Fisco

I fondi alla Carta acquisti portano in dote lo spot

19/12/2008 Con decreto dell’11 dicembre, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 295 di ieri, il ministero dell’Economia e quello del Lavoro dettano le regole per i versamenti “a titolo spontaneo e solidale” al Fondo per la social card. Pertanto, le aziende e i donatori privati che vogliono fare versamenti al Fondo con lo scopo di finanziare la social card destinata agli ultrasessantacinquenni e ai minori di tre anni appartenenti a famiglie disagiate (Fondo istituito dall’articolo 81, comma 29, della...
FiscoImposte e Contributi

Per gli acconti tagliati la restituzione attende

19/12/2008 Il “milleproroghe” rimanda anche il termine per l’adozione del Dpcm che deve stabilire modalità e termini della restituzione dello sconto del 3%, misura introdotta con il Dl 185/2008 sull’acconto Ires e Irap dei soggetti Ires. Dunque, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che doveva essere varato al 31 dicembre 2008 slitta al 31 marzo 2009. Pertanto, la restituzione di fatto potrà avvenire in una data prossima a quella del conguaglio dell’anno 2008 con pochi effetti per l’Erario....
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sicurezza, proroga mirata

19/12/2008 Con l’approvazione, ieri, del Dl “milleproroghe” da parte del Consiglio dei ministri è stato stabilito che: - la riforma delle scuole superiori slitterà al periodo 2010-2011; - l’entrata in vigore della class action è rinviata al 1° luglio 2009: l’intento del Governo è l’allargamento del numero dei soggetti che potranno agire collettivamente e la limitazione drastica della retroattività della misura, che non potrà riguardare gli eventi anteriori al 1° luglio 2008 e dunque i crac finanziari...
Fisco

Sconti prima casa all’usucapione

18/12/2008 In materia di imposta di registro e Invim (non anche di imposte ipotecaria e catastale) i benefici prima casa s’applicano anche per usucapione. L’orientamento della Cassazione nella sentenza 29371, depositata ieri, segna con questa conclusione un’inversione di rotta nell’interpretazione dell’articolo 8, nota II bis del Dpr 131 del 1986, in virtù del quale “i provvedimenti che accertano l’acquisto per usucapione della proprietà dei beni immobili o di diritti reali di godimento sui medesimi beni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fallimenti, sentenza con registro ordinario

18/12/2008 L’agenzia delle Entrate risponde con la risoluzione 479 del 17 dicembre 2008 ad un interpello avanzato da una banca in merito all’imposta di registro dovuta per una sentenza che decide sull’opposizione allo stato passivo di un fallimento. L’Agenzia spiega che la pronuncia in oggetto, rientrando nell’ambito dell’accertamento di diritti a contenuto patrimoniale, sconta l’imposta di registro con aliquota dell’1% (articolo 37 del Dpr 131/86) sulla base imponibile rappresentata dall’intero importo...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap regionale riparametrata tra 2,98 e 4,82%

18/12/2008 Coerentemente con la riduzione dall’1 allo 0,92 per cento dell’intervallo di variazione rimesso al potere regolamentare delle Regioni, da quest’anno l’aliquota Irap non dovrà superare la soglia del 4,82 per cento. La riparametrazione, comandata dall’articolo 1, comma 50 della legge 244 del 2007, vale per tutte le Regioni, anche quelle in deficit sanitario. La risoluzione 13 diramata dall’Economia il 10 dicembre conferma anche la natura di imposta propria regionale dell’Irap, da istituire con...
FiscoImposte e Contributi

Cambia l’ente, Registro al 2%

18/12/2008 Nella risoluzione 480/2008 l’agenzia delle Entrate chiarisce che il contratto con cui l’ente subentrato allo Iacp (nel caso in oggetto si tratta dell’Azienda regionale per l’Edilizia abitativa della Sardegna) concede l’utilizzo degli appartamenti di sua proprietà (alloggi popolari) deve essere assoggettato all’imposta di registro del 2% sull’ammontare dei canoni dovuti dal conduttore, poiché la concessione è equiparabile al contratto di locazione. Nella risoluzione è spiegato che l’imposta...
FiscoImposte e Contributi

L’Europa estende gli aiuti di Stato

18/12/2008 Un sussidio dall’Europa alle imprese, in particolare le piccole e medie, innalza da ieri, per due anni, a 500mila euro - dagli attuali 200mila - la soglia de minimis degli aiuti di Stato. La “franchigia temporanea” è deliberata dalla Commissione Ue, ammorbiditasi “per far fronte agli effetti della crisi del credito sull’economia reale”. Gli aiuti di Stato così potenziati vengono erogati a soccorso dell’impresa senza alcuna notifica a Bruxelles. Il nuovo regime da situazione “eccezionale” investe...
AgevolazioniFisco

Paletti sulle spese legali

18/12/2008 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 1914/2008 - il rimborso delle spese relative a giudizi intentati nei confronti di dipendenti pubblici non è dovuto qualora venga emessa una sentenza di mero rito, che ritenga improcedibile o prescritta l'azione penale. Una sentenza di tal genere, infatti, non contenendo alcun accertamento dei fatti, non può essere considerata tra quelle “che escludono la responsabilità”.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L'illecito è tassabile

18/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 28918 del 9 dicembre scorso, ha statuito che le imposte devono essere pagate anche sui redditi da proventi illeciti ed anche se questi sono stati oggetto di sequestro penale. Mentre in passato la Corte di legittimità aveva negato tale possibilità, sull'assunto che il profitto del reato non potesse generare contemporaneamente una obbligazione tributaria e una restitutoria, ora, ed in particolare con l'introduzione dell'articolo 14, comma 4, della legge n....
FiscoDiritto PenaleDiritto