Fisco

Cessione di immobile con plusvalenza Irpef

09/04/2008 E’ netto il parere espresso dal Fisco nel documento agenziale 136 diffuso ieri: la cessione di un bene immobile ad opera di residenti all’estero entro i cinque anni dall’acquisto genera plusvalenza imponibile. Il reddito che se ne ricava è soggetto a tassa se l’immobile non viene destinato, nel periodo di possesso (quello, cioè, compreso tra l’acquisto e la cessione), ad abitazione principale. Il parere fornito dalle Entrate richiama, in particolare, l’articolo 67 del Testo unico delle imposte...
FiscoImposte e Contributi

Fuori campo il progetto di scheda elettronica

08/04/2008 Il Fisco ha pubblicato il documento di prassi 134, di ieri, che qualifica consulenza tecnica la progettazione di un sistema di scheda elettronica accompagnata dall’elaborazione di documenti utili per la sua creazione. Dall’identificazione della prestazione - che l’Amministrazione finanziaria definisce “complessa”, per essere contraddistinta da una serie di valutazioni soggettive richiedenti alta specializzazione tecnica - discende l’esclusione dall’ambito applicativo dell’Imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

Limiti rigidi alle stock option

08/04/2008 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 133 del 7 aprile 2008 ha fornito chiarimenti circa le regole da seguire per rispettare le nuove condizioni imposte dal Dl 262/06 e previste dall’articolo 51, comma 2-bis lettera c) del Tuir. Cioè, l’Amministrazione finanziaria ha voluto precisare le modalità per permettere alle società di capitali con piani di stock option di mantenere il regime agevolato. In particolare, il documento di prassi specifica che per poter fruire del regime fiscale...
FiscoImposte e Contributi

Sul cinque per mille in corsa 78mila enti

08/04/2008 L’elenco degli aspiranti beneficiari del prossimo cinque per mille si fa sempre più corposo. Complice l’inclusione in esso anche delle associazioni sportive dilettantistiche, quest’anno, i possibili beneficiari di una quota dell’Irpef salgono a quota 77.823 contro i 31.773 del 2007. L’agenzia delle Entrate ha diffuso gli elenchi provvisori dei soggetti a cui i contribuenti possono destinare parte della porzione Irpef del 2007. La scelta potrà essere effettuata indicando il nome del destinatario...
FiscoImposte e Contributi

Rateazione, istanze senza imposte di bollo

08/04/2008 Equitalia spa – che controlla, in tutto o in parte, le società del gruppo che svolgono di fatto le funzioni di agenti della riscossione - interroga le Entrate sull’interpretazione dell’articolo 3 della tariffa allegata al decreto presidenziale numero 642 del 1972. Chiede, cioè, di conoscere il trattamento tributario ai fini dell'imposta di bollo (nella misura di Euro 14,62) delle istanze di rateazione delle somme iscritte a ruolo presentate ai sensi dell'articolo 19 del dpr n. 602/1973....
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Mini-società al bivio Irap

08/04/2008 La Finanziaria 2008 ha modificato la disciplina Irap. Da quest’anno, infatti, le società di capitali devono determinare l’imponibile in base alla differenza tra valore e costi della produzione e questi valori vanno calcolati senza tener conto del costo del personale, svalutazioni e accantonamenti. Con il provvedimento del 31 marzo scorso, l’agenzia delle Entrate ha fissato al 30 maggio il termine per trasmettere in via telematica la comunicazione per determinare l’imponibile Irap seguendo le...
FiscoImposte e Contributi

Nulle le verifiche della Dre

07/04/2008 La sentenza n. 12/23/08 della Ctp di Bari che annulla un avviso di accertamento fondato su un processo verbale di constatazione della Dre espone il Fisco a nuovi possibili contenziosi. I giudici di Bari hanno stabilito, infatti, che i funzionari della Direzione regionale delle Entrate non hanno competenza in materia di verifiche fiscali e, dunque, i loro atti istruttori sono illegittimi. L’articolo 4, comma 3, del regolamento dell’agenzia delle Entrate dispone che la Dre può svolgere attività...
FiscoAccertamento

Iva detraibile su beni trasformati

07/04/2008 Con l’articolo 19-bis 1, comma 1, lettera i), del Dpr 633/72 il Fisco preclude la detrazione dell’Iva per gli interventi di recupero effettuati su fabbricati a destinazione abitativa e preclude quella relativa al loro acquisto, alla locazione passiva, alla manutenzione, alla gestione. Quando l’edificio oggetto della ristrutturazione non è a destinazione abitativa (circolare 58/E/2008) l’Amministrazione finanziaria ritiene non operino le limitazioni della predetta lettera i). Il principio...
FiscoImposte e Contributi

L’incertezza delle norme ha carattere oggettivo

07/04/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza 7765 del 2008, entra nel merito delle incertezze normative che in campo tributario possono determinare la disapplicazione delle sanzioni affermando che l’incertezza della norma tributaria è data da una situazione giuridica oggettiva che si determina nella fase di elaborazione della disposizione ed è caratterizzata dall’impossibilità di individuare in modo univoco la corretta applicazione della legge rispetto al caso concreto. La difficoltà oggettiva di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Imposta unica se l’atto è singolo

07/04/2008 La vendita di immobile destinato ad abitazione principale e relative pertinenze (box e posti auto) è soggetta a una sola imposta fissa di registro, ipotecaria e catastale, mentre sconta l’aliquota Iva agevolata “prima casa” del 4% la vendita dell’abitazione prima pertinenza e l’aliquota Iva del 10% (senza agevolazione) la vendita delle altre pertinenze immobiliari. Secondo alcuni uffici fiscali, la fattispecie descritta dovrebbe richiedere il pagamento di più imposte fisse ipotecarie e...
FiscoImposte e Contributi