Fisco

Affitti e sconti, la forma del patto non è decisiva

22/05/2008 Si è scritto in Edicola, alcuni giorni fà (lo scorso 17 maggio), delle interpretazioni agenziali espresse nel documento 200/E/2008 con data 16 maggio. L’autore torna sul contenuto della risoluzione, rimarcando come il vantaggio fiscale (detrazione Irpef disposta dal “nuovo” articolo 16 del Tuir – “detrazioni per canoni di locazione”) agli inquilini che versano l’affitto per la casa destinata ad abitazione principale spetti anche in vigenza di un contratto con decorrenza anteriore alla data di...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Giudici in campo contro l’elusione

22/05/2008 I giudici di prime cure di Reggio Emilia (sentenza n. 10/01/08, dell’8 febbraio passato) adottano il principio espresso in una pronuncia di legittimità di fresca data (n. 21221/2006), ritenendo applicabile d’ufficio la clausola generale antielusiva che esiste nell’ordinamento interno e che prescinde dall’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, in quanto di derivazione comunitaria. E’, perciò, sufficiente che l’atto con cui si è conclusa l’operazione elusiva si sia determinato in un periodo d’imposta...
AccertamentoFisco

“Studi” a forza differenziata

22/05/2008 Per gli studi di settore oggetto di revisione nel 2007 (si ricorderà che sono in numero di 68) l’eventuale adeguamento a Gerico va fatto al valore puntuale; viceversa, per i vecchi studi esso va fatto – come da prescrizione su dm 4 luglio 2007 – al maggior valore tra quello puntuale e quello minimo, tenendo in debito conto gli indici. Per gli studi revisionati quest’anno, la maggiorazione del 3 per cento di cui al Dpr 195/1999 non agisce. In ogni caso, l’Amministrazione delle finanze (circolare...
AccertamentoFisco

Al partito federale erogazione scontata

21/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 205 di ieri, chiarisce che possono beneficiare della detrazione fiscale del 19% le erogazioni liberali in favore di un partito che nasce dall’aggregazione di partiti già rappresentati in Parlamento per la passata legislatura. Si spiega che tali erogazioni, infatti, per l’ottenimento della detrazione devono essere destinate a partiti e movimenti politici che abbiano almeno un parlamentare eletto alla Camera o al Senato nel periodo d’imposta di...
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza, perdite inefficaci

21/05/2008 Le istruzioni al quadro RN si sono adeguate alle nuove regole, che vedono a partire da Unico 2008 l’impossibilità per i soci delle società trasparenti di compensare le perdite anteriori al regime con il reddito della partecipata. Fino allo scorso anno, invece, nel consolidato fiscale esisteva un divieto assoluto di apportare al gruppo perdite anteriori all’avvio del regime, mentre nella trasparenza l’impedimento era riferito solo alla partecipata trasparente e non ai suoi soci. A questi ultimi,...
FiscoImposte e Contributi

Pannelli fotovoltaici, il 55% non si cumula

21/05/2008 Con la risoluzione n. 207 di ieri l’agenzia delle Entrate spiega che la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, che ottiene l’applicazione della tariffa incentivante e il premio aggiuntivo, non assume rilievo ai fini dell’applicazione della detrazione del 55% destinata agli interventi che mirano al risparmio energetico (spese di isolamento del tetto e costi della manodopera). In sostanza si chiarisce la distinzione e la non cumulabilità tra agevolazioni...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Non operative, Irap “autonoma”

21/05/2008 La risoluzione n. 206/E affronta di nuovo il complesso argomento delle società di comodo, e nello specifico, con essa l’agenzia delle Entrate riprende l’antico problema – finora mai risolto – della mancata correlazione tra asset rilevanti e proventi che rientrano ordinariamente nel valore della produzione. La conclusione fornita dal Fisco è che il valore delle partecipazioni resta rilevante per il calcolo del reddito imponibile minimo ai fini Irap anche se i relativi proventi non risultano...
FiscoImposte e Contributi

Ignorare l’ingiunzione fiscale non porta ipoteca al debitore

21/05/2008 E’ stata rilasciata nella giornata di ieri la circolare n. 4 dell’agenzia del Territorio, con la quale si forniscono istruzioni ai Comuni in materia di ingiunzione fiscale. Il documento precisa che l’ingiunzione, anche se atto della riscossione coattiva utilizzato dagli enti locali, non ha natura di titolo idoneo per l’iscrizione dell’ipoteca legale. La circolare risponde alle richieste di chiarimenti sull’articolo 4 del Dl 209/02, convertito con modifiche dalla legge n. 265/02. Questa legge...
FiscoRiscossione

Preliminare ko? Niente rettifica

21/05/2008 Il recupero dell’Iva detratta in virtù di un preliminare di vendita, successivamente non eseguito è possibile solo se non è stato versato un anticipo. In tal senso la sent. n. 12192 del 15.5.2008 della Corte di Cassazione, la quale ha chiarito che nel caso di cessioni di immobili “il presupposto impositivo si realizza quando venga fatturato o versato in previsione degli effetti reali di anticipo sul prezzo, dovendosi l’operazione considerare effettuata limitatamente all’importo fatturato o...
FiscoImposte e Contributi

Ici, esenzione ampia

21/05/2008 L’esenzione Ici, prevista dall’art. 7, 1° comma, lett. i), del D.Lgs. 504/92, presuppone sia l’utilizzo dell’immobile da parte di uno dei soggetti individuati all’art. 87 Tuir, sia la destinazione dello stesso a delle attività identificate. Entrambe dette condizioni devono coesistere onde fruire dell’agevolazione. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 9948/08 che, tra l’altro, estende l’esenzione citata anche al caso in cui la relazione tra l’immobile e il soggetto...
FiscoImposte e Contributi