Fisco

Caf e sostituti, dialogo online

24/01/2008 Nuovi termini – resisi necessari a seguito delle correzioni apportate al dm 63/2007, articolo 16, commi 1, 2 e 4-bis, dal decreto 164/1999, in materia di trasmissione del risultato contabile dei modelli 730 – sono disposti dal decreto delle Entrate 23 gennaio 2008 (pubblicato sul sito internet) per la comunicazione tra Caf dipendenti e sostituti d’imposta in ordine ai modelli 730/2008, a valere sui redditi del 2007. I Centri di assistenza fiscale comunicheranno all’Agenzia il risultato delle...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Fatture, prove facili

23/01/2008 La sezione tributaria della Corte di cassazione il 18 gennaio 2008 ha depositato la sentenza n. 1023 che interviene in merito agli accertamenti dell’Amministrazione finanziaria relativamente all’ipotesi di emissione di fatture false. In proposito si afferma che per motivare l’accertamento è sufficiente che nel documento contabile non siano stati indicati il luogo e i tempi della prestazione e che l’attività dichiarata non rientri nell’oggetto sociale della società. I giudici, pur ribadendo che è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Controlli a quota 500mila

23/01/2008 L’agenzia delle Entrate ha annunciato ieri la direttiva sui controlli 2008, che fissa un obiettivo di 500mila accertamenti per il 2010, con un incremento di 150mila controlli rispetto a quelli effettuati nel 2007, passando per incrementi annui del 12,5%.  Il piano degli accertamenti prevede una leggera riduzione del numero dei controlli formali, lasciando più o meno inalterata rispetto agli anni scorsi la quantità degli accessi brevi, e un incremento dell’attività nei confronti delle imprese, ma...
FiscoAccertamento

Il contraddittorio poggia sull’avviso di ricevimento

23/01/2008 I principi che governano la sentenza di Cassazione numero 627 del 14 gennaio ’08 – relativa alla validità degli atti notificati a mezzo del servizio postale - sono che l’avviso di ricevimento del ricorso notificato per posta é la prova della regolare instaurazione del contraddittorio (ciò vale anche quando l’ufficiale giudiziario, con raccomandata, dà notizia al destinatario di avere compiuto ogni formalità prescritta dalla legge nei casi di irripetibilità o rifiuto di ricevere la copia...
FiscoAccertamento

L’Irap divorzia dall’Ires ma la contabilità avvicina Fisco e Codice

22/01/2008 In linea con i principi contabili internazionali e con le proposte Ue per una base imponibile comune, la Manovra 2008, all’articolo 1, comma 50, punto g, è intervenuta ad abrogare l’articolo 11-bis del Dlgs 446/1997, che prevede una sostanziale identità dei valori Irap e Ires. Di fatto, dunque, da quest’anno la base imponibile Irap è indipendente dall’Ires, con il risultato che in contabilità si registra un netto avvicinamento tra la disciplina tributaria e il bilancio d’impresa che è orientato...
FiscoImposte e Contributi

La Visco Sud cerca soluzioni

22/01/2008 È in preventivo la correzione, da parte di Governo e maggioranza, del testo del decreto milleproroghe per inserire un provvedimento che offra un piano di sostegno per i lavoratori di Malpensa e il prolungamento della Visco Sud. Il tutto è subordinato alla verifica della copertura economica che si è resa necessaria dopo l’approvazione dell’emendamento che ha ripristinato le 20 rate per i ruoli.   Intanto, in un commento sull’emendamento al milleproroghe in tema “cartelle mute”, il presidente...
AccertamentoFisco

Forniture militari con aliquota al 10%

22/01/2008 Il parere agenziale numero 12 esclude le somministrazioni di alimenti e bevande alla base militare di un Paese straniero dal regime di non imponibilità Iva previsto dall’articolo 72, comma 3, numero 2, del Dpr 633/72. Il servizio è, infatti, soggetto all’Imposta sul valore aggiunto al 10 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Con il gratuito patrocinio “tetto” per tutti i redditi

22/01/2008 Con la risoluzione n. 15 di ieri, l’agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire il problema della corretta determinazione del limite di reddito necessario per ottenere il gratuito patrocinio a spese dello Stato. La questione è stata sollevata da un ufficio dell’Amministrazione finanziaria che, dovendo verificare l’esattezza dell’ammontare del reddito attestato da chi richiede di essere ammesso al beneficio, ha chiesto una corretta interpretazione dell’articolo 76 del Dpr 115/2002. L’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Archivio elettronico con base cartacea

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 14 del 21 gennaio scorso, ha stabilito che la conservazione sostitutiva dei documenti analogici, anche se prodotti con modalità informatica, è possibile solo se il contribuente acquisisce la loro immagine dal supporto cartaceo, ovvero dal supporto che dà al documento una continuità temporale (nastro magnetico o film). In pratica, l’Agenzia dispone che il conservatore, che riceve una fattura elettronica, deve stamparla fisicamente su carta, deve...
FiscoImposte e Contributi

Acconto Iva e fusioni a triplo percorso

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 21 gennaio scorso, fornisce chiarimenti i tema di utility specificando che l’acconto Iva dovuto in caso di fusione per incorporazione tra soggetti che si avvalgono della liquidazione Iva trimestrale per autorizzazione si deve calcolare considerando le operazioni rese dall’incorporata a far data dal giorno in cui ha effetto la fusione. Si chiarisce che:   - l’acconto dell’incorporante considera solo i dati relativi alle proprie liquidazioni...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi