Fisco

Soggetta a Iva la ricerca di vaccini

10/04/2008 La risoluzione n. 138 del 9 aprile dell’agenzia delle Entrate ribadisce che l’attività di ricerca e sviluppo svolta da una società italiana per un soggetto extra-Ue, finalizzata alla scoperta di nuovi vaccini o al miglioramento di quelli esistenti, è da considerare come una prestazione scientifica da assoggettare a Iva, se eseguita sul territorio italiano. Al contrario, tale attività non è classificabile tra i servizi di consulenza tecnica, per i quali l’applicazione dell’imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

Elenchi online a fine mese per l’incrocio dei dati Iva

10/04/2008 Entro il giorno 29 di questo mese, i contribuenti Iva che hanno effettuato nel 2007 operazioni attive o passive certificate da fattura dovranno inviare per via telematica i relativi elenchi clienti e fornitori. Fanno eccezione i soggetti in regime di franchigia. Quest’anno l’adempimento riguarda anche i professionisti, indipendentemente dal volume dei compensi contabilizzati, e gli imprenditori persone fisiche o società di persone che per il 2005 hanno dichiarato ricavi fino a 309.874,14 euro,...
FiscoImposte e Contributi

Euro-rimedi d’urgenza

10/04/2008 E’ in vigore, perché pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 84 del 9 aprile, il decreto legge 59, dell’8 aprile (cosiddetto “salva-infrazioni”) con le disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. La sua ufficializzazione consente l’entrata in vigore dei “rimedi” che sanano le misure bocciate dall’Europa prima che inizi la prossima legislatura. Tra gli interventi, gli aiuti di Stato concessi...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Fusione con incorporazione, permane il consolidato

10/04/2008 Nella risoluzione n. 139 del 9 aprile 2008 l’agenzia delle Entrate, intervenendo nell’ambito delle fusioni con incorporazione, stabilisce che l’incorporante può continuare il consolidato con una società prima appartenente al consolidato dell’incorporata, ma con limiti alle perdite pregresse utilizzabili. La partecipazione al consolidato potrà avvenire senza soluzione di continuità e, quindi, a partire dal periodo d’imposta nel quale ha effetto la fusione e relativamente alla residua frazione del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Da Caf e professionisti vigilanza sugli sconti

10/04/2008 Il tema del 730/2008 viene ancora una volta affrontato dall’agenzia delle Entrate. Ora è la circolare n. 36/E del 9 aprile del 2008 ad occuparsene, illustrando il calendario del 730 e gli adempimenti connessi. Questa volta i destinatari del documento dell’Agenzia sono i contribuenti oltre ai Caf, professionisti e sostituti d’imposta. La prima scadenza fissata per i contribuenti è quella del 30 aprile, giorno ultimo per la consegna del 730 al sostituto d’imposta. Per la consegna al Caf o agli...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Coop, ristorni sempre deducibili

10/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del 9 aprile 2008, spiega che gli importi attribuiti come vantaggio mutualistico ai soci delle cooperative – ristorni – devono sempre risultare interamente deducibili qualunque sia la modalità di assegnazione degli stessi. Questo per mantenere la neutralità dal punto di vista dell’incidenza tributaria prescindendo dalla diversa modalità di imputazione. Dunque, l’esclusione dal reddito imponibile dei ristorni è prioritaria rispetto alla tassazione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il 5 per mille premia lo sport

09/04/2008 Tra gli elenchi dei soggetti beneficiari del 5 per mille dell’Irpef 2008, uno specifico è dedicato alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni (articolo 45 del Dl 248/2007, che ha integrato la disposizione originaria contenuta nell’articolo 3, comma 5 della legge 244/2007). Ciò che balza agli occhi è che queste associazioni rappresentano un numero consistete tra tutti i possibili fruitori del beneficio: questi soggetti sono circa 45.800, più della metà del totale e in...
FiscoImposte e Contributi

Meno vincoli per i rimborsi ai non residenti

09/04/2008 Con la risoluzione n. 137 dell’8 aprile 2008, l’agenzia delle Entrate nel confermare il contenuto della risoluzione 17/E/2008 ribadisce che l’effettuazione nel territorio dello Stato da parte di un non residente di operazioni attive assoggettate a Iva con il meccanismo dell’inversione contabile “facoltativa” – articolo 17, comma 3, del Dpr 633/72 - non è causa ostativa al rimborso dell’imposta, secondo l’articolo 38-ter del Dpr 633/72, versata su contestuali operazioni di acquisto. Si ricorda...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Caf dipendenti “divisi” dal nuovo invio del 730

09/04/2008 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 34 del 4 aprile (CAPITOLO II, Modalità di compilazione e trasmissione) ha voluto rilasciare alcuni chiarimenti operativi sull’invio telematico dei modelli 730 e dei relativi risultati contabili (si veda Edicola di ieri), che da quest’anno saranno trasmessi ad alcuni sostituti d’imposta direttamente dal Fisco. Secondo le nuove disposizioni di legge (Dm 63/2007), i Caf dipendenti sono tenuti a trasmettere on-line alle Entrate il risultato dei modelli 730...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Iva auto con rettifica a ritroso

09/04/2008 Una delle novità rilevanti dettate dalla Finanziaria 2008 sulla detrazione Iva delle auto aziendali è che per gli acquisti avvenuti a partire dal 28 giugno 2007 di veicoli stradali usati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, quindi che non hanno anche un utilizzo privato, il recupero dell’Iva (acquisto e spese di conduzione) è integrale. Prima delle nuove regole si poteva procedere alla detrazione del 100% solo in caso di autoveicoli oggetto dell’attività propria dell’impresa. L’imposta...
FiscoImposte e Contributi