Fisco

“Inversione” per i pannelli autostradali

01/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 113 del 28 marzo 2008, precisa che deve applicare il meccanismo dell’inversione contabile la società che realizza in subappalto una rete di pannelli “a messaggio variabile” da sistemare in corrispondenza dei caselli autostradali. Infatti, chiarisce l’Agenzia, la nuova tabella Ateco 2007 differenzia la classificazione a seconda del tipo di impianti istallati: le istallazioni elettriche per l’edilizia, quelle di impianti di illuminazione stradale e...
FiscoImposte e Contributi

Snc, opzione Irap entro il 30 maggio

01/04/2008 Il provvedimento dell’agenzia delle Entrate datato 31 marzo 2008, che ha approvato, in base all’articolo 5-bis del Dlgs n. 446/97, il modello per richiedere la determinazione dell’imponibile regionale sulla base delle risultanze di bilancio, ha fissato al 30 maggio la scadenza per l’opzione Irap di imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria. La legge Finanziaria 2008 ha profondamente modificato le regole di determinazione dell’imponibile Irap delle società di capitali...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, nel pro-rata la vendita esente Iva

01/04/2008 Con la risoluzione 112 del 28 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate entra nel merito del calcolo del pro-rata in presenza di vendite esenti di immobili abitativi effettuate da imprese di costruzione e di ripristino. A tal proposito si spiega che un’impresa di costruzioni che dopo 4 anni dall’ultimazione dell’immobile vende un fabbricato abitativo in regime di esenzione, deve applicare nell’anno della vendita il pro-rata di detrazione sull’Iva assolta per gli acquisti effettuati nel periodo. La...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Comuni, 90 giorni per certificare l’Ici

01/04/2008 Un decreto dell’Economia emanato il 17 marzo, in corso di pubblicazione su “Gazzetta” ma consultabile sul sito delle Finanze, stabilisce che i comuni debbano, entro novanta giorni dalla divulgazione dei dati sull’incremento delle basi imponibili, inoltrare alla prefettura la certificazione, relativa al 2007, attestante il previsto maggior gettito Ici. Pena la decadenza. Incombe in capo ad essi anche l’obbligo di trasmettere la certificazione sull’ammontare degli interessi passivi corrisposti per...
FiscoImposte e Contributi

I tassi vanno in discesa

01/04/2008 Scendono ancora i tassi per il credito agevolato: il parametro di riferimento per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria per i contratti da stipulare in aprile 2008 è passato dal 5,18 di marzo al 5,03 per cento. Un calo dello 0,15 per cento. Resta stabile il mercato macroeconomico, come pure i tassi comunitari, dopo il ribasso di gennaio (quando il tasso effettivo annuo posticipato è passato dal 5,42 al 5,19 per cento). Infine, i tassi delle leggi che si aggiornano mensilmente...
FiscoContabilità

I compromessi in sospeso

01/04/2008 Sul sito del Sole 24 Ore si è tenuto ieri, in collaborazione con il Consiglio nazionale del notariato, il videoforum “Casa, sicurezza impianti” che ha affrontato tutti i punti salienti del discusso decreto ministeriale 37/08. Alcune delle risposte alle principali domande che sono state poste in diretta sono pubblicate nella tabella riepilogativa offerta con l’articolo.
LavoroImmobiliFisco

Confini al reverse charge

01/04/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 111/E del 28 marzo, precisa che il general contractor è assimilato all’appalto e rientra nella disciplina del reverse charge. Tuttavia, dallo scorso 1° febbraio si applica la fatturazione ordinaria. Fino al 31 gennaio 2008, nei rapporti tra general contractor e imprese affidatarie, invece, l’Iva doveva essere applicata con il meccanismo dell’inversione contabile. Con la Finanziaria 2008 è stato stabilito che dal 1° febbraio le prestazioni rese al...
FiscoImposte e Contributi

Doppio ostacolo alle aggregazioni

01/04/2008 Nelle risoluzioni n. 114 e 115 del 28 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate rilascia chiarimenti in merito all’agevolazione prevista dalla legge n. 296/2006. In particolare, si analizzano i casi in cui il bonus aggregazione deve considerarsi negato: mancanza del requisito di indipendenza e perdite superiori al capitale sociale. La risoluzione n. 114/E risponde all’interpello di una società che ha ricevuto in conferimento, nel 2007, le aziende apportate da due società del settore elettronico....
AgevolazioniFisco

Gli studi di settore del 2008 provano a tagliare i dati

01/04/2008 Nei decreti del 6 marzo 2008 del ministero dell’Economia – pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2008, supplemento straordinario – sono stati presentati 68 nuovi studi di settore insieme al relativo elenco, con i quali sono stati varati i “misuratori” di congruità e coerenza dei dati indicati dai contribuenti alle prese con la stagione della dichiarazione dei redditi 2008, relativa all’anno d’imposta 2007. Con Gerico 2008 viene fornita una mappa completamente rinnovata a...
AccertamentoFisco

Export merci al riparo dalle frodi

31/03/2008 La dimostrazione dell’uscita delle merci dal territorio dello Stato per i fornitori che operano con l’estero è la causa più diffusa di contenzioso tra contribuente e Amministrazione finanziaria. Sulla base delle pronunce della Corte di Giustizia europea, tra le quali spicca la sentenza della causa C-271/06 del 21 febbraio 2008, si offre una disamina delle regole per l’export che metta al riparo dalle frodi e dal contenzioso sulla non imponibilità Iva. La Corte di Giustizia, pur affidando agli...
FiscoImposte e Contributi