Fisco

Redditometro, conta il contraddittorio Nullo l’accertamento senza le regole

05/03/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 4624 del 22 febbraio 2008, nel dichiarare nullo per difetto di motivazione un avviso di accertamento basato sul redditometro, ha spiegato che se la motivazione dell’Ufficio non replica, superandole, alle eccezioni presentate dal contribuente nel contraddittorio l’avviso di accertamento non può che essere ritenuto nullo. Dunque, la nullità dell’atto non è incentrata sulla correttezza delle giustificazioni addotte dal contribuente ma sul fatto che l’Agenzia non ha...
AccertamentoFisco

Indagini finanziarie accelerate

05/03/2008 Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le specifiche tecniche relative al provvedimento emesso dall’Agenzia l’11 novembre 2007 in merito alle istruzioni per l’invio da parte degli intermediari finanziari delle risposte positive e negative alle indagini finanziarie del Fisco. In particolare, le procedure tecniche disciplinano come dovranno essere inviate telematicamente tramite file Xml le risposte cumulative negative. Il nuovo schema di risposta partirà dal 1° aprile 2008: le...
FiscoAccertamentoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Calcolo sull’anno per le coop sociali

04/03/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta a due interpelli in merito ai rapporti di lavoro con persone diversamente abili o svantaggiate, chiarisce che il calcolo della percentuale minima di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo “b” si deve basare su un periodo massimo di dodici mesi, salvo diversa regolamentazione regionale. Nello specifico: - nell’interpello n. 4 del 2008, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, a proposito delle modalità...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoroDirittoAgevolazioni contributiveDiritto Commerciale

L’estromissione allarga il campo

04/03/2008 Il decreto 248/2007, all’articolo 38-bis, comma 2, interviene a modificare l’istituto dell’estromissione agevolata previsto dalla Finanziaria 2008 (articolo 1, comma 37). Di fatto, il milleproroghe amplia notevolmente la possibilità di fruire dell’estromissione: potranno godere del beneficio non solo i beni immobili “utilizzati” dall’imprenditore individuale al 30 novembre 2007 (immobili strumentali per destinazione), ma anche i beni immobili “posseduti” dall’imprenditore (immobili strumentali...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Agevolati i mutui accesi per finire la costruzione

04/03/2008 Con la risoluzione n. 73 di ieri, l’agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire alcuni aspetti dell’articolo 15, comma 1-ter del Dpr 917/1986. La norma dispone che, nel caso di mutui garantiti da ipoteca e concessi per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale del mutuatario, è possibile detrarre dall’imposta lorda, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, un importo pari al 19% dell’ammontare complessivo degli interessi passivi, non superiore a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nelle aggregazioni aziendali il bilancio perde la bussola

04/03/2008 Nascono dalla convergenza tra Ifrs e principi contabili statunitensi i nuovi standard sulle aggregazioni aziendali che dal 2009 sostituiranno quelli attualmente in vigore. L’“Ifrs 3” è più solido e chiaro, perché s’irrobustisce del recepimento di tutte le interpretazioni statunitensi dal 2001, ma introduce un’opzione rifiutata dagli americani. Adotta, cioè, quale criterio di contabilizzazione delle aggregazioni aziendali una variante del precedente purchase method, oggi chiamato acquisition...
ContabilitàFisco

Nuovi sconti “gestiti” dal sostituto

04/03/2008 I decreti del ministero dell’Economia del 31 gennaio e dell’11 febbraio, pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 52 del 1° marzo, attuano le norme della Finanziaria 2008, assegnando al sostituto d’imposta la gestione in busta paga dei crediti per le detrazioni riconosciute ai nuclei numerosi e per gli affitti. Il sostituto ha anche l’onere di riconoscere la detrazione non attribuita per incapienza dell’imposta.
AgevolazioniFisco

La Corte Ue traccia i confini dell’elusione

03/03/2008 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza C-425/06 del 21 febbraio 2008, ha fornito i chiarimenti richiesti dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 21371 del 4 ottobre 2006. Il Fisco italiano aveva accertato una società che, unitamente ad un’altra società appartenente al suo stesso gruppo imprenditoriale, stipulava con soggetti terzi una serie di contratti finalizzati alla concessione in godimento di autovetture. Secondo il Fisco italiano, l’operazione , pur segmentata in tre distinte...
FiscoAccertamento

Edificabilità, vincono i Comuni

03/03/2008 I contribuenti si devono rassegnare a pagare l’Ici più alta in caso di una mera potenzialità di edificare. Infatti, anche la Corte costituzionale, dopo la sentenza n. 25506 del 2006 della Cassazione, dà ragione ai Comuni che ritengono sufficiente a far perdere la qualifica agricola ad un terreno la semplice previsione nel Prg, strumento urbanistico generale, senza aspettarne l’attuazione. Nell’articolo un excursus tra le sentenze.
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

La prima rata può bastare

03/03/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 27/08 depositata il 28 febbraio 2008, chiarisce che non esiste un principio generale che imponga l’integrale pagamento delle somme indicate come dovute per poter considerare perfezionata la definizione del condono. Basta, infatti, il pagamento della prima rata come disposto dalla legge 289 del 2002. Per i giudici lombardi, intervenuti sul ricorso di un contribuente che si è visto negare il provvedimento di condono ex articolo 9-bis della citata legge, la...
FiscoAccertamento