Fisco

Per il prelievo sul Tfr giudici “fuori linea”

10/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 1138 depositata il 3 dicembre 2008 - si è occupata della tassazione del trattamento di fine rapporto corrisposto da un datore di lavoro residente in Italia ai dipendenti residenti all'estero. I giudici di legittimità, dopo aver confermato quanto già espresso con pronuncia n. 26438 del 2008, secondo cui il Tfr costituisce un diritto di credito a pagamento differito, hanno concluso per la tassabilità del reddito attraverso un'insolita lettura dell'art. 14 della...
FiscoImposte e Contributi

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Bonus fiscale restituito in cinque anni

10/02/2009 Tra le altre misure a sostegno delle imprese e delle famiglie sta per vedere la luce il decreto legge incentivi, che è in procinto di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e che dovrebbe assumere la forma di un decreto “a perdere” dal momento che la norma a regime dovrebbe essere trasposta nel testo in conversione del decreto milleproroghe, attualmente all’esame del Senato. Proprio nella giornata di oggi è, infatti, atteso il maxi emendamento governativo aggiuntivo per il Dl milleproroghe...
AgevolazioniFisco

Difesa del Fisco a tutto campo

09/02/2009 Con sentenza n. 2507 del 30 gennaio scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che, qualora un contribuente intenda impugnare un silenzio rifiuto formatosi su un'istanza di rimborso, deve dimostrare che non sussista nessuna delle ipotesi che legittimano il rifiuto; l'amministrazione, d'altro canto, potrà difendersi senza essere vincolata ad una specifica motivazione di rigetto.
FiscoContenzioso tributario

Erogazioni liberali non tassate

09/02/2009 La Commissione tributaria provinciale di Lecce (sentenza n. 701/09/08) estende ai liberi professionisti, riconoscendo il buon senso comune, un principio già applicato, nell’ordinamento fiscale italiano, ai lavoratori dipendenti. Vengono così lasciate fuori dal reddito imponibile le erogazioni liberali elargite al lavoratore autonomo da un familiare per fronteggiare esigenze personali. Quando sono fatte per aiuto, quando sono prive del carattere di continuità e, come tali, non sono prevedibili,...
FiscoImposte e Contributi

Tassa rifiuti con l’Iva al 10%

09/02/2009 La Tariffa di igiene ambientale (Tia), che ha sostituito la Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sconta l’Iva al 10 per cento, senza che si possa considerarla, al pari della (precedente) Tarsu, un tributo. E’, infatti, una “tariffa”, cui è tenuto chi produce i rifiuti a fronte del servizio ricevuto. Questo è quanto espresso dalla Ctp di Pisa nella sentenza 259/04/08 depositata il 30 dicembre 2008 che respinge il ricorso cumulativo di 213 contribuenti.
FiscoImposte e Contributi

Diritto di abitazione “vinto” dall'ipoteca

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 463 del 2009, ha spiegato che, qualora sull'immobile adibito a residenza familiare persista un'ipoteca ed il creditore ricorra ad espropriazione forzata, il diritto di abitazione attribuito al coniuge superstite non impedisce l'azione esecutiva già intrapresa e la successiva vendita del bene; i giudici di legittimità, tuttavia, precisano che, perché prevalgano le ragioni del creditore, è indispensabile che l'ipoteca sia stata iscritta prima che sorgesse...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rettifica valida se il ricavo è dubbio

09/02/2009 Quando l’Ufficio fiscale motiva sufficientemente l’accertamento sintetico operato sul contribuente società – indicando, cioè, gl’indici di inattendibilità dei dati sui ricavi e dimostrando la astratta idoneità che essi hanno a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata - il provvedimento di rettifica è da ritenere legittimo. Senza che ad esso si debba far precedere il riscontro analitico della congruenza dei cespiti di reddito dichiarati. Lo decide la pronuncia di Cassazione n. 1136...
AccertamentoFisco

Notai, contributi deducibili

09/02/2009 L’ordinanza n. 1939 (27 gennaio 2009), a firma dei giudici di ultime cure, recepisce un precedente della stessa corte di Cassazione, precisando che i contributi previdenziali e assistenziali che gli esercenti la professione di notaio sono tenuti a corrispondere alla Cassa nazionale della categoria sono deducibili dal reddito professionale. La ragione risiede nell’articolo 50 del Decreto presidenziale 597/1973, oggi articolo 54 del Testo unico delle imposte sui redditi, che al comma 1 postula il...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Diritti sulla casa via col divorzio

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2210 del 29 gennaio 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna contro il provvedimento con cui il Tribunale le aveva ordinato di lasciare la casa familiare - asseganatale con la separazione - anche se la sentenza di divorzio non disponesse nulla a riguardo. I giudici di legittimità hanno spiegato come, con la sentenza di divorzio, venga meno, automaticamente, il diritto a vivere nella casa di famiglia acquisito in sede di separazione; e questo...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto