Fisco

Sono esenti le prestazioni socio-sanitarie

13/03/2008 Le prestazioni socio-sanitarie e assistenziali rese nei confronti di soggetti svantaggiati da aziende speciali sono da ritenersi esenti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto. E’ quanto si legge nella risoluzione 89/E del 12 marzo, in cui l’agenzia delle Entrate ribadisce che il trattamento Iva delle suddette prestazioni, conformemente a quanto previsto dall’articolo 132, n. 1, lettera g), della direttiva 2006/112/Ce, dipende dalla natura del soggetto erogatore. Nello specifico, per quanto...
FiscoImposte e Contributi

Artigiani, la via del forfait

13/03/2008 Un’indagine a campione su imprese aderenti a Confartigianato rivela la percentuale del 41,7 in relazione ai soggetti che optano per il nuovo regime dei minimi rispetto all’Iva detratta negli anni in cui s’è applicato il regime ordinario. E’ la direzione Politiche fiscali di Confartigianato ad aver tracciato una stima su un campione di 63.466 imprese. Le ditte con i requisiti per l’accesso al nuovo regime ammontano al 23 per cento del campione (14.597 soggetti). Di questi, il 41,7% (6.087) ha...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Parcheggi senza scontrino

12/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 86 dell’11 marzo 2008, in risposta ad un interpello, chiarisce che non è necessario alcun documento fiscale per certificare i corrispettivi per il servizio di parcheggio se il pagamento avviene con procedura automatizzata, attraverso le nuove tecnologie o il cellulare. Il provvedimento estende, dunque, quanto previsto per i sistemi di pagamento della sosta tramite macchine automatiche a moneta o scheda magnetica dell’articolo 2 del Dpr 696/1996 ai...
FiscoImposte e Contributi

Imposta sulle assicurazioni, acconto solo matematico

12/03/2008 La risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 84 dell’11 marzo 2008 spiega che nel calcolo dell’acconto d’imposta sui premi assicurativi non è utilizzabile il metodo previsionale. Dunque, anche tramite rappresentante fiscale l’impresa ha l’obbligo di versare entro la scadenza del 30 novembre il 12,5% del tributo liquidato nell’anno precedente (metodo storico).
FiscoImposte e Contributi

Spazio alle “meccanografiche”

12/03/2008 Con la risoluzione n. 85/E/2008, l’Amministrazione finanziaria va a completare l’analisi della disciplina applicabile in materia di conservazione sostitutiva alle multiutility già trattata con la risoluzione 267/E/2007. Nel recente testo di prassi si legge che è ammessa la conservazione con cadenza annuale delle distinte meccanografiche di fatturazione, anche se riferite al settore delle accise e delle imposte di consumo, in quanto documenti formati e non emessi a differenza delle fatture. Il...
FiscoImposte e Contributi

Studi con doppio indice

12/03/2008 Nel sito internet delle Entrate sono pubblicati in bozza i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore per il periodo d’imposta 2007, che compileranno anche i soggetti “multiattività” interessati da parametri, estendendosi così l’area di intervento di Gerico. Molte novità arricchiscono le istruzioni, che ricordano al contribuente interessato l’utilizzo dei nuovi codici di attività Ateco 2007 (l’indicazione scorretta dei quali può ancora essere sanata in...
FiscoAccertamento

Fideiussione anche per l’Inps

12/03/2008 La legge di conversione del Dl milleproroghe ha disposto che sia l’agente della riscossione su richiesta del contribuente a concedere, in caso di difficoltà, la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo sino ad un massimo di 72 rate. Si è voluto creare un rapporto diretto tra contribuente e agente della riscossione al fine di eliminare la precedente triangolazione, che vedeva coinvolto anche l’ufficio finanziario. Tuttavia, è stata lasciata intatta la parte della norma che dispone...
FiscoRiscossione

Prima finestra per gli interpelli

12/03/2008 I soggetti non operativi nel 2007 che chiedono la disapplicazione della disciplina delle società di comodo e intendono ricevere l’esito prima del versamento dell’Ires, invieranno l’istanza di interpello entro lunedì 17 marzo. Passata la data (ma non oltre il 30 aprile, termine ultimo per la domanda), la risposta del Fisco va attesa nei novanta giorni successivi, coincidenti con la scadenza di Unico. Qualora sia incerto l’esito dell’interpello di disapplicazione e la differenza tra le imposte...
FiscoImposte e Contributi

Irpef ridotta per i test universitari

12/03/2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 87/E dell’11 marzo – afferma che sulle spese sostenute per la partecipazione ai test di accesso ai corsi di laurea della facoltà di Veterinaria si applica lo sconto Irpef del 19%. Cioè, per queste spese si applica l’articolo 15, comma 1, lettera e) del Dpr 917/1986, che stabilisce che i contribuenti possono detrarre nella misura indicata (19%) le spese per frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, in misura non superiore a quella...
FiscoImposte e Contributi

Fisco, cartelle anonime nulle

11/03/2008 La sentenza n. 23/26/08 depositata il 3 marzo 2008 dalla Ctp di Torino, accogliendo il principio espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza 377 del 2007, ritiene che la mancata indicazione del responsabile del procedimento rende nulle le cartelle per violazione dell’articolo 7 dello Statuto del contribuente. La decisione è giunta prima dell’entrata in vigore del Milleproroghe e, dunque, non è possibile verificarne l’impatto sulla giurisprudenza.
AccertamentoFisco