubblica amministrazione, gestiscono funzioni di pubblico interesse. Ad essi non si può...
FiscoImposte e Contributi

Regole Cfc all’estero su estero

12/11/2008 L’interpellante, una società italiana controllante di una società commerciale svizzera, chiede alle Entrate – risoluzione 427 del 10 novembre – la disapplicazione della tassazione per trasparenza degli utili prodotti dalle partecipate con domicilio in territori della black list (articolo 167 Tuir). La controllata estera distribuisce prodotti che acquista e rivende sempre al di fuori del territorio svizzero, avvalendosi di una struttura organizzativa nel Paese di residenza, ma senza alcuna reale...
FiscoImposte e Contributi

Giudici tributari, dilemma organici

12/11/2008 Sono definitivi i risultati della votazione dei membri elettivi del Consiglio di presidenza dei magistrati tributari. I candidati che hanno ottenuto più voti sono Daniela Gobbi, Domenico Chindemi e Gaetano Santamaria. Altri quattro membri saranno nominati dal Parlamento. Ora l'attenzione dei giudici tributari, nonostante le rassicurazioni del Consiglio uscente (circolare 1/2008), è rivolta alla nuova mappa degli organici alla luce dei tagli previsti nel decreto del ministero dell'Economia del 25...
ProfessionistiFisco

Notifiche fiscali, effetto immediato per le variazioni della residenza

11/11/2008 Le notifiche eseguite nella vecchia dimora non sono valide dal giorno del trasferimento della residenza. Queste conclusioni di Cassazione, n. 26542 del 5 novembre 2008, derivano dall’applicazione dei principi dettati dalla Corte costituzionale nella pronuncia 360 del 2003. Per effetto di tale decisione, e ai fini delle notificazioni, le variazioni dell’indirizzo del contribuente hanno validità immediata, dal momento stesso dell’avvenuta variazione anagrafica, non dal sessantesimo giorno...
FiscoAccertamento