Fisco

Si sana solo pagando tutte le rate

04/11/2008 Con la sentenza n. 40/14/08, depositata il 20 ottobre scorso, la Commissione tributaria regionale di Torino ha precisato che la sanatoria degli omessi versamenti può perfezionarsi solamente con il tempestivo ed integrale pagamento di tutte le rate. Decade, quindi, dai benefici previsti dall'art. 9-bis della legge n. 289/2002, la società che non rispetti il termine perentorio per il pagamento dell'ultima rata.
Contenzioso tributarioFisco

Atti plurimi, unica imposta

04/11/2008 Su un pluralità di negozi contenuti in un unico documento – è, ad esempio, il caso di più negozi soggetti ad imposta fissa o di più negozi soggetti ad imposte proporzionali, ciascuna delle quali non raggiunga l’importo fisso minimo - il notariato ha registrato (nello Studio n. 144-2008/T approvato dalla Commissione studi tributari del 23 maggio 2008) comportamenti difformi del Fisco in ordine al metodo da seguire per l’applicazione dell’imposta di registro. La prassi agenziale osservata per gli...
Fisco

Si sana solo pagando tutte le rate

04/11/2008 Con la sentenza n. 40/14/08, depositata il 20 ottobre scorso, la Commissione tributaria regionale di Torino ha precisato che la sanatoria degli omessi versamenti può perfezionarsi solamente con il tempestivo ed integrale pagamento di tutte le rate. Decade, quindi, dai benefici previsti dall'art. 9-bis della legge n. 289/2002, la società che non rispetti il termine perentorio per il pagamento dell'ultima rata.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ganasce fiscali, preavvisi trasparenti

04/11/2008 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9516/2008, ha precisato che il contribuente ha il pieno diritto di conoscere ed acquisire tutta la documentazione relativa ai preavvisi di fermo amministrativo che scaturiscono da debiti tributari, incluse le modalità di calcolo degli interessi applicati. Nel caso esaminato, un contribuente aveva fatto ricorso al tribunale amministrativo poiché, notificatogli un preavviso di fermo amministrativo, aveva fatto richiesta di accesso agli atti all'Agenzia delle...
FiscoAccertamento

Servizi consortili esenti a prezzi congrui

04/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 414 del 31 ottobre 2008 pubblicata ieri, in merito all’esenzione Iva delle prestazioni infragruppo introdotta dalla Finanziaria 2008, chiarisce che i servizi consortili sono esenti Iva se il soggetto che ne usufruisce rileva una percentuale di detrazione non superiore al 10% anche tenendo conto delle attività gestite in contabilità separata. La norma prevede che siano esenti Iva le prestazioni di carattere ausiliario rese da consorzi costituiti tra...
FiscoImposte e Contributi

Energia geotermica, bonus esteso

04/11/2008 Quando il calore fornito è utile ad aumentare la temperatura dell’acqua proveniente dalla sorgente geotermica, il credito di imposta per la gestione di impianti e reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica è applicabile, anche se l’impianto è alimentato da altre fonti energetiche. Così la risoluzione delle Entrate n. 416/2008 del 31 ottobre, pubblicata ieri 3 novembre, che esclude dall’agevolazione il calore fornito da caldaie ausiliarie o di integrazione, alimentate da altre...
AgevolazioniFisco

Tassati gli affitti all’estero

04/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 412 del 31 ottobre 2008 pubblicata ieri, ha specificato che per i fabbricati posseduti all’estero, i canoni d’affitto sono tassati in Italia anche se sussiste una convenzione conforme allo schema Ocse. Infatti, la norma convenzionale che stabilisce l’imponibilità nel Paese di ubicazione non esclude la tassazione anche nello Stato di residenza. Il canone d’affitto del fabbricato dovrà scontare l’Irpef secondo l’articolo 67 del Tuir, con diritto del...
FiscoImposte e Contributi

Pubblici esclusi, il contratto è irrilevante

04/11/2008 Nella risoluzione n. 415 del 31 ottobre 2008 pubblicata ieri, l’agenzia delle Entrate afferma che i dipendenti delle comunità montane non hanno diritto al beneficio della detassazione degli straordinari, poiché le citate comunità rientrano tra gli enti pubblici elencati nell’articolo 1, comma 2, del Dlgs 165/01. L’Agenzia spiega che per il diritto alla tassazione sostitutiva rileva la natura giuridica del datore di lavoro e non che il rapporto di lavoro sia disciplinato dai contratti collettivi...
FiscoImposte e Contributi

Vendita d’immobili, il classamento è d’ufficio

03/11/2008 La Ctr Puglia, sentenza n. 310-22-08, sezione 22, ha fornito un ulteriore chiave di lettura circa la corretta gestione della procedura introdotta dall’articolo 12 della legge 154/88. Secondo i giudici regionali, infatti, anche in presenza di una esplicita richiesta di valutazione automatica da parte del contribuente, in seno ad un’operazione di cessione immobiliare, l’Ufficio è tenuto a specificare i valori di classamento proposti per l’immobile oggetto di cessione, anche se attraverso l’avviso...
ImmobiliFisco

Iva divisa tra sconti e incentivi

03/11/2008 Le sanzioni, ragguardevoli, cui rischiano di incappare le imprese che trascurano la disciplina Iva degli incentivi e dei premi legati alla promozione delle vendite (il problema si riflette anche sulla redazione del bilancio di esercizio, quindi sugli obblighi contabili, sia che si adottino gli Ias, sia che si adottino i principi nazionali), dovrebbero indurre a maggiore attenzione. E’ merito della prassi agenziale (risoluzioni 120/E/2004 e 36/E/2007) aver evidenziato come incentivi, premi,...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi