Fisco

Studio Associato, recesso libero

11/04/2008 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 142/E di ieri, ha chiarito che ai fini fiscali gli studi associati sono equiparati alle società semplici, per cui le somme percepite dal professionista nel momento del recesso dall’associazione professionale sono soggette a tassazione separata, in applicazione dell’art. 17, comma 1, lett. 1), TUIR, secondo cui si applica la tassazione separata per l’Irpef quando il tempo intercorso tra la costituzione delle società e la comunicazione del recesso è...
FiscoImposte e Contributi

Servizi bancari ai militari assoggettabili a Iva

11/04/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso, ieri, la risoluzione n. 141 con cui risponde ad un interpello sull’inquadramento fiscale dell’attività bancaria svolta all’interno delle basi Nato in Italia, nell’ottica di una possibile configurabilità di una stabile organizzazione. L’Agenzia spiega, nel merito, che la fornitura di servizi bancari e finanziari erogati da un istituto italiano al personale militare, nell’ambito di strutture del dipartimento della Difesa americana collocate nelle basi italiane,...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge anche se l’impresa è manifatturiera

11/04/2008 Quando il costruttore subappalta a un’azienda industriale la realizzazione di un’opera intera si ricade nella fattispecie del subappalto e si può applicare il sistema dell’inversione contabile. Lo chiarisce l’agenzia delle Entrate nella nota 954-49553 dell’8 aprile 2008 in risposta ad un interpello relativo ad alcuni contratti con aziende che realizzano opere complesse utilizzando materiali di produzione propria. Pertanto, anche l’impresa ceramica applica il meccanismo del reverse charge nel...
FiscoImposte e Contributi

Dati Iva, il mancato invio può scatenare i controlli

11/04/2008 Entro martedì 29 aprile i contribuenti dovranno trasmettere alle Entrate gli elenchi Iva di clienti e fornitori. Il percorso si presenta pieno di ostacoli: la stessa agenzia delle Entrate ha invitato i contribuenti ad utilizzare “ogni mezzo” per reperire i dati corretti, anche se è molto difficile obbligare un cliente o un fornitore a trasmettere tempestivamente i dati richiesti, soprattutto se i rapporti si sono deteriorati. L’invio di dati non corretti, comporta alcuni seri problemi, oltre che...
FiscoImposte e Contributi

La “forza maggiore” salva il bonus

11/04/2008 L’impedimento, per causa di forza maggiore, al trasferimento della residenza nell’abitazione acquistata con l’agevolazione “prima casa” non comporta per l’acquirente il decadimento da quel beneficio. Uno tra i requisiti necessari all’ottenimento del vantaggio fiscale in sede di acquisto è che l’immobile “sia ubicato nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca, entro 18 mesi dall’acquisto, la propria residenza”. Qualora intervengano cause di forza maggiore, la risoluzione...
ImmobiliFisco

Il Caf controlla i familiari a carico

11/04/2008 I contribuenti impegnati con i 730/2008, consegneranno i modelli a Centri di assistenza fiscale o professionisti abilitati limitandosi a compilare i relativi quadri tenendo conto delle novità intervenute in tema di detrazioni. Spetta a chi presta loro assistenza fiscale controllare i dati dichiarati, correggere eventuali errori, omissioni, anomalie e calcolare le detrazioni da esibire nel prospetto di liquidazione che verrà consegnato all’assistito con la copia del modello. In ogni caso, le...
FiscoImposte e Contributi

Per le fusioni retrodatate test di vitalità prolungato

11/04/2008 Precisa la risoluzione n. 143/E del 10 aprile 2008 che nell’effettuare il test di vitalità economica necessario per riportare le perdite fiscali in caso di fusione, le holding di partecipazioni potranno considerare non solo i ricavi e i proventi indicati nelle voci di A.1 e A.2 del Conto economico, ma anche i proventi finanziari iscritti nelle voci C.15 e C.16. L’agenzia delle Entrate riferendosi specificatamente alle holding di partecipazione fornisce alcune regole ad hoc: in particolare, si...
FiscoImposte e Contributi

Sconto telecamere in farmacia

11/04/2008 Con la circolare n. 37/E del 10 aprile, il Fisco definisce i dettagli applicativi del credito d’imposta per le pmi commerciali di vendita al dettaglio e all’ingrosso e di somministrazione di alimenti e bevande (secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2008) nonché del credito d’imposta per l’attività di rivendita di generi di monopolio. Dopo aver chiarito cosa si intende per vendita al dettaglio e all’ingrosso, l’agenzia delle Entrate precisa che i soggetti appartenenti alle suddette categorie,...
AgevolazioniFisco

Rivalutazioni dei terreni: fissati i codici

11/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 10 aprile 2008, indica i codici utilizzabili per il pagamento delle imposte sostitutive per rivalutare i costi di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola e delle partecipazioni non quotate posseduti al 1° gennaio 2008, non in regime d’impresa, da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali. Si tratta dei codici: - “8055”, denominato “Imposta sostitutiva delle imposte sui...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Decontribuzione, restituzioni rinviate

10/04/2008 L’Inps, con il messaggio n. 8312 diffuso nella giornata di ieri, ha anticipato che il decreto interministeriale - che attua il nuovo regime agevolativo introdotto dal Protocollo sul Welfare - sulle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali conterrà una norma transitoria finalizzata a sostituire la decontribuzione dei premi di risultato con uno sgravio contributivo totale per i lavoratori e parziale per i datori di lavoro nei limiti di un fondo pari a 650 milioni di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco