Fisco

Notifica postale valida se prodotta

28/04/2008 Stabiliscono i giudici di Cassazione, in sentenza n. 627 del 14 gennaio 2008 sugli atti per corrispondenza, che quando la parte resistente non si costituisce, è necessario venga prodotto l’avviso di ricevimento della raccomandata. Deve perciò giudicarsi inesistente la notificazione a mezzo posta nel caso che non venga prodotto in giudizio l’avviso di ricevimento. Non rileva che il relativo piego sia stato assegnato all’ufficiale giudiziario per la consegna all’ufficio postale e la conseguente...
FiscoAccertamento

Il “ruolo” è titolo per l’iscrizione

28/04/2008 Secondo la legge per la riscossione delle entrate fiscali, decorsi 60 giorni dalla notifica, il ruolo è titolo per iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore per un importo pari al doppio della somma iscritta. L’amministrazione può procedere ad espropriazione se le somme iscritte a ruolo nei confronti del debitore non superano il limite di € 1.549,37 (€ 8.000,00 dal 3.12.2005) - Tribunale di Bari, sezione II civile, sent. n. 44/2008. Per importi superiori a detto limite, ma di modesta...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Senza invio dell’avviso bonario la cartella esattoriale è nulla

28/04/2008 Una pronuncia pro contribuente viene dalla Commissione tributaria regionale di Napoli, che nella sentenza n. 52/5/08 annulla l’atto di riscossione del Fisco perché emesso contravvenendo alle regole poste dallo Statuto dei diritto del contribuente. Questa sentenza contribuisce a consolidare l’orientamento della giurisprudenza di merito a sostegno della nullità della cartella di pagamento non preceduta dalla notifica dell’avviso bonario.
FiscoAccertamento

L’ipoteca fa solo “soffrire”

28/04/2008 Ricevuta la raccomandata dell’agente della riscossione pertinente alla procedura esecutiva sui beni immobiliari (ipoteca), per non aver corrisposto l’importo dell’ultima rata di pagamento a seguito del rigetto dell’istanza di condono di cui alla legge 289/2002, il contribuente ha ottenuto che la Ctp di Milano (sentenza n. 464/40/07) accogliesse il ricorso contro Equitalia Spa, annullando il provvedimento di iscrizione ipotecaria per assolvimento della pendenza tributaria e ordinandone la...
AccertamentoFisco

Derivazione in cerca di princìpi

28/04/2008 Solo con il recepimento delle direttive europee in materia di bilancio si potrà completare anche in Italia il processo di revisione della disciplina di determinazione del reddito d’impresa per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali, processo iniziato con il Dlegs n. 38 del 2005. Quest’ultimo, infatti, non aveva contemplato in modo organico tutte le casistiche e implicazioni scaturenti dall’applicazione degli Ias e così sia il Fisco che i contribuenti si sono trovati nel...
BilancioFisco

L’estromissione è un “premio” da non perdere

28/04/2008 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 39/E ha voluto fornire istruzioni per l’uso delle procedure di estromissione dal patrimonio dell’impresa di beni immobili strumentali. Il Fisco, con il documento citato, ha spiegato agli imprenditori individuali e agli operatori la corretta applicazione dell’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 1, comma 37, della legge Finanziaria 2008. Nello specifico, si forniscono a uffici e contribuenti una serie di informazioni utili, anche in prospettiva...
ImmobiliFisco

Sempre sindacabile la congruità dei costi

28/04/2008 Sul sindacato di congruità dei costi – attività che gli uffici fiscali possono compiere senza vincoli a valori e corrispettivi “indicati in delibere sociali o contratti” - la giurisprudenza consolida l’orientamento favorevole all’Amministrazione delle finanze. Coerentemente, cioè, con le pronunce n. 12813/00, n. 1821/01 e n. 11240/07, la sentenza di Cassazione numero 9497, dell’11 aprile 2008, afferma che il corrispettivo pattuito da contratto tra due soggetti può essere rettificato dal Fisco...
AccertamentoFisco

Italiani all’estero, conoscenza dell’atto

28/04/2008 Una pronuncia, a firma della Consulta (n. 366/2007), interviene in materia di garanzia difensiva da accordare ai residenti all’estero ad opera del Fisco: l’effettiva conoscenza dell’atto impositivo è requisito imprescindibile anche per un cittadino italiano che non risieda in Italia. Va sempre tutelato il diritto di difesa dei contribuenti, fissato dall’articolo 24 della Costituzione, permettendo la tempestiva conoscenza dell’atto notificato.
FiscoAccertamento

L’abitabilità non incide sulla locazione

28/04/2008 Le pronunce della Cassazione in materia di locazione affermano che il contratto di locazione è valido anche se l’immobile locato è abusivo, privo sia di concessione che di condono (sent. n. 22312/07), ovvero manca la licenza di abitabilità (sent. 13270/00), non determinando dette illegalità la nullità del contratto di locazione, purché il conduttore abbia potuto utilizzare il bene secondo al destinazione convenuta. L’oggetto del contratto, infatti, è la prestazione e non il bene, e la causa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Corte ritorna a interrogarsi su cosa è tributo

27/04/2008 La giurisprudenza della Cassazione sulla natura del canone, è contraddittoria: da una parte, riconduce la materia alla giurisdizione ordinaria, dall’altra, sembra configurare il canone come imposta, trattandosi di concorso alla spesa pubblica di un servizio considerato indivisibile e irrinunciabile. Esso è perciò dovuto indipendentemente dall’effettiva fruizione del servizio e dalla sua istituzione. E’ quindi improbabile che la Consulta – che è chiamata a pronunciarsi sulla questione di...
Fisco